News

La prima Comunità Energetica di Roma compie un anno

in collaborazione con mcTER News

Un risparmio del 51% in bolletta per L'Istituto Leonarda Vaccari e parte degli incentivi sono stati donati a famiglie in povertà energetica del Municipio I Roma Centro "Nata grazie alla volontà dell'Istituto Leonarda Vaccari e all'interessamento del I municipio di Roma Capitale, la CER propone dei numeri strabilianti", ha spiegato Stefano Monticelli, presidente di scenario B, associazione che gestisce la Comunità Energetica, il cui team ha realizzato la CER, nel corso della presentazione "Un anno di CER le Vele", tenutosi oggi in Campidoglio alla presenza del Sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, della presidente I Municipio Roma Centro, Lorenza Bonaccorsi e del presidente del GSE, Paolo Arrigoni. Sono intervenuti Saveria Dandini De Sylva, presidente dell'Istituto Leonarda Vaccari e presidente CER Le Vele, Massimo Quaglini, amministratore delegato Edison Energia, Silvia Pedrotti, responsabile Fondazione Banco dell'energia, Valeria Caforio, vicepresidente di scenario B, il responsabile Divisione Comunità Energetiche di ENEA, Stefano Pizzuti e Violetta Scipinotti, ceo di E2.0 la esco partner tecnologico.

"La CER ha un impianto fotovoltaico da 82,17 kWp, donato all'Istituto da Banco dell'energia con il generoso contributo di Edison Energia, costituito da 198 pannelli, della potenza di 415 W ciascuno, fissati su 241 zavorre e copre una superficie complessiva di circa 900 m2 - ha spiegato Monticelli - Per la sua realizzazione sono stati necessari 198 ottimizzatori e circa 2.000 metri di cavi. Nel corso del suo primo anno di vita l'energia prodotta dall'impianto ha contribuito ad abbattere la bolletta dell'Istituto di circa il 51%, un risparmio reinvestito completamente nell'assistenza a cui l'Istituto è votato. L'energia prodotta in eccesso poi, pari a 38.555 kWh è stata immessa in rete e condivisa dalla CER. Questo ha consentito di raccogliere l'incentivo previsto dalla Stato che il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, ha puntualmente erogato. Come da statuto delle "Vele", una parte di questo incentivo è stato donato a famiglie in povertà energetica indicate dai servizi sociali del Municipio I Roma Centro. Questo è il valore che propone una Comunità Energetica: transizione energetica dalle fonti fossili a quelle rinnovabili, condivisione dell'energia, positive ricadute sociali".

Ma i benefici della CER non si fermano a questo, "le Vele", dalla sua nascita, ha contribuito ad evitare l'immissione in atmosfera di 65 tonnellate di CO2, vale a dire 29 tonnellate equivalenti di petrolio (dati elaborati in base ai valori dell'inverter dell'impianto fotovoltaico), 23,53 kg di NO2 (diossido di azoto), e 3,14 kg di PM10 (particolato minerale). Volendo tradurre tutto questo in alberi, le Vele potrebbe vantarsi di piantare più di 50.000 alberi nel corso della propria vita.
Un bilancio estremamente positivo che, ora, dopo un effettivo anno di funzionamento, con i numeri alla mano, conferma quanto positiva è e potrà essere la soluzione delle CER.

Paolo Arrigoni, presidente del GSE, ha sottolineato "In Italia, alla fine di agosto, è stata raggiunta la soglia delle 2.000 iniziative di autoconsumo diffuso e diverse di queste hanno la caratteristica di essere solidali. Il progetto Le Vele ne è un esempio concreto e dimostra come l'energia condivisa in una CER possa contribuire a contrastare la povertà energetica e a finanziare progetti di utilità sociale."

"Enea fornirà a CER Le Vele un supporto strategico e operativo sull'adozione di indirizzi tecnologici avanzati - ha dichiarato Stefano Pizzuti, responsabile Divisione Comunità Energetiche di ENEA -. Uno di questi è il sistema local token economy, progettato per incentivare il 'virtuosismo' energetico e la partecipazione attiva dei soci della Comunità Energetica Rinnovabile attraverso lo scambio di beni e servizi locali. Obiettivo: far diventare CER le Vele una 'Smart Community', un modello di riferimento nazionale integrando la sua forte vocazione sociale con l'innovazione tecnologica".

"Tornare a Roma per festeggiare un anno di Cer Le Vele è un grande orgoglio per Edison Energia che ha scelto di donare all'Istituto Leonarda Vaccari attraverso la Fondazione Banco dell'energia impianti di produzione da fonti rinnovabili per la realizzazione di comunità energetiche solidali". Ha dichiarato Massimo Quaglini, amministratore delegato di Edison Energia. "La comunità energetica solidale Le Vele è stato il primo seme piantato, e oggi vi raccontiamo i primi frutti raccolti: un esempio concreto di come facendo sistema si possano raggiungere risultati e numeri importanti sia a livello di benefici ambientali che di benefici economici. L'obiettivo di Edison Energia è continuare ad aiutare realtà come Istituto Leonarda Vaccari, che svolge un ruolo sociale fondamentale sul territorio italiano".

