News

Idrogeno: fonte di energia sicura o sfida esplosiva?

Idrogeno: fonte di energia del futuro Le sue possibilità di impiego sono molteplici: l'idrogeno viene utilizzato nell'industria chimica, della produzione dell'acciaio e del vetro, come carburante per la mobilità di veicoli a cella combustibile oppure per la conversione dell'energia elettrica.

Snam annuncia le startup finaliste che parteciperanno a HyAccelerator, la Call4Startup "Net Zero Revolution"

Snam ha selezionato le quattro startup finaliste che accederanno alla fase finale di HyAccelerator, il programma di accelerazione aziendale a supporto delle tecnologie innovative per la decarbonizzazione a livello internazionale, giunto alla sua quarta edizione.

Michelin e Rockwell Automation rafforzano la collaborazione globale con un nuovo accordo esteso

Una relazione trentennale si amplia per potenziare l'erogazione dei servizi, lo sviluppo delle competenze e l'adozione di tecnologie avanzate, a supporto delle ambiziose priorità digitali di Michelin.

Schneider Electric è Champion nella prima Global Channel Leadership Matrix di Canalys

Schneider Electric è Vendor Champion nel nuovo report di Canalys sui leader nella gestione del canale: l'azienda condivide il titolo solo con altri sei fornitori Il titolo di "Champion" viene assegnato a chi gestisce nel modo più eccellente il canale, migliorando anno dopo anno Il risultato...

SDProget presenta il nuovo Start Impianti 26

Affidabilità, controllo, personalizzazione: con la versione SPAC Start Impianti 26, SDProget firma un nuovo standard per il CAD dedicato all'impiantistica elettrica civile e industriale. Una release che non si limita ad aggiornare il software, ma riscrive l'esperienza progettuale attraverso...

Osservatorio Sistemi di Accumulo per l'anno 2024

Calano le installazioni, ma cresce la capacità installata gli accumuli utility scale compensano il calo del residenziale

Manifestazione di interesse per lo sviluppo collaborativo di uno strumento open source avanzato per l'analisi e la simulazione delle CACER

Il processo di recepimento della Direttiva RED II (2018/2001/UE), avvenuto con il Decreto Legislativo n. 199/2021 [1], ha consolidato il quadro regolatorio in materia di autoconsumo, favorendo la nascita di nuove configurazioni, le cosiddette CACER, attraverso le quali si promuove la partecipazione...

Aree idonee e zone di accelerazione, online nuovi strumenti per lo sviluppo delle rinnovabili

Il ministro Pichetto: "Transizione ecologica, se guidata con visione e pragmatismo, può coniugare sostenibilità ambientale, sviluppo economico e sicurezza energetica"

Solare da record: 597 GW installati nel 2024

Il nuovo rapporto Global Market Outlook for Solar Power 2025-2029 conferma la crescita senza precedenti del fotovoltaico nel mondo

NIS: È possibile fino al 31 luglio effettuare gli aggiornamenti

Più tempo per completare la trasmissione delle informazioni all'Autorità nazionale competente NIS