Articolo

Dalla domotica ai Cognitive Building: l'evoluzione dell'intelligenza negli edifici

La Direttiva EPBD IV (Energy Performance of Building Directive)

Evoluzione dei sistemi di automazione

AI nei Cognitive Building Introduzione

La recente Direttiva EPBD IV (Energy Performance of Building Directive) si propone di raggiungere l'obiettivo di decarbonizzazione del patrimonio edilizio europeo entro il 2050.

Gli obiettivi prefissati prevedono:
- edifici residenziali: riduzione dell'uso di energia primaria di almeno il 16% entro il 2030 (e del 20-22% entro il 2035);
- edifici non residenziali: requisiti minimi di prestazione energetica dovranno essere rispettati da almeno il 16% degli edifici entro il 2030 (e da almeno il 26% entro il 2033);
- La Direttiva richiede che i nuovi edifici siano ad emissioni zero dal 2030 (2028 per gli edifici pubblici).

Questi obiettivi sono raggiungibili solo attraverso una integrazione di sistemi di controllo, di supervisione e di connettività con le soluzioni migliori di efficienza energetica (impatto sulla progettazione sia degli "impianti" sia dell'involucro).

Infatti, la Direttiva EPBD IV impone l'obbligo graduale dei sistemi BACS (Building Automation Control Systems) e dell'SRI (Smart Readiness Index) per gli edifici più energivori.

La metrica SRI, introdotta dalla Direttiva EPBD III (2018), è un indice per valutare la predisposizione (readiness) degli edifici all'"intelligenza", ovvero, misurare la capacità dell'edificio di adattarsi alle esigenze sia dell'occupante (utilizzatore) sia della rete.

Obiettivi

- Aumentare la consapevolezza sui benefici delle tecnologie intelligenti (utenti e progettisti)
- Stimolare l'innovazione tecnologica e l'adozione di tecnologie intelligenti
- Rendere più tangibile per gli utenti e fornitori di servizi il valore aggiunto delle nuove tecnologie e degli edifici intelligenti

Evoluzione dei sistemi di automazione

Domotica
- Automazione elementare, sistemi isolati
- Esempi: luci con sensori di presenza, climatizzazione preimpostata

Building Automation
- Integrazione tra sottosistemi (per esempio, HVAC, sicurezza, illuminazione)
- Standard aperti (BACnet, KNX, LonWorks)
- Maggior efficienza e centralizzazione

Smart Building
- Integrazione Infrastrutture IT-based, IoT, cloud
- Integrazione con sistemi aziendali (prenotazioni, data visualization ...)
- Maggiore flessibilità e dati in tempo reale

Cognitive Building
- Edifici che "apprendono" e "prendono" decisioni proattive
- Differenza chiave: dall'analisi istantanea alla prognosi basata su sistemi AI
- Richiede piattaforme AI e un'ampia rete di sensori

I sistemi di automazione degli edifici hanno assunto negli ultimi anni sempre una maggiore importanza.

Questi sistemi hanno anche favorito lo sviluppo di una sensoristica sempre più efficiente e semplice da installare (non cablata).

Questo ci fa capire come lo sviluppo della tecnologia IoT abbia avuto un ruolo importante nello sviluppo degli edifici "intelligenti".

AI nei Cognitive Building

- Unsupervised learning: rilevazione anomalie
- Supervised learning: previsione consumi e gestione picchi energetici
- Reinforcement learning: ottimizzazione comfort ed energia

Applicazioni concrete

- Gestione energetica predittiva
- Utilizzo spazi e infrastrutture (mense, sale riunioni, parcheggi ...)
- Manutenzione predittiva
- Servizi a valore per utenti (prenotazioni, qualità aria, workspace ...)

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
SAVE ottobre 2025 Le novità dello Smart Building per la gestione intelligente dell'edificio
Ultimi articoli e atti di convegno

MoEnergy: AI e modelli predittivi - co-progettazione per l'efficienza energetica

La nuova generazione di soluzioni cloud per il controllo e l'ottimizzazione dell'energia nell'Industria 5.0 si basa sull'integrazione di tecnologie...

Dalla domotica ai Cognitive Building: l'evoluzione dell'intelligenza negli edifici

La Direttiva EPBD IV (Energy Performance of Building Directive) Evoluzione dei sistemi di automazione AI nei Cognitive Building

Smart Building: la nuova frontiera tra regole, dati e innovazione

Ma come trasformare obblighi in opportunità? Questa sessione offre una panoramica sulle tecnologie abilitanti dai BEMS all'integrazione digitale e...

Soluzioni intelligenti per il monitoraggio dell'energia e della produzione in ambito industriale

Soluzioni IoT per l'industria e il terziario Ecosistema DIGISENSE Caso applicativo: Italcontainers SpA

Controllo della temperatura negli edifici: è possibile imparare ad imparare?

Presentazione in lingua inglese Progettazione e Implementazione di un controllo con Meta-Reinforcement Learning Meta-RL Control Architecture

Smart Building in evoluzione: il ruolo dei System Integrator

UNI/CEI TS 11672:201 in fase di revisione UNI/TS 11651:2023 in fase di revisione CEI 64-8 LIVELLO 3 CEI 205-14 IMPIANTI HBES -BACS Chi è Smart...

Tecnologia e casi applicativi di BRAIN per edifici realmente smart, efficienti e orientati alla sostenibilità

Uso di AI e machine learning in casi reali: RSA, residenze universitarie e una conceria. Riduzione dei consumi e miglior controllo

Hacker contro Robot: la nuova frontiera della sicurezza industriale

Nel contesto dell'Industria 4.0, l'integrazione di robot e sistemi automatizzati con l'Internet of Things (IoT) e l'intelligenza artificiale (AI) ha...

Tracciare, localizzare, automatizzare: l'evoluzione di RFID e BLE a servizio dell'Industria

RFID e Bluetooth Low Energy, in continua evoluzione, abilitano tracciabilità, localizzazione e automazione nella fabbrica digitale: il talk illustra...

Autoproduzione di energia efficiente, sostenibile e intelligente. Monitoraggio, AI, machine learning per ottimizzazione economica

CGT (Compagnia Generale Trattori) e Trigenia hanno instaurato una partnership strategica che combina l'esperienza di CGT nel settore dei macchinari e...

L'industria intelligente: impatto dell'AI sui processi produttivi

L'intelligenza artificiale (IA) nella pratica industriale sta rivoluzionando i processi produttivi, ottimizzando l'efficienza, riducendo i costi e...