Articolo
Controllo della Combustione: la chiave per l' efficienza energetica. Ottimizza i consumi, riduce le emissioni e garantisce continuità operativa.
Il controllo della combustione è oggi un elemento chiave per l'efficienza energetica degli impianti industriali: ottimizza i consumi, riduce le emissioni e garantisce continuità operativa. Fer Strumenti, da oltre 30 anni, fornisce soluzioni complete per il monitoraggio dei gas, l'analisi del biogas e il controllo della combustione (SCC) con tecnologie avanzate. Già disponibile Software conforme alla norma EN 17255. Fer Strumenti un partner affidabile per una cogenerazione più pulita, sostenibile e conforme agli standard ambientali. Efficienza energetica e cogenerazione: il valore dell'analisi integrata delle emissioni.
Fer Strumenti da oltre 30 anni è il partner italiano per l'analisi dei gas e biogas, la gestione dei dati, il supporto tecnico completo e il servizio di manutenzione costante su tutto il territorio nazionale.
Cogenerazione nell'Industria: Efficienza Energetica, Sostenibilità e Controllo Emissioni con Fer Strumenti
La cogenerazione non è una novità dell'industria moderna: è una tecnologia storicamente consolidata che continua a rappresentare una soluzione ad alta efficienza per la produzione simultanea di energia elettrica e calore, con importanti vantaggi economici e ambientali per il settore industriale.
Negli ultimi anni, questa tecnologia ha conosciuto un'evoluzione significativa, diventando una leva strategica per migliorare le performance energetiche e ridurre l'impatto ambientale. Quando si parla oggi di "moderna cogenerazione", ci si riferisce all'integrazione di innovazioni tecnologiche, digitalizzazione, uso di fonti rinnovabili, allineamento agli attuali standard di sostenibilità e controllo del processo.
Uno degli sviluppi più rilevanti è l'impiego del biogas come combustibile alternativo, ottenuto da reflui, fanghi di depurazione o scarti organici dei processi produttivi. L'uso del biogas nei motori endotermici consente di chiudere il ciclo energetico, trasformando i sottoprodotti industriali in risorsa, e contribuendo così alla decarbonizzazione e alla riduzione dei costi ambientali.
In questo scenario, Fer Strumenti gioca un ruolo chiave, supportando gli impianti di cogenerazione nell'assolvere correttamente alla parte ambientale del processo. In particolare, Fer Strumenti si occupa di:
- Controllo delle emissioni in atmosfera, attraverso sistemi di monitoraggio continui (SME-SAE), fondamentali per garantire la conformità normativa, ridurre gli impatti ambientali e ottimizzare la gestione degli impianti;
- Analisi del biogas (CH4 , CO2, H2S. O2), per verificare in tempo reale la qualità del combustibile e assicurare un impiego efficiente, sicuro e rispettoso degli standard tecnici ed ecologici.
Con un approccio tecnico-specialistico e orientato alla sostenibilità, Fer Strumenti affianca l'industria nella gestione ambientale della cogenerazione, contribuendo ad un uso più responsabile dell'energia e alla realizzazione di modelli produttivi sempre più circolari ed efficienti.
L'Analisi delle Emissioni: Dalla Misura al Dato Validato - Con Fer Strumenti, la Qualità è Garantita
In un'ottica di transizione energetica e competitività, la cogenerazione si conferma quindi come una tecnologia chiave per un'industria efficiente, resiliente e sostenibile. La cogenerazione rappresenta una soluzione ad alta efficienza per la produzione simultanea di energia elettrica e calore, con benefici economici e ambientali per l'industria.
Nel panorama odierno, la misurazione accurata delle emissioni è più che mai fondamentale. Non si tratta solo di conformità normativa, ma di un impegno concreto verso la sostenibilità e la tutela ambientale. Fer Strumenti, un'azienda italiana con oltre trent'anni di esperienza, si posiziona come partner di riferimento in questo settore, offrendo soluzioni all'avanguardia che vanno ben oltre la semplice strumentazione.
