News
TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica
in collaborazione con mcTER News
Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile soluzione che consenta uno sviluppo ordinato e sostenibile delle fonti rinnovabili elettriche. Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile soluzione che consenta uno sviluppo ordinato e sostenibile delle fonti rinnovabili elettriche. In particolare, con la sentenza n. 9155/2025, il TAR Lazio ha annullato l'art. 7, commi 2 e 3, del Decreto Aree Idonee, ovvero la parte sostanziale del provvedimento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee all'installazione degli impianti FER (Fonti Energetiche Rinnovabili). Con tale decisione, il Giudice Amministrativo ha imposto alle amministrazioni ministeriali di rieditare i criteri entro 60 giorni.ANIE Rinnovabili accoglie con favore le dichiarazioni del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che ha espresso la volontà di dare piena e tempestiva attuazione alla decisione del TAR, fornendo alle Regioni indicazioni chiare e univoche sui criteri da adottare o recepire nella legislazione regionale. ANIE Rinnovabili, insieme alle imprese del settore, ribadisce la propria disponibilità a cooperare con il Ministero in un clima di leale collaborazione e condivisione, al fine di accelerare al massimo i tempi e recuperare il ritardo accumulato.
Non manca, tuttavia, un sentimento di rammarico per la situazione che si è venuta a creare: da un lato per la mancata sinergia tra Stato e Regioni; dall'altro per il tempo perso, considerando che il DM Aree Idonee è stato pubblicato con due anni di ritardo rispetto al D.Lgs. 199/2021, e che è trascorso un ulteriore anno prima dell'intervento del TAR.
Per ANIE Rinnovabili, un Paese all'avanguardia come l'Italia, non può permettersi ulteriori rallentamenti nel processo di ammodernamento del mix energetico nazionale, indispensabile per abbattere i costi dell'energia, garantire maggiore sicurezza e indipendenza energetica.
La sentenza del TAR Lazio ha inoltre sollevato questioni di legittimità costituzionale sia in relazione alla LR 20/2024 della Regione Sardegna - che ha di fatto reso non idoneo il 99% del territorio regionale - sia rispetto alle disposizioni del cosiddetto Decreto Agricoltura, per quanto concerne la regolamentazione dell'uso del suolo su cui insistono diverse tipologie di impianti.
"Ci auguriamo - ha dichiarato Andrea Cristini, Presidente di ANIE Rinnovabili - che le Regioni possano finalmente disporre di criteri chiari e condivisi che consentano di finalizzare tutto il lavoro già avviato, nel solco della direzione tracciata dalle amministrazioni ministeriali. Solo così sarà possibile sostenere la transizione energetica del Paese in modo efficace e ordinato."
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 15 maggio 2025
News
Perché la crescita dei sistemi di accumulo energetico a batteria è destinata a rafforzare le infrastrutture globali

Il panorama energetico globale sta evolvendo a un ritmo senza precedenti. Con la crescente adozione di fonti di energia rinnovabile e la spinta verso...
Desay Battery porta soluzioni innovative per l'accumulo energia

L'azienda cinese presente a Smarter E Europe 2025 sigla accordi di cooperazione chiave con TÜV Rheinland e DOS.
La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...
Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.
Transizione 4.0 e Transizione 5.0, un aggiornamento

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha comunicato che il Governo sta collaborando con la Commissione Europea per semplificare Transizione 5.0,...
TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...
Regione Lombardia visita ABB a Dalmine

Il Presidente Attilio Fontana, l'Assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, l'Assessore Claudia Maria Terzi e una delegazione della Regione...
Rockwell Automation lancia PharmaSuite 12.00: una piattaforma MES più sicura e scalabile

Quest'ultima versione del MES aiuta le aziende del settore farmaceutico e biofarmaceutico a semplificare la gestione del sistema, migliorare la...
GranTerre, Gruppo Hera e Cpl Concordia: primi risultati per il percorso di efficientamento energetico del colosso alimentare

Dopo la firma dell'accordo quadro tra le tre realtà industriali, è già in funzione nel Reggiano il primo dei 9 impianti che permetteranno di...
La Clean Hydrogen Partnership promuove l'innovazione con 26 nuovi progetti all'avanguardia

Ad oggi, la Clean Hydrogen Partnership ha assegnato 154,6 milioni di euro in sovvenzioni attraverso il suo bando del 2024, sostenendo 26 progetti...
Herambiente all'evento IAIA25 - Impact Assessment in the Age of Artificial Intelligence di Bologna

Herambiente presenta a IAIA 2025 il progetto di ottimizzazione dei dati ambientali implementato su 4 impianti pilota di proprietà del Gruppo