News

Pompe di calore: consigli, sfide e soluzioni per i progettisti termotecnici

in collaborazione con La Termotecnica News

A Cison Valmarino, si è tenuto un evento formativo organizzato da Riello e rivolto a progettisti termotecnici, tra cui ingegneri, periti industriali, architetti e geometri. L'incontro ha affrontato temi importanti legati alle pompe di calore, con focus sull'efficienza energetica, la progettazione in edifici esistenti e le sfide tecniche legate alla sostenibilità.

In questa intervista con l'Ing. Alessio Schiavon, libero professionista, esploriamo i punti chiave emersi durante l'evento.

Cosa cerca un cliente in un sistema di pompe di calore?

I progettisti devono considerare che i clienti richiedono sempre più spesso impianti in grado di garantire:
- Comfort abitativo.
- Sostenibilità ambientale.
- Risparmio economico.
- Fattori critici per un sistema efficiente:

Studio preliminare: analizzare l'involucro edilizio, il sistema di distribuzione del vettore termico, i terminali di emissione e il sistema di termoregolazione.

Temperatura dell'acqua sanitaria: maggiore è la temperatura richiesta, maggiore sarà il consumo energetico.
Versatilità d'uso: le pompe di calore possono essere utilizzate per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria, specialmente se integrate con un impianto fotovoltaico.

Le principali sfide nella progettazione di pompe di calore
La progettazione di sistemi per pompe di calore presenta diverse sfide, soprattutto negli edifici esistenti.

Come affrontare queste sfide:
Riqualificazione parziale: quando non è possibile una riqualificazione completa, interventi mirati possono offrire un buon compromesso tra budget e risparmio energetico.
Emissioni acustiche: ridurre il rumore delle unità esterne è fondamentale in contesti residenziali
Gas refrigeranti a basso GWP: gestire la loro infiammabilità è una sfida per la sicurezza e la conformità normativa.
Inoltre, l'installazione di pompe di calore aumenta il valore degli immobili grazie al miglioramento della classe energetica e alla riduzione delle emissioni in atmosfera.

Come gestire variazioni climatiche e condizioni ambientali?
La corretta progettazione richiede attenzione alle condizioni climatiche e al dimensionamento del sistema. Punti chiave da considerare:

Tipologia di pompa di calore: aria-aria, aria-acqua o soluzioni ibride.
Calcolo della taglia: utilizzare strumenti come la firma energetica o il metodo di Carrier per evitare sovradimensionamenti.
Termoregolazione climatica: integrare valvole, sonde e centraline per un funzionamento continuo ed efficiente.
Sistemi idronici: prevedere volumi d'acqua adeguati per ridurre i cicli del compressore e ottimizzare lo sbrinamento invernale.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 novembre 2024
News

Trasporti sempre più sostenibili: nuovo accordo Edison-Verdalia Bioenergy

Edison e Verdalia Bioenergy: accordo pluriennale con per il ritiro di 14 milioni di mc annui di biometano agricolo per il settore trasporti

Plenitude e Nuova Simplast realizzeranno una Comunità Energetica con impianto fotovoltaico da 758 kWp

Plenitude e Nuova Simplast, azienda specializzata nello stampaggio rotazionale e assemblaggio di componenti plastici, con un focus su qualità,...

Sicurezza funzionale fino a SIL 3 in zone a potenziale rischio di esplosione

I moduli di sicurezza configurabili della famiglia di prodotti PSRmodular XC di Phoenix Contact sono stati certificati per l'uso in zone a potenziale...

Strumenti digitali e formazione: i servizi di REHAU Window Solutions per i professionisti del settore serramenti

Oltre la fornitura di sistemi per finestre all'avanguardia, efficienti e sostenibili, la divisione Window Solutions di REHAU affianca ogni giorno i...

Dal 16 al 18 luglio, a Bari, la 9ª edizione dell'evento internazionale dedicato all'energia offshore e ai sistemi di accumulo

Il cuore del Mediterraneo ospiterà la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, in programma dal 16 al 18 luglio 2025 nella...

Schneider Electric presenta Schneider OffGrid, la stazione di alimentazione portatile pensata per l'outdoor e l'uso quotidiano

La nuova stazione di alimentazione portatile premium è pensata per chi ama la vita all'aria aperta e per chi cerca una fonte di energia di backup...

Veneto Clima ed Energia promuove il percorso formativo "Analisi dati con AI"

Proposto da Cim&Form, ente di formazione di Confindustria Verona accreditato presso la Regione del Veneto, con l'obiettivo di aumentare la...

Tecnau Transport Division (Gruppo Almaviva) è Gold Partner di COPA-DATA

Tecnau Transport Division S.r.l. azienda specializzata nella realizzazione di sistemi di superivsione SCADA e Telecontrollo è entrata nella Partner...

Siemens e Microsoft firmano una nuova alleanza per migliorare l'interoperabilità IoT degli edifici

Punto cardine della partnership è l'interoperabilità tra la piattaforma Building X di Siemens e Microsoft Azure IoT Operations L'adozione di...

Khazna Data Centers ed Eni insieme per lo sviluppo di un AI Data Center Campus da 500 MW nei pressi di Milano

Khazna Data Centers, leader globale nelle infrastrutture digitali hyperscale, ed Eni, società integrata dell'energia con sede in Italia, hanno...

Linde Gas Italia alla Monaco Energy Boat Challenge 2025: l'idrogeno per la nautica incontra l'esperienza della mobilità su strada

Sei rifornimenti in 48 ore, tempi di caricamento inferiori ai 30 minuti e tecnologie di fornitura avanzate: il know-how di Linde Gas Italia al...