Fer Strumenti è specializzata nella produzione di analizzatori di gas di combustione, Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni (SME-SAE) e soluzioni complete per l'analisi del biogas. I nostri SME sono progettati per il monitoraggio continuo dei principali inquinanti atmosferici garantendo un controllo costante e affidabile.
- Ossidi di azoto (NO?)
- Monossido di carbonio (CO)
- Ammoniaca NH3
- Polveri
- Portata
- Anidride carbonica (CO?) come gas climalterante, soggetto a rendicontazione.
Il monitoraggio continuo delle emissioni è essenziale per:
- Verificare il rispetto dei limiti di legge (es. D.Lgs. 152/2006 e successive modifiche)
- Ottimizzare la combustione e l'efficienza del sistema
- Ridurre i costi legati a sanzioni, fermate non programmate o sovra utilizzo di reagenti
- Fornire dati oggettivi in ottica ESG e rendicontazione ambientale
Tenere sotto controllo le emissioni non è solo un obbligo, ma un atto di responsabilità tecnica, ambientale e industriale. In un contesto normativo e sociale sempre più attento al clima e alla qualità dell'aria, la cogenerazione efficiente deve necessariamente essere anche "pulita" e tracciabile.
La nostra vera forza risiede nell'integrazione tra hardware e software. A differenza di molti, sviluppiamo internamente tutto il software di acquisizione e gestione dei dati. Questo ci permette di essere totalmente autonomi e di creare soluzioni su misura, pienamente conformi alla rigorosa norma europea EN 17255 ed EN 14181. Questa normativa è la chiave di volta per assicurare la qualità e la tracciabilità delle misure ambientali, stabilendo i criteri precisi per l'elaborazione, la validazione e l'archiviazione dei dati.
Il nostro sistema DAHS (Data Acquisition and Handling System) è la dimostrazione tangibile di questo impegno, garantendo:
- La totale conformità alle norme EN 17255-1/2/3.
- La generazione di report e archivi in linea con le richieste degli enti di controllo.
- La piena tracciabilità di ogni modifica e operazione sul sistema, per la massima trasparenza e affidabilità.
Con Fer Strumenti, l'analisi delle emissioni diventa un processo sicuro, preciso e totalmente validato. La nostra esperienza, unita all'innovazione tecnologica, offre la serenità di un monitoraggio impeccabile e la garanzia di dati affidabili, sempre.
Supporto a 360°: service, formazione, assistenza in campo e da remoto.
Fer Strumenti non si limita alla progettazione e fornitura delle apparecchiature e dei software: gestiamo direttamente l'intero servizio di assistenza tecnica, in campo e da remoto, con personale interno altamente specializzato e presente su tutto il territorio nazionale.
Offriamo:
- Installazione e avviamento dei sistemi SME-SAE-SCC;
- Manutenzione ordinaria e straordinaria degli strumenti e del software DAHS;
- Tarature, verifiche e supporto alle certificazioni QAL2 e QAL3;
- Affiancamento operativo e formazione dedicata per il personale dell'impianto.
Fer Strumenti: partner affidabile per la transizione energetica dell'Industria
Grazie all'integrazione tra tecnologie avanzate, software specializzati e un servizio di assistenza tecnica capillare, offriamo soluzioni complete per supportare le imprese nella loro transizione verso un modello produttivo più sostenibile e performante.
Le nostre competenze spaziano dal monitoraggio delle emissioni in atmosfera all'analisi del biogas, dalla gestione dei dati ambientali alla formazione tecnica, fino al supporto operativo sul campo.
Un ruolo chiave nell'efficienza energetica è oggi giocato dal controllo della combustione, noto anche come "SCC", con la misura accurata di parametri di CO, O2 e temperatura. Il nostro prodotto di punta, Comet, si distingue per l'alta qualità e affidabilità, grazie all'assenza di elementi di misura a scadenza, come le tradizionali celle elettrochimiche. Questo si traduce in significativi vantaggi economici, sia in termini di investimento iniziale sia di costi di manutenzione ridotti nel tempo.
In un contesto industriale in continua evoluzione, investire in sistemi di controllo ambientale e cogenerazione integrata non è solo una scelta tecnica, ma una leva strategica per garantire conformità normativa, ottimizzazione dei processi e competitività sostenibile.
