News

The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

in collaborazione con mcTER News

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in programma il 4 e 5 settembre 2025, ospitato dall'Università di Genova - Scuola Politecnica. L'evento, dal titolo "The Millennium Clean and Sustainable Power Workshop 2025", rappresenta un'occasione unica di confronto su tecnologie emergenti, ricerca applicata e transizione energetica sostenibile. In linea con gli obiettivi del programma NEST, il workshop riunirà esperti, ricercatori, aziende e stakeholder impegnati nella costruzione di un futuro energetico decarbonizzato, efficiente e resiliente.
Temi principali dell'edizione 2025
I contributi negli ambiti di ricerca e sviluppo, sono in sinergia con le attività dei NEST Spoke:
- Agro-energia e bio-energie: tecnologie e applicazioni dimostrative (NEST Spoke 3)
- Produzione e stoccaggio di idrogeno (NEST Spoke 4)
- Trasporto e utilizzo dell'idrogeno (NEST Spoke 4)
- Sistemi avanzati a celle a combustibile ad alte prestazioni (NEST Spoke 4)
- Sistemi di accumulo di energia elettrica e meccanica (NEST Spoke 5)
- Accumulo di energia termica (NEST Spoke 5)
- Pompe di calore ad alta temperatura (NEST Spoke 5
- Cicli di potenza reversibili e sistemi termo-meccanici di accumulo energetico (NEST Spoke 5)
"Questo workshop rappresenta non solo la sintesi di un percorso di ricerca e collaborazione avviato con il PNRR, ma soprattutto un punto di partenza per il futuro di Fondazione NEST. Il nostro obiettivo è continuare a essere un ecosistema di innovazione strategica, capace di mettere a sistema competenze, tecnologie e visione per guidare la transizione energetica sostenibile negli anni a venire. Vogliamo costruire un'eredità solida che generi un impatto duraturo sul territorio e nel Paese" dichiara Gabriella Scapicchio, Direttrice Generale Fondazione NEST.
Queste invece sono le parole dei Proff. Ingg. Alberto Traverso e Loredana Magistri dell'Università degli Studi di Genova: "Siamo onorati di ospitare all'Università degli Studi di Genova, presso la Scuola Politecnica, il congresso 'THE MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER', un evento che unisce ricerca avanzata, innovazione tecnologica e visione condivisa per una transizione energetica sostenibile. In un momento cruciale per il futuro dell'energia, il workshop rappresenta un'occasione di grande valore per mettere in dialogo comunità scientifica, industria e istituzioni su tematiche strategiche con implicazioni sia regionali che geopolitche internazionali.
Come Università, crediamo fortemente nel ruolo della ricerca e della collaborazione interdisciplinare per affrontare le sfide energetiche ed ambientali globali. Siamo lieti di contribuire attivamente, insieme alla rete NEST e al forum LEAP, a un'iniziativa che guarda con concretezza e visione al futuro dell'energia pulita."

Il workshop offrirà un programma articolato con l'obiettivo di favorire il dialogo interdisciplinare e accelerare il trasferimento tecnologico verso soluzioni concrete per la transizione energetica sostenibile.
La partecipazione è aperta a ricercatori, aziende, startup, policy maker e studenti interessati a contribuire all'innovazione nel campo dell'energia pulita e delle tecnologie low-carbon.


Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 agosto 2025
News

Uno studio di Rockwell Automation evidenzia che il settore CPG privilegia l'innovazione rispetto al taglio dei costi

La ricerca dimostra che le principali aziende CPG investono nell'intelligenza artificiale e nel personale per rimanere competitivi Rockwell...

CMZ presenta il nuovo controllore FCT641.

Il nuovo controllore FCT641 rappresenta l'evoluzione della serie FCT640 sfruttando al massimo tutte le funzionalità del mondo CODESYS, per un...

Video sorveglianza e dispositivi IoT: rischi e consigli utili da ACN

Il bollettino di CSIRT Italia con 12 buone pratiche ad uso domestico e 20 per le organizzazioni pubbliche o private

Sostenere la diffusione del biogas negli allevamenti - Scopri l'ALFA Replication Guide

Collegata al progetto ALFA, la Replication Guide è pensata per aiutare consulenti per l'innovazione, cooperative e attori rurali a replicare e...

Appuntamento con mcTER EXPO: 8-9 ottobre a Veronafiere Efficienza energetica e rinnovabili tra esigenze normative, mercato e sostenibilità

Torna in fiera a Verona l'8 e 9 ottobre 2025 l'appuntamento con mcTER EXPO, la Fiera Internazionale per Efficienza Energetica e Rinnovabili...

PNRR M.7 I.17, al via le richieste per i progetti prioritari

Da oggi, 1° settembre 2025, alle ore 11:00, è possibile presentare sull'Area Clienti le richieste di accesso alla Misura M.7 Investimento 17 del...

NTT DATA lancia la Global Business Unit per Microsoft Cloud per accelerare la trasformazione delle imprese nell'era dell'AI

La nuova unità globale accelera innovazione cloud e AI sfruttando Microsoft Cloud Maggiore accesso delle imprese a soluzioni sicure, scalabili e...

COPA-DATA raggiunge il massimo livello di certificazione da Körber

Körber ha conferito a COPA-DATA il certificato "PAS-X MSI Plug & Produce Certified" per piattaforma software zenon. Dopo la certificazione "PAS-X MSI...

Fondo per promuovere la ricerca e lo sviluppo della tecnologia dei microprocessori

Fondo per promuovere la ricerca e lo sviluppo della tecnologia dei microprocessori e l'investimento in nuove applicazioni industriali di tecnologie...

È arrivata la risposta all'instabilità elettrica causata dall'IA

I carichi di lavoro basati sull'IA stanno spingendo l'infrastruttura elettrica al limite. Transitori impulsivi stanno destabilizzando l'alimentazione...

Hoval inaugura l'ePlant all'avanguardia a Istebné

Con l'inaugurazione del nuovo ePlant di Istebné, progettato e costruito negli ultimi due anni, Hoval invia un segnale forte per il futuro energetico...