Articolo

Smart Building: la nuova frontiera tra regole, dati e innovazione

Ma come trasformare obblighi in opportunità?

Questa sessione offre una panoramica sulle tecnologie abilitanti dai BEMS all'integrazione digitale e sugli strumenti che semplificano la complessità normativa, accelerano la decarbonizzazione e migliorano la resilienza degli edifici. Un viaggio tra trend di mercato, incentivi (FESR, Piano Transizione 5.0, Conto Termico 3.0, Certificati Bianchi, etc.) e casi concreti per progettare edifici più efficienti, sicuri e sostenibili.

Il mercato italiano degli edifici - Consistenza

RESIDENZIALE
70% degli edifici > 40 anni
93% classe energetica < D

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
60% edifici costruiti ante 1976

OSPEDALI
60% edifici > 40 anni
75% impianti obsoleti

SCUOLE
60% edifici > 40 anni
75% impianti obsoleti

UFFICI
Stock immobiliare di alta qualità -
Grado A (% sul totale)
MILANO ?12%, ROMA <6%

Il 65% dei building sono in classe E/F/G

Riferimenti normativi nell'ambito del Green Deal

Fondi SGR e grandi Corporate DEVONO fare investimenti ESG compliant da scrivere nel loro CSRD
- Progetti ESG e EU Taxonomy compliant accedono ai green loan (GREEN CAPEX)

EPBD Regola sugli edifici efficienti
- BACS obbligatori se potenza HVAC > 290kW (circa 1.500 / 2.000 m2)
- BACS Minimo di <> secondo la norma ISO52120

EPBD IV -I passi della Direttiva Green per gli edifici del terziario

Una forte spinta alla riqualificazione degli edifici per mridurre i consumi e le emissioni (-55%) entro il 2030 raggiungere la neutralità climatica (ZEB) entro il 2050 grazie anche ai Sistemi di Smart Building!

2026 / 2028
Edifici ZEB
- 2026 Edifici pubblici nuovi
- 2027 Tutti gli edifici pubblici e gli edifici privati esistenti oggetto di rist. profonda
- 2027 Obbligo SRI per edifici > 290kW HVAC
- 2028 Edifici privati nuovi

2030
Nuovi obblighi EPBD IV
BACS obbligatori > 70 kW HVAC per tutti gli edifici
Obbligo SRI (Smart Readiness Indicator) per edifici > 70 kW HVAC (circa 400m2)

ISO52120 -cos'è e come funziona. Un obbligo e un'opportunità
Classe A HIGH ENERGY PERFORMANCE
Classe B ADVANCED
Classe C STANDARD
Classe D NON ENERGY EFFICIENT

Esempio di Applicazione -Settore HOTEL

Classe A
Controllo automatico per ogni stanza con controllo di presenza ed integrato in un BMS
Classe B
Controllo automatico per ogni stanza integrato in un sistema BMS
Classe C
Controllo automatico per ogni stanza
Classe D
Nessun controllo automatico o controllo centralizzato

Certificazioni Richieste per adempiere ai nuovi obblighi
Una mappa per arrivare agli investimenti ESG
46 crediti LEED
22 punti WELL
42 crediti BREEAM
52 punti SMART SCORE

SRI -Prontezza e criteri di impatto

LoSmart Readiness Indicator (SRI)è uno schema di certificazione europeo introdotto, a livello facoltativo, dall'articolo 8 della Direttiva Europea sulle prestazioni energetiche degli edifici (EPBD 844/2018/UE) ?con la nuova EPBD-IV (<> o <>) è prevista l'adozione obbligatoria per il settore terziario da luglio 2027.

Classifica la <> tecnologica degli edifici sulla base dell'interazione di questi con i loro occupanti, con le reti energetiche e della loro capacità

Lo Smart Readiness Indicatorconsentirà di:
- Aumentare la consapevolezza dei benefici derivanti dall'utilizzo delle tecnologie intelligenti
- Rendere il valore aggiunto delle tecnologie intelligenti più tangibili agli attori del settore

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
SAVE ottobre 2025 Le novità dello Smart Building per la gestione intelligente dell'edificio

Richiedi informazioni a Schneider Electric

Ultimi articoli e atti di convegno

MoEnergy: AI e modelli predittivi - co-progettazione per l'efficienza energetica

La nuova generazione di soluzioni cloud per il controllo e l'ottimizzazione dell'energia nell'Industria 5.0 si basa sull'integrazione di tecnologie...

Dalla domotica ai Cognitive Building: l'evoluzione dell'intelligenza negli edifici

La Direttiva EPBD IV (Energy Performance of Building Directive) Evoluzione dei sistemi di automazione AI nei Cognitive Building

Smart Building: la nuova frontiera tra regole, dati e innovazione

Ma come trasformare obblighi in opportunità? Questa sessione offre una panoramica sulle tecnologie abilitanti dai BEMS all'integrazione digitale e...

Soluzioni intelligenti per il monitoraggio dell'energia e della produzione in ambito industriale

Soluzioni IoT per l'industria e il terziario Ecosistema DIGISENSE Caso applicativo: Italcontainers SpA

Controllo della temperatura negli edifici: è possibile imparare ad imparare?

Presentazione in lingua inglese Progettazione e Implementazione di un controllo con Meta-Reinforcement Learning Meta-RL Control Architecture

Smart Building in evoluzione: il ruolo dei System Integrator

UNI/CEI TS 11672:201 in fase di revisione UNI/TS 11651:2023 in fase di revisione CEI 64-8 LIVELLO 3 CEI 205-14 IMPIANTI HBES -BACS Chi è Smart...

Tecnologia e casi applicativi di BRAIN per edifici realmente smart, efficienti e orientati alla sostenibilità

Uso di AI e machine learning in casi reali: RSA, residenze universitarie e una conceria. Riduzione dei consumi e miglior controllo

Hacker contro Robot: la nuova frontiera della sicurezza industriale

Nel contesto dell'Industria 4.0, l'integrazione di robot e sistemi automatizzati con l'Internet of Things (IoT) e l'intelligenza artificiale (AI) ha...

Tracciare, localizzare, automatizzare: l'evoluzione di RFID e BLE a servizio dell'Industria

RFID e Bluetooth Low Energy, in continua evoluzione, abilitano tracciabilità, localizzazione e automazione nella fabbrica digitale: il talk illustra...

Autoproduzione di energia efficiente, sostenibile e intelligente. Monitoraggio, AI, machine learning per ottimizzazione economica

CGT (Compagnia Generale Trattori) e Trigenia hanno instaurato una partnership strategica che combina l'esperienza di CGT nel settore dei macchinari e...

L'industria intelligente: impatto dell'AI sui processi produttivi

L'intelligenza artificiale (IA) nella pratica industriale sta rivoluzionando i processi produttivi, ottimizzando l'efficienza, riducendo i costi e...