Fer Strumenti da oltre 30 anni è il partner italiano per l'analisi dei gas e biogas, la gestione dei dati, il supporto tecnico completo e il servizio di manutenzione costante su tutto il territorio nazionale.
Cogenerazione nell'Industria: Efficienza Energetica, Sostenibilità e Controllo Emissioni con Fer Strumenti
La cogenerazione non è una novità dell'industria moderna: è una tecnologia storicamente consolidata che continua a rappresentare una soluzione ad alta efficienza per la produzione simultanea di energia elettrica e calore, con importanti vantaggi economici e ambientali per il settore industriale.
Negli ultimi anni, questa tecnologia ha conosciuto un'evoluzione significativa, diventando una leva strategica per migliorare le performance energetiche e ridurre l'impatto ambientale. Quando si parla oggi di "moderna cogenerazione", ci si riferisce all'integrazione di innovazioni tecnologiche, digitalizzazione, uso di fonti rinnovabili, allineamento agli attuali standard di sostenibilità e controllo del processo.
Uno degli sviluppi più rilevanti è l'impiego del biogas come combustibile alternativo, ottenuto da reflui, fanghi di depurazione o scarti organici dei processi produttivi. L'uso del biogas nei motori endotermici consente di chiudere il ciclo energetico, trasformando i sottoprodotti industriali in risorsa, e contribuendo così alla decarbonizzazione e alla riduzione dei costi ambientali.
In questo scenario, Fer Strumenti gioca un ruolo chiave, supportando gli impianti di cogenerazione nell'assolvere correttamente alla parte ambientale del processo. In particolare, Fer Strumenti si occupa di:
- Controllo delle emissioni in atmosfera, attraverso sistemi di monitoraggio continui (SME-SAE), fondamentali per garantire la conformità normativa, ridurre gli impatti ambientali e ottimizzare la gestione degli impianti;
- Analisi del biogas (CH4 , CO2, H2S. O2), per verificare in tempo reale la qualità del combustibile e assicurare un impiego efficiente, sicuro e rispettoso degli standard tecnici ed ecologici.
Con un approccio tecnico-specialistico e orientato alla sostenibilità, Fer Strumenti affianca l'industria nella gestione ambientale della cogenerazione, contribuendo ad un uso più responsabile dell'energia e alla realizzazione di modelli produttivi sempre più circolari ed efficienti.
L'Analisi delle Emissioni: Dalla Misura al Dato Validato - Con Fer Strumenti, la Qualità è Garantita
In un'ottica di transizione energetica e competitività, la cogenerazione si conferma quindi come una tecnologia chiave per un'industria efficiente, resiliente e sostenibile. La cogenerazione rappresenta una soluzione ad alta efficienza per la produzione simultanea di energia elettrica e calore, con benefici economici e ambientali per l'industria.
Nel panorama odierno, la misurazione accurata delle emissioni è più che mai fondamentale. Non si tratta solo di conformità normativa, ma di un impegno concreto verso la sostenibilità e la tutela ambientale. Fer Strumenti, un'azienda italiana con oltre trent'anni di esperienza, si posiziona come partner di riferimento in questo settore, offrendo soluzioni all'avanguardia che vanno ben oltre la semplice strumentazione.
Fer Strumenti è specializzata nella produzione di analizzatori di gas di combustione, Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni (SME-SAE) e soluzioni complete per l'analisi del biogas. I nostri SME sono progettati per il monitoraggio continuo dei principali inquinanti atmosferici garantendo un controllo costante e affidabile.
- Ossidi di azoto (NO?)
- Monossido di carbonio (CO)
- Ammoniaca NH3
- Polveri
- Portata
- Anidride carbonica (CO?) come gas climalterante, soggetto a rendicontazione.
Il monitoraggio continuo delle emissioni è essenziale per:
- Verificare il rispetto dei limiti di legge (es. D.Lgs. 152/2006 e successive modifiche)
- Ottimizzare la combustione e l'efficienza del sistema
- Ridurre i costi legati a sanzioni, fermate non programmate o sovra utilizzo di reagenti
- Fornire dati oggettivi in ottica ESG e rendicontazione ambientale
Tenere sotto controllo le emissioni non è solo un obbligo, ma un atto di responsabilità tecnica, ambientale e industriale. In un contesto normativo e sociale sempre più attento al clima e alla qualità dell'aria, la cogenerazione efficiente deve necessariamente essere anche "pulita" e tracciabile.