"La Fondazione Banco dell'energia è impegnata da anni nella promozione e nello sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili su tutto il territorio nazionale, con la convinzione che esse rappresentino un modello capace di coniugare efficienza, sostenibilità e solidarietà. - ha dichiarato Silvia Pedrotti, responsabile Fondazione Banco dell'energia - In ogni progetto sostenuto abbiamo potuto constatare come le CER non siano soltanto uno strumento di risparmio energetico, ma anche un'opportunità per generare risorse preziose da reinvestire per l'assistenza e il benessere. L'esperienza di Le Vele a Roma ne è una conferma: grazie alla collaborazione tra istituzioni, Terzo Settore e partner industriali come Edison, è stato possibile trasformare un'idea in un'iniziativa concreta e scalabile, capace di produrre benefici ambientali e sociali al tempo stesso. Vedere oggi questa comunità energetica operare a pieno regime significa dimostrare che la sinergia tra pubblico, privato e non profit può abbattere ostacoli, creare coesione e diventare un modello da replicare in altri territori. Il nostro obiettivo, quindi, è continuare a fare delle comunità energetiche non solo un'esperienza positiva, ma un punto di riferimento stabile per lo sviluppo sociale ed economico dei territori, nel segno della responsabilità condivisa e della giustizia sociale."

"Le Vele - ha affermato la professoressa Saveria Dandini De Sylva, presidente dell'Istituto Leonarda Vaccari e presidente della CER, - è molto più di un impianto fotovoltaico, è la dimostrazione concreta di come la sostenibilità ambientale possa non solo coesistere, ma diventare una leva potente per l'inclusione sociale, il benessere collettivo e la resilienza di una comunità, produrre energia pulita all'interno di una CER, non solo fa bene all'ambiente ma permette di alleggerire il peso economico sulle famiglie in povertà energetica, molte delle quali debbono anche sostenere la complessità assistenziale delle persone con gravi disabilità".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 18 settembre 2025
News

FER X, primi risultati delle procedure competitive, quasi 12 GW di richieste

Il ministro Pichetto: "Forte interesse degli operatori verso rinnovabili, quadro regolatorio solido"

Nuovo Corso On -Line "Qualità dell'aria all'interno negli edifici e sistemi VMC"

Nell'area "Corsi" del sito CTI è attivo un nuovo corso di formazione on line dal titolo "Qualità dell'aria all'interno negli edifici e sistemi VMC"

La catena di ipermercati IPER La grande i efficienta i processi di manutenzione e gestione degli impianti grazie a Schneider Electric

Monitoraggio continuo e gestione in tempo reale dello stato di funzionamento degli impianti dei 22 punti vendita Riduzione dei tempi di fermo...

ABB e LandingAI scatenano la potenza dell'IA generativa per la visione robotica

L'investimento strategico assicura ad ABB l'utilizzo delle capacità di visione AI di LandingAI, come LandingLensTM, per applicazioni di visione AI...

Innovazione e Industria 4.0: Celte partecipa al SAVE 2025

Celte sarà presente al SAVE 2025 - Veronafiere!

La prima Comunità Energetica di Roma compie un anno

Un risparmio del 51% in bolletta per L'Istituto Leonarda Vaccari e parte degli incentivi sono stati donati a famiglie in povertà energetica del...

A che punto sono le opere finanziate dal PNRR per la mobilità sostenibile

OpenPNRR, che rappresenta il primo monitoraggio indipendente del piano nazionale di ripresa e resilienza in Italia ha aggiornato i dati sui progetti...

Herambiente riceve il Premio Pimby Green 2025 per FIB3R, l'impianto per la rigenerazione della fibra di carbonio realizzato a Imola

Si è svolta a Roma, la cerimonia di consegna del Premio Pimby Green 2025, istituito da Assoambiente per promuovere la cultura del "Please In My...

Nasce Biomethane Academy: la prima scuola italiana di alta formazione per professionisti del biometano

Un'iniziativa d'avanguardia promossa da Cornucopia ETS e CIB-Consorzio Italiano Biogas, con il sostegno della Regione Lombardia

Kollmorgen partecipa a SAVE 2025: innovazione e automazione industriale in primo piano

Kollmorgen è lieta di annunciare la propria partecipazione a SAVE Verona - Mostra Convegno Automazione, Strumentazione, Sensori, Software...

Mako Italia sceglie PacDrive3 di Schneider Electric per un innovativo sistema di preparazione strati per la pallettizzazione

L'utilizzo di un robot Delta e una rivoluzionaria pinza a geometria variabile creano una macchina versatile, con prestazioni accelerate nella...