News
Pompe di calore: consigli, sfide e soluzioni per i progettisti termotecnici
in collaborazione con La Termotecnica News
A Cison Valmarino, si è tenuto un evento formativo organizzato da Riello e rivolto a progettisti termotecnici, tra cui ingegneri, periti industriali, architetti e geometri. L'incontro ha affrontato temi importanti legati alle pompe di calore, con focus sull'efficienza energetica, la progettazione in edifici esistenti e le sfide tecniche legate alla sostenibilità.In questa intervista con l'Ing. Alessio Schiavon, libero professionista, esploriamo i punti chiave emersi durante l'evento.
Cosa cerca un cliente in un sistema di pompe di calore?
I progettisti devono considerare che i clienti richiedono sempre più spesso impianti in grado di garantire:
- Comfort abitativo.
- Sostenibilità ambientale.
- Risparmio economico.
- Fattori critici per un sistema efficiente:
Studio preliminare: analizzare l'involucro edilizio, il sistema di distribuzione del vettore termico, i terminali di emissione e il sistema di termoregolazione.
Temperatura dell'acqua sanitaria: maggiore è la temperatura richiesta, maggiore sarà il consumo energetico.
Versatilità d'uso: le pompe di calore possono essere utilizzate per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria, specialmente se integrate con un impianto fotovoltaico.
Le principali sfide nella progettazione di pompe di calore
La progettazione di sistemi per pompe di calore presenta diverse sfide, soprattutto negli edifici esistenti.
Come affrontare queste sfide:
Riqualificazione parziale: quando non è possibile una riqualificazione completa, interventi mirati possono offrire un buon compromesso tra budget e risparmio energetico.
Emissioni acustiche: ridurre il rumore delle unità esterne è fondamentale in contesti residenziali
Gas refrigeranti a basso GWP: gestire la loro infiammabilità è una sfida per la sicurezza e la conformità normativa.
Inoltre, l'installazione di pompe di calore aumenta il valore degli immobili grazie al miglioramento della classe energetica e alla riduzione delle emissioni in atmosfera.
Come gestire variazioni climatiche e condizioni ambientali?
La corretta progettazione richiede attenzione alle condizioni climatiche e al dimensionamento del sistema. Punti chiave da considerare:
Tipologia di pompa di calore: aria-aria, aria-acqua o soluzioni ibride.
Calcolo della taglia: utilizzare strumenti come la firma energetica o il metodo di Carrier per evitare sovradimensionamenti.
Termoregolazione climatica: integrare valvole, sonde e centraline per un funzionamento continuo ed efficiente.
Sistemi idronici: prevedere volumi d'acqua adeguati per ridurre i cicli del compressore e ottimizzare lo sbrinamento invernale.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 novembre 2024
News
Auto elettriche, il mercato cresce anche a marzo: "Colmare il gap con l'Europa è possibile"

Immatricolazioni su del 77,7% nel mese e quota di mercato al 5,4%. Pressi (Motus-E): "Grazie ai nuovi modelli entry level, ora un sostegno...
20 anni di Arinord

20 anni potrebbero sembrare un traguardo relativamente modesto.
Per noi di Arinord rappresentano la partenza di un percorso innovativo, cominciato...
Manometri Differenziali per misurare la differenza di pressione fra due ambienti

Manometri differenziali per l'analisi dei sistemi di distribuzione gas, per i sistemi di controllo di processo e per le verifiche sull'eventuale...
Audizioni sulla riqualificazione energetica degli edifici pubblici

La Camera dei Deputati ha invitato Federesco a partecipare alle audizioni sulla riqualificazione energetica degli edifici pubblici.
Daniele Braccia,...
1925-2025. Un secolo di storie, persone ed energie

È una storia lunga e intensa quella di Baxi SpA, il cui stabilimento quest'anno compie 100 anni. Un secolo di successi resi possibili da migliaia di...
Edison: investimenti in corso per 270 milioni di euro per nuova capacità rinnovabile in Sicilia

Il Gruppo energetico ad oggi nell'isola ha cantieri aperti per 230 MW di nuovo fotovoltaico e 600 MW in corso di autorizzazione.
PNRR: MASE, tutti gli obiettivi raggiunti, da discariche abusive a digitalizzazione parchi e semplificazioni energetiche

Il ministro Pichetto sulla Sesta Relazione al Parlamento: "Grande soddisfazione, risultati significativi per il sistema Paese". Anche per pagamento...
E.ON Italia e Rete Clima inaugurano il Biodiversity Lab nel bosco di Brugherio

Nel comune di Brugherio (MB) è stato inaugurato un laboratorio di buone pratiche che tutelano la biodiversità locale e accompagnano i visitatori...
Eni, Fincantieri e RINA presentano lo studio sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo

L'analisi, realizzata con il supporto di Bain & Company, offre per la prima volta una panoramica globale su opzioni, impatti e investimenti necessari...
Energia: con il supporto di Enel nasce la configurazione CER "Borgoluce", a misura di sito Unesco

L'iniziativa, presentata presso le omonime Cantine, punta sulle energie pulite per abbassare i costi energetici e portare benefici ambientali e...
Manutenzione degli impianti di climatizzazione: consigli per un'efficienza duratura

Mantenere efficiente un impianto di climatizzazione è fondamentale per ottenere prestazioni ottimali, consumi ridotti e una maggiore durata del...