News
La soluzione di monitoraggio e controllo dei depolveratori di Emerson migliora le prestazioni e protegge l'ambiente
in collaborazione con La Termotecnica News
I prodotti Emerson collaudati sul campo vengono combinati per offrire una soluzione completa di automazione per depolveratori intelligente, con diagnostica avanzata e connettività dallo stabilimento di produzione al cloud Emerson oggi ha annunciato il lancio di una nuova soluzione per monitoraggio e controllo dei depolveratori.In una vasta gamma di settori, tra cui la produzione di cemento, l'estrazione mineraria e i metalli, la produzione chimica e di plastica, gli alimenti e i prodotti lattiero-caseari, l'energia, i servizi di pubblica utilità e altro ancora, si gestiscono materiali
che generano quantità significative di polveri e particolato. L'automazione del monitoraggio della depolverazione è un metodo efficace per ottimizzare la filtrazione, garantire la conformità ambientale, ridurre le costose operazioni di manutenzione ed evitare tempi di inattività non pianificati.
Questa soluzione intelligente e di facile implementazione si integra alla perfezione con i sistemi di automazione degli impianti esistenti, contribuendo a prolungare la durata delle apparecchiature di depolverazione e a migliorare l'efficienza operativa nel suo complesso.
I sistemi di depolverazione sono progettati per catturare particelle e fumi potenzialmente pericolosi e sono essenziali per la protezione di persone e ambiente e per ottenere un funzionamento affidabile delle apparecchiature, garantendo al contempo la conformità ambientale.
Questi sistemi possono avere dimensioni diverse e sono costruiti contenere dei filtri, le cui prestazioni devono essere monitorate, con una pulizia periodica con aria compressa e la sostituzione in caso di guasto o di fine della vita utile.
Il monitoraggio e il controllo intelligenti consentono di ridurre in modo significativo i costi di manutenzione e il costo totale di proprietà.
La pulizia intelligente del filtro può ridurre al minimo i costi da sostenere per l'energia e il consumo di aria compressa. Il rilevamento e l'individuazione dei filtri guasti aiuta a evitare sanzioni normative.
Inoltre, l'estensione della durata dei filtri, anche fino a un anno, può produrre un risparmio fino a 15.000 Euro. I filtri antipolvere e le elettrovalvole a impulsi assumono un ruolo fondamentale in molte operazioni di produzione e fabbricazione, quindi
la prevenzione dei tempi di fermo e delle perdite di aria compressa consente di realizzare risparmi di migliaia di Euro l'ora.
Emerson ha rilevato queste esigenze in diversi settori e offre un portafoglio di prodotti essenziali e necessari per i sistemi di depolverazione ad alte prestazioni, compresi prodotti meccanici e di automazione come valvole a impulsi ASCO?, pilot box e serbatoi d'aria; sensori di pressione e concentrazione delle particelle; controllori e sequenziatori di base; sensori di portata dell'aria AVENTICS?; interfacce di visualizzazione HMI/SCADA Movicon? e PLC, I/O ed Edge Analytics PACSystems?.
"Con questa soluzione di primo livello e di facile implementazione, intendiamo aiutare i nostri utenti finali a realizzare maggiori efficienze operative e ottenere informazioni preziose che consentano di ridurre la manutenzione reattiva, il rischio di tempi di fermo e il consumo di energia e di estendere la durata delle apparecchiature, colmando al contempo le lacune delle competenze grazie alle informazioni di facile accesso per il personale addetto alle operazioni", ha affermato Samuele Oliva, Responsabile marketing per i prodotti per depolverazione ed energia alternativa del business Discrete Automation di Emerson.
Continua nel PDF
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 02 aprile 2025
News
Auto elettriche, il mercato cresce anche a marzo: "Colmare il gap con l'Europa è possibile"

Immatricolazioni su del 77,7% nel mese e quota di mercato al 5,4%. Pressi (Motus-E): "Grazie ai nuovi modelli entry level, ora un sostegno...
20 anni di Arinord

20 anni potrebbero sembrare un traguardo relativamente modesto.
Per noi di Arinord rappresentano la partenza di un percorso innovativo, cominciato...
Manometri Differenziali per misurare la differenza di pressione fra due ambienti

Manometri differenziali per l'analisi dei sistemi di distribuzione gas, per i sistemi di controllo di processo e per le verifiche sull'eventuale...
Audizioni sulla riqualificazione energetica degli edifici pubblici

La Camera dei Deputati ha invitato Federesco a partecipare alle audizioni sulla riqualificazione energetica degli edifici pubblici.
Daniele Braccia,...
1925-2025. Un secolo di storie, persone ed energie

È una storia lunga e intensa quella di Baxi SpA, il cui stabilimento quest'anno compie 100 anni. Un secolo di successi resi possibili da migliaia di...
Edison: investimenti in corso per 270 milioni di euro per nuova capacità rinnovabile in Sicilia

Il Gruppo energetico ad oggi nell'isola ha cantieri aperti per 230 MW di nuovo fotovoltaico e 600 MW in corso di autorizzazione.
PNRR: MASE, tutti gli obiettivi raggiunti, da discariche abusive a digitalizzazione parchi e semplificazioni energetiche

Il ministro Pichetto sulla Sesta Relazione al Parlamento: "Grande soddisfazione, risultati significativi per il sistema Paese". Anche per pagamento...
E.ON Italia e Rete Clima inaugurano il Biodiversity Lab nel bosco di Brugherio

Nel comune di Brugherio (MB) è stato inaugurato un laboratorio di buone pratiche che tutelano la biodiversità locale e accompagnano i visitatori...
Eni, Fincantieri e RINA presentano lo studio sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo

L'analisi, realizzata con il supporto di Bain & Company, offre per la prima volta una panoramica globale su opzioni, impatti e investimenti necessari...
Energia: con il supporto di Enel nasce la configurazione CER "Borgoluce", a misura di sito Unesco

L'iniziativa, presentata presso le omonime Cantine, punta sulle energie pulite per abbassare i costi energetici e portare benefici ambientali e...
Manutenzione degli impianti di climatizzazione: consigli per un'efficienza duratura

Mantenere efficiente un impianto di climatizzazione è fondamentale per ottenere prestazioni ottimali, consumi ridotti e una maggiore durata del...