News
La telecamera acustica FLIR Si1-LD per il rilevamento di perdite di aria compressa offre prestazioni più elevate a un prezzo accessibile
in collaborazione con MCMA News
La nuova telecamera acustica aiuta gli ispettori professionisti a localizzare le perdite di aria compressa più piccole in modo più rapido e preciso FLIR, una società di Teledyne Technologies, ha presentato la termocamera acustica industriale Si1-LD, uno strumento che consente di individuare le perdite di aria compressa in modo più rapido e preciso per chi opera con un budget limitato dedicato al monitoraggio.La nuova telecamere acustica FLIR Si1-LD offre migliori capacità di rilevamento e quantificazione rispetto all'attuale modello FLIR Si124-LD Plus, oltre a poter lavorare con una gamma di frequenza limite superiore più elevata.
Gli impianti ad aria compressa perdono in genere il 25-30% dell'aria a causa di difetti e anomalie, con conseguenti bollette energetiche proporzionalmente più elevate, costose interruzioni non programmate della produzione, una minore durata di funzionamento dei compressori, la necessità di acquistarne di nuovi e maggiori spese di manutenzione per le apparecchiature aggiuntive.
Sfruttando i vantaggi della tecnologia a ultrasuoni, la nuova telecamera acustica FLIR Si1-LD individua le perdite con una maggiore sensibilità delle immagini a un prezzo accessibile. Offre una serie di funzionalità e caratteristiche di spicco:
- Una schiera di 96 microfoni (2-100 kHz) facilita il rilevamento automatico, la localizzazione e la misurazione di perdite di aria compressa e del vuoto da una distanza di sicurezza, fino a 130 m. Le immagini di supporto vengono catturate da una telecamera a colori da 12 MP con zoom digitale 8× e lampada a LED, che facilita l'acquisizione dei dettagli visivi.
- Il filtro passa-banda consente agli ispettori di escludere efficacemente qualsiasi fonte di ultrasuoni confusa e/o errata, senza doverla regolare manualmente. Ideale per le applicazioni di rilevamento delle perdite più complesse, in cui le regolazioni dell'utente sono molto utili, l'ispettore utilizza semplicemente il filtro passabanda per effettuare la sintonizzazione manuale della gamma di frequenze richiesta, visualizzando chiaramente la sorgente di interesse nelle rare occasioni in cui è necessario.
- La possibilità di utilizzare con una sola mano la telecamera acustica a ultrasuoni FLIR Si1-LD, leggera e compatto, insieme alle tecniche di intelligenza artificiale più avanzate, rendono lo strumento molto facile da usare e con un addestramento minimo, perfetto per le ispezioni veloci in impianti di grandi dimensioni.
- L'interfaccia touch-screen permette di visualizzare immagini ad alta risoluzione per facilitare l'identificazione dei problemi, con una quantificazione in tempo reale sullo strumento dei risultati in termini di volume di aria persa, portata e costo annuo della perdita. Gli utenti possono sfruttare questi dati per stabilire le priorità delle riparazioni. I dati possono anche essere inseriti nei rapporti di sostenibilità, come parte delle iniziative tese a ridurre i consumi energetici.
- La funzione di trasferimento wireless dei dati permette di creare report e analisi molto facilmente, utilizzando FLIR Acoustic Viewer online o FLIR Thermal Studio offline per il backup dei dati e la condivisione in team, oltre a fornire un canale trasmissivo per effettuare da remoto gli aggiornamenti del firmware in modalità OTA (Over The Air). Il software offre agli utenti la possibilità di creare report attraverso modelli predefiniti o completamente personalizzabili.
"Molti impianti di produzione e di processo vedono aumentare le bollette energetiche a causa di perdite nei sistemi di aria compressa, aumentando gli OPEX (spese operative) ed erodendo i margini", ha dichiarato Darrell Taylor, Global Acoustic Business Development Manager di FLIR.
"Se si desidera individuare le perdite in modo rapido e semplice, con una formazione tecnica minima, la nostra nuova telecamera acustica industriale Si1-LD offre una soluzione rapida e precisa, a beneficio di una produzione sostenibile. Oltre a ridurre il consumo energetico, il nuovo strumento consente di risparmiare sui costi di manutenzione, riparazione, funzionamento e capitale/OPEX, migliorando al contempo la sicurezza dei lavoratori.
Con un tasso di perdita minimo rilevato [MDLR] di 0,01 L/min a 2,5 m, la nostra telecamera acustica Si1-LD offre la migliore combinazione di prestazioni e facilità d'uso del mercato nel suo segmento di prezzo".
La nuova telecamera acustica viene fornita con due batterie, un copribatteria aggiuntivo, un caricabatterie, una cinghia a tracolla, una custodia rigida, una chiavetta di memoria USB, l'accesso alle versioni gratuite del software di analisi acustica e di reporting online e offline e una garanzia di due anni.
Un nuovo accessorio è il cavo di trasferimento dati. Questo pratico cavo consente agli utenti di collegare direttamente la telecamera a un PC/laptop, facilitando l'accesso ai file nelle organizzazioni che vietano l'uso di WiFi e unità USB. Gli utenti possono caricare le immagini acustiche nel software FLIR Thermal Studio o FLIR Acoustic Viewer.
Teledyne FLIR: Guarda tutti i contenuti Teledyne FLIR sul sito MCMA News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 31 marzo 2025
News
Auto elettriche, il mercato cresce anche a marzo: "Colmare il gap con l'Europa è possibile"

