News
Pompe di calore: consigli, sfide e soluzioni per i progettisti termotecnici
in collaborazione con La Termotecnica News
A Cison Valmarino, si è tenuto un evento formativo organizzato da Riello e rivolto a progettisti termotecnici, tra cui ingegneri, periti industriali, architetti e geometri. L'incontro ha affrontato temi importanti legati alle pompe di calore, con focus sull'efficienza energetica, la progettazione in edifici esistenti e le sfide tecniche legate alla sostenibilità.In questa intervista con l'Ing. Alessio Schiavon, libero professionista, esploriamo i punti chiave emersi durante l'evento.
Cosa cerca un cliente in un sistema di pompe di calore?
I progettisti devono considerare che i clienti richiedono sempre più spesso impianti in grado di garantire:
- Comfort abitativo.
- Sostenibilità ambientale.
- Risparmio economico.
- Fattori critici per un sistema efficiente:
Studio preliminare: analizzare l'involucro edilizio, il sistema di distribuzione del vettore termico, i terminali di emissione e il sistema di termoregolazione.
Temperatura dell'acqua sanitaria: maggiore è la temperatura richiesta, maggiore sarà il consumo energetico.
Versatilità d'uso: le pompe di calore possono essere utilizzate per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria, specialmente se integrate con un impianto fotovoltaico.
Le principali sfide nella progettazione di pompe di calore
La progettazione di sistemi per pompe di calore presenta diverse sfide, soprattutto negli edifici esistenti.
Come affrontare queste sfide:
Riqualificazione parziale: quando non è possibile una riqualificazione completa, interventi mirati possono offrire un buon compromesso tra budget e risparmio energetico.
Emissioni acustiche: ridurre il rumore delle unità esterne è fondamentale in contesti residenziali
Gas refrigeranti a basso GWP: gestire la loro infiammabilità è una sfida per la sicurezza e la conformità normativa.
Inoltre, l'installazione di pompe di calore aumenta il valore degli immobili grazie al miglioramento della classe energetica e alla riduzione delle emissioni in atmosfera.
Come gestire variazioni climatiche e condizioni ambientali?
La corretta progettazione richiede attenzione alle condizioni climatiche e al dimensionamento del sistema. Punti chiave da considerare:
Tipologia di pompa di calore: aria-aria, aria-acqua o soluzioni ibride.
Calcolo della taglia: utilizzare strumenti come la firma energetica o il metodo di Carrier per evitare sovradimensionamenti.
Termoregolazione climatica: integrare valvole, sonde e centraline per un funzionamento continuo ed efficiente.
Sistemi idronici: prevedere volumi d'acqua adeguati per ridurre i cicli del compressore e ottimizzare lo sbrinamento invernale.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 novembre 2024
News
Nomina dell'energy manager: si ha tempo fino al 30 aprile per adempiere all'obbligo

Siamo in tