News
Pompe di calore: consigli, sfide e soluzioni per i progettisti termotecnici
in collaborazione con La Termotecnica News
A Cison Valmarino, si è tenuto un evento formativo organizzato da Riello e rivolto a progettisti termotecnici, tra cui ingegneri, periti industriali, architetti e geometri. L'incontro ha affrontato temi importanti legati alle pompe di calore, con focus sull'efficienza energetica, la progettazione in edifici esistenti e le sfide tecniche legate alla sostenibilità.In questa intervista con l'Ing. Alessio Schiavon, libero professionista, esploriamo i punti chiave emersi durante l'evento.
Cosa cerca un cliente in un sistema di pompe di calore?
I progettisti devono considerare che i clienti richiedono sempre più spesso impianti in grado di garantire:
- Comfort abitativo.
- Sostenibilità ambientale.
- Risparmio economico.
- Fattori critici per un sistema efficiente:
Studio preliminare: analizzare l'involucro edilizio, il sistema di distribuzione del vettore termico, i terminali di emissione e il sistema di termoregolazione.
Temperatura dell'acqua sanitaria: maggiore è la temperatura richiesta, maggiore sarà il consumo energetico.
Versatilità d'uso: le pompe di calore possono essere utilizzate per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria, specialmente se integrate con un impianto fotovoltaico.
Le principali sfide nella progettazione di pompe di calore
La progettazione di sistemi per pompe di calore presenta diverse sfide, soprattutto negli edifici esistenti.
Come affrontare queste sfide:
Riqualificazione parziale: quando non è possibile una riqualificazione completa, interventi mirati possono offrire un buon compromesso tra budget e risparmio energetico.
Emissioni acustiche: ridurre il rumore delle unità esterne è fondamentale in contesti residenziali
Gas refrigeranti a basso GWP: gestire la loro infiammabilità è una sfida per la sicurezza e la conformità normativa.
Inoltre, l'installazione di pompe di calore aumenta il valore degli immobili grazie al miglioramento della classe energetica e alla riduzione delle emissioni in atmosfera.
Come gestire variazioni climatiche e condizioni ambientali?
La corretta progettazione richiede attenzione alle condizioni climatiche e al dimensionamento del sistema. Punti chiave da considerare:
Tipologia di pompa di calore: aria-aria, aria-acqua o soluzioni ibride.
Calcolo della taglia: utilizzare strumenti come la firma energetica o il metodo di Carrier per evitare sovradimensionamenti.
Termoregolazione climatica: integrare valvole, sonde e centraline per un funzionamento continuo ed efficiente.
Sistemi idronici: prevedere volumi d'acqua adeguati per ridurre i cicli del compressore e ottimizzare lo sbrinamento invernale.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 novembre 2024
News
IANUSTEC: quando l'AI diventa il vero motore della crescita aziendale

IANUSTEC è la startup che porta l'AI fuori dal mondo delle idee e la mette al servizio delle imprese. Non soluzioni astratte, ma strumenti concreti...
SPAC Automazione: il CAD per la progettazione elettrica in ambito industriale

SPAC Automazione è il CAD di SDProget Industrial Software per la progettazione di impianti elettrici per l'automazione industriale.
SPAC Automazione...
L'importanza della manutenzione predittiva per lo scambiatore di calore a piastre e guarnizioni

Cipriani PHE, eccellenza italiana nella produzione di scambiatori di calore ispezionabili e parte del gruppo francese SFPI, sottolinea l'importanza di...
Mercato auto elettriche: agosto positivo, sale l'attesa per gli incentivi ISEE

Immatricolazioni full electric su del 37,3% mentre il mercato totale frena ancora (-2,4%). Pressi (Motus-E): "Importante ora fare presto...
Il centro di controllo dell' impianto: rivoluziona il monitoraggio con PlantPerfect Monitor di Softing

Softing presenta PlantPerfect Monitor, la soluzione che trasforma il monitoraggio delle reti industriali da reattivo a proattivo.
Scopri come avere...
Sensori di pressione per condizioni estreme

Per quanto possa essere difficile la vostra applicazione, abbiamo il sensore di pressione adatto. Sia che dobbiate lavorare con temperature alte o...
10 anni di rendicontazione trasparente: REHAU Industries pubblica il Sustainability Report 2024

Il Gruppo REHAU prosegue nella condivisione dei suoi progressi e delle sfide future in materia di sostenibilità. Con la pubblicazione del decimo...
Dal caos alla chiarezza: le soluzioni software su misura che semplificano la complessità aziendale

In un mondo dove i software standard spesso non bastano, IANUSTEC progetta soluzioni digitali personalizzate per aziende di ogni dimensione. Dallo...
Progetto innovativo a Les Sables d'Olonne con tubi di BRUGG Pipes

Il sistema di tubazioni con la più bassa dispersione termica al mondo, Calpex Pur King, viene utilizzato sulla costa francese per una innovativa rete...
Sblocca il potenziale del tuo impianto con la connettività IIoT di Softing

Nell'era dell'Industria 4.0, la capacità di estrarre dati OT dai macchinari per renderli disponibili a sistemi informatici IT è la chiave per...
Condmaster 2026: AI e Process Optimization per una manutenzione predittiva più intelligente ed efficiente

SPM Instrument presenta a MCMA Verona il nuovo Condmaster 2026, software di diagnostica e analisi AI-driven che ridefinisce il condition monitoring...