Immatricolazioni su del 77,7% nel mese e quota di mercato al 5,4%. Pressi (Motus-E): "Grazie ai nuovi modelli entry level, ora un sostegno...
20 anni di Arinord

20 anni potrebbero sembrare un traguardo relativamente modesto.
Per noi di Arinord rappresentano la partenza di un percorso innovativo, cominciato...
Manometri Differenziali per misurare la differenza di pressione fra due ambienti

Manometri differenziali per l'analisi dei sistemi di distribuzione gas, per i sistemi di controllo di processo e per le verifiche sull'eventuale...
Audizioni sulla riqualificazione energetica degli edifici pubblici

La Camera dei Deputati ha invitato Federesco a partecipare alle audizioni sulla riqualificazione energetica degli edifici pubblici.
Daniele Braccia,...
1925-2025. Un secolo di storie, persone ed energie

È una storia lunga e intensa quella di Baxi SpA, il cui stabilimento quest'anno compie 100 anni. Un secolo di successi resi possibili da migliaia di...
Edison: investimenti in corso per 270 milioni di euro per nuova capacità rinnovabile in Sicilia

Il Gruppo energetico ad oggi nell'isola ha cantieri aperti per 230 MW di nuovo fotovoltaico e 600 MW in corso di autorizzazione.
PNRR: MASE, tutti gli obiettivi raggiunti, da discariche abusive a digitalizzazione parchi e semplificazioni energetiche

Il ministro Pichetto sulla Sesta Relazione al Parlamento: "Grande soddisfazione, risultati significativi per il sistema Paese". Anche per pagamento...
E.ON Italia e Rete Clima inaugurano il Biodiversity Lab nel bosco di Brugherio

Nel comune di Brugherio (MB) è stato inaugurato un laboratorio di buone pratiche che tutelano la biodiversità locale e accompagnano i visitatori...
Eni, Fincantieri e RINA presentano lo studio sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo

L'analisi, realizzata con il supporto di Bain & Company, offre per la prima volta una panoramica globale su opzioni, impatti e investimenti necessari...
Energia: con il supporto di Enel nasce la configurazione CER "Borgoluce", a misura di sito Unesco

L'iniziativa, presentata presso le omonime Cantine, punta sulle energie pulite per abbassare i costi energetici e portare benefici ambientali e...
Manutenzione degli impianti di climatizzazione: consigli per un'efficienza duratura

Mantenere efficiente un impianto di climatizzazione è fondamentale per ottenere prestazioni ottimali, consumi ridotti e una maggiore durata del...