La nostra vera forza risiede nell'integrazione tra hardware e software. A differenza di molti, sviluppiamo internamente tutto il software di acquisizione e gestione dei dati. Questo ci permette di essere totalmente autonomi e di creare soluzioni su misura, pienamente conformi alla rigorosa norma europea EN 17255 ed EN 14181. Questa normativa è la chiave di volta per assicurare la qualità e la tracciabilità delle misure ambientali, stabilendo i criteri precisi per l'elaborazione, la validazione e l'archiviazione dei dati.
Il nostro sistema DAHS (Data Acquisition and Handling System) è la dimostrazione tangibile di questo impegno, garantendo:
- La totale conformità alle norme EN 17255-1/2/3.
- La generazione di report e archivi in linea con le richieste degli enti di controllo.
- La piena tracciabilità di ogni modifica e operazione sul sistema, per la massima trasparenza e affidabilità.
Con Fer Strumenti, l'analisi delle emissioni diventa un processo sicuro, preciso e totalmente validato. La nostra esperienza, unita all'innovazione tecnologica, offre la serenità di un monitoraggio impeccabile e la garanzia di dati affidabili, sempre.
Supporto a 360°: service, formazione, assistenza in campo e da remoto.
Fer Strumenti non si limita alla progettazione e fornitura delle apparecchiature e dei software: gestiamo direttamente l'intero servizio di assistenza tecnica, in campo e da remoto, con personale interno altamente specializzato e presente su tutto il territorio nazionale.
Offriamo:
- Installazione e avviamento dei sistemi SME-SAE-SCC;
- Manutenzione ordinaria e straordinaria degli strumenti e del software DAHS;
- Tarature, verifiche e supporto alle certificazioni QAL2 e QAL3;
- Affiancamento operativo e formazione dedicata per il personale dell'impianto.
Fer Strumenti: partner affidabile per la transizione energetica dell'Industria
Grazie all'integrazione tra tecnologie avanzate, software specializzati e un servizio di assistenza tecnica capillare, offriamo soluzioni complete per supportare le imprese nella loro transizione verso un modello produttivo più sostenibile e performante.
Le nostre competenze spaziano dal monitoraggio delle emissioni in atmosfera all'analisi del biogas, dalla gestione dei dati ambientali alla formazione tecnica, fino al supporto operativo sul campo.
Un ruolo chiave nell'efficienza energetica è oggi giocato dal controllo della combustione, noto anche come "SCC", con la misura accurata di parametri di CO, O2 e temperatura. Il nostro prodotto di punta, Comet, si distingue per l'alta qualità e affidabilità, grazie all'assenza di elementi di misura a scadenza, come le tradizionali celle elettrochimiche. Questo si traduce in significativi vantaggi economici, sia in termini di investimento iniziale sia di costi di manutenzione ridotti nel tempo.
In un contesto industriale in continua evoluzione, investire in sistemi di controllo ambientale e cogenerazione integrata non è solo una scelta tecnica, ma una leva strategica per garantire conformità normativa, ottimizzazione dei processi e competitività sostenibile.
Alessandra Costa - FER Strumenti
Guarda tutti i contenuti FER Strumenti sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti FER Strumenti sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Articolo evento mcTER Verona 2025- Efficienza Energetica
Richiedi informazioni a FER Strumenti
Ultimi articoli e atti di convegno
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...
The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...
Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...
Localizzare e tracciare gli asset con il Bluetooth LE

Spinta da un continuo trend evolutivo, la tecnologia Bluetooth Low Energy risponde alle esigenze di una localizzazione indoor a corto raggio, precisa...
Parco prodotti Bluetooth Low Energy

Il documento illustra i sistemi Bluetooth Low Energy: Beacon di ultima generazione, EchoBeacon per micro-localizzazioni indoor e Gateway raccolgono i...