News
mcTER EXPO all'orizzonte. A Veronafiere la nuova Fiera Internazionale dedicata all'Efficienza Energetica e Rinnovabili
in collaborazione con mcTER News
È in programma il 16 e 17 ottobre nei Padiglioni di Veronafiere la prima edizione di mcTER EXPO - Fiera Internazionale Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili.mcTER EXPO nasce per essere un riferimento per la transizione energetica, coinvolgendo i settori delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica nell'industria, nel terziario e nel residenziale nZEB (Near Zero emission).
Negli scorsi 18 anni le giornate verticali mcTER hanno interpretato esigenze e necessità delle aziende italiane, partendo da tematiche quali cogenerazione, biomasse, biogas, biometano, fotovoltaico, storage, arrivando negli ultimi anni fino al tema dell'idrogeno. Nel 2024 mcTER diventa EXPO proprio per dare al contesto un respiro internazionale e potenziare il proprio ruolo come evento di riferimento per le aziende e gli operatori del settore dell'energia, dell'efficienza energetica e delle rinnovabili.
mcTER EXPO si prospetta allora un punto d'incontro privilegiato per fare business, incontrare i decision-maker, dialogare con key player e stakeholders del mercato dell'energia: una vetrina di tecnologie e soluzioni in due giorni di incontri, aggiornamento e confronto, per entrare in contatto con i leader di settore, dialogare con le associazioni di riferimento, le istituzioni e i rappresentanti del mondo della ricerca.
mcTER EXPO si preannuncia appuntamento imperdibile sia per la condivisione di tecnologia e soluzioni con gli espositori (180 presenti in fiera), ma anche grazie all'ampio ventaglio di seminari, workshop e convegni di alto profilo.
I lavori del comitato scientifico della rassegna stanno portando a un programma di oltre 50 tra smart session, workshop, convegni e appuntamenti verticali incentrati su argomenti chiave per l'efficienza e la transizione, realizzati in collaborazione con enti e associazioni (tra cui riordiamo ENEA, RSE, ATI, CTI, Fire, CEI, Politecnico di Torino, AIAT, Anipla, GISI, Adaci, Erma, Italcogen, CIB, Ordine degli Ingegneri di Verona, e molti altri ancora) e con il patrocinio di ENEA, CNII - Consiglio Nazionale degli Ingegneri, ATI, CTI, ANIPLA, GISI, Italcogen, Assogasmetano, Federmetano, Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura Verona, Confimi Apindustria Verona, FIRE, AIGET, ADACI, ARSE, e molte altre ancora) e le aziende leader del settore.
Tra le varie sessioni citiamo quelle relative alle soluzioni e all'importanza dell'idrogeno nella smart transition, su fotovoltaico e agrofotovoltaico e il punto sull'accumulo elettrico, senza dimenticare le diagnosi energetiche, le CER Comunità Energetiche Rinnovabili e il ruolo dell'IA per l'energia, con cogenerazione, biogas, biometano e biocarburanti in evidenza; e poi le soluzioni ATEX per l'idrogeno, la transizione ecologica e l'efficienza energetica nel food&bev, nei data center e nel waste to energy, il Building 4.0, la nuova caldareria termotecnica e
l'idrogeno; citiamo anche il trattamento delle acque in funzione dell'efficientamento energetico, l'importanza e il ruolo delle materie prime, la mobilità intelligente, la transizione 5.0 e ancora molti altri argomenti, con uno spazio di particolare interesse anche dedicato al ruolo del nucleare per la sostenibilità e la transizione.
In apertura della Fiera ricordiamo la tavola rotonda, il 16 ottobre, si concentrerà sul tema della "Decarbonizzazione e PNIEC tra rinnovabili, idrogeno e nucleare: opportunità strategiche e sfide tecnologiche".
"La decarbonizzazione e la transizione energetica sono un treno in corsa su cui siamo già saliti. Quindi, come per ogni viaggio, serve avere ben saldi alcuni elementi fondamentali: in questo caso sostenibilità e resilienza sono principi imprescindibili da considerare, che a loro volta ne richiamano molti altri. Tra questi, in primo piano, l'uso efficiente di fonti e vettori rinnovabili nonché un approccio orizzontale alle diverse tecnologie ad oggi disponibili." afferma Antonio Panvini, Direttore Generale CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente e Presidente del Comitato Scientifico di mcTER EXPO. "Il PNIEC 2024 declina le future strategie nazionali nelle cinque dimensioni dell'Unione dell'Energia: decarbonizzazione, efficienza energetica, sicurezza energetica, mercato interno dell'energia, ricerca-innovazione-competitività?. Per ognuna di esse troviamo come parole chiave, legate ai temi di mcTER EXPO. Quanto e? possibile e come seguire un approccio di neutralità? tecnologica in questo contesto? Quali sono gli scenari che si prospettano, quali le opportunità?, quali i colli di bottiglia e le sfide?".
mcTER EXPO si preannuncia quindi un appuntamento imperdibile anche per l'ampio ventaglio di seminari, workshop e convegni di alto profilo: oltre 40 gli appuntamenti e le smart session allo studio in collaborazione con enti, associazioni e aziende leader e incentrati su argomenti quali pompe di calore, cogenerazione, fotovoltaico, biometano e biogas, efficienza energetica, generazione distribuita, transizione energetica smart, sistemi ibridi e molto altro ancora, con approfondimenti su settori verticali quali alimentare & beverage, farmaceutico, data center, Waste to Energy e così via.
mcTER EXPO Fiera Internazionale Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili vi aspetta a Veronafiere il 16 e 17 ottobre 2024.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 02 ottobre 2024
News
TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...
La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...
Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.
Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...
IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...
Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...
F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...
RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici.
In occasione del corso di...
Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...
Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...
Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione