News
Il futuro è ora: la cogenerazione da gas a idrogeno è realtà.
in collaborazione con Fiera Idrogeno News
La prima conversione realizzata da 2G sarà protagonista della plenaria dedicata all'idrogeno che si terrà al prossimo mcTER Expo a Verona.2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG, uno dei maggiori produttori mondiali di impianti di cogenerazione che si appresta nel 2025 a celebrare i suoi 30 anni di fondazione sarà presente alla prossima mcTER EXPO di Verona, nell'ambito della Plenaria dedicata all'idrogeno, con uno speech centrato su uno dei casi più interessanti e tecnologicamente ispiranti che riguardano la cogenerazione di energia.
L'intervento - dal titolo "Il futuro è ora: la prima conversione di un cogeneratore da gas naturale a idrogeno" - sarà curato da Alberto Icardi - Sales Manager di 2G Italia - il quale porterà i partecipanti a scoprire come la prima trasformazione a idrogeno di un cogeneratore a gas rappresenti un punto di svolta e, allo stesso tempo, una possibilità ripetibile, consolidata ed efficiente nei costi.
Nel corso dell'intervento in programma il 17 ottobre, Icardi approfondirà le motivazioni che hanno spinto 2G, insieme all'Ostbayerische Technische Hochschule Amberg-Weiden (OTH Amberg-Weiden) a perseguire un tale traguardo, illustrando le caratteristiche dell'impianto protagonista del progetto di conversione: un cogeneratore a gas naturale preesistente con una capacità elettrica di 250 kW, installato presso l'OTH di Amberg nel 2019 e già impiegato nella ricerca e nell'insegnamento fin dalla sua messa in funzione.
Il viaggio nella cogenerazione ad idrogeno proseguirà con un'esplorazione degli aspetti progettuali, a dimostrazione di come questi siano centrali nel facilitare la conversione da gas naturale al nuovo carburante tramite una sostituzione dei singoli elementi. Non mancheranno dati e numeri a supporto delle evidenze.
"La nostra propensione alla sostenibilità in materia di produzione energetica autonoma ed efficiente ha radici ancora più lontane, quando 2G investiva le sue energie nell'ambito della cogenerazione alimentata a biogas nel settore agricolo trasformando uno scarto in opportunità. La vocazione a sperimentare e il successivo connubio con la ricerca tecnico-scientifica di livello internazionale nella sperimentazione di altri tipi di gas hanno permesso a 2G di arrivare ad un ruolo di guida nel settore della cogenerazione ad idrogeno. Il felice esito della conversione dell'impianto di Amberg-Weiden rappresenta la naturale evoluzione di questo percorso." dichiara Christian Manca, CEO di 2G Italia.
Appuntamento il 17 ottobre mattina, Plenaria dedicata all'idrogeno
"Il futuro è ora: la prima conversione di un cogeneratore da gas naturale a idrogeno"
A cura di Alberto Icardi, Sales Manager di 2G Italia
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 14 ottobre 2024
Richiedi informazioni a 2G Italia
News
TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...
La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...
Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.
Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...
IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...
Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...
F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...
RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici.
In occasione del corso di...
Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...
Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...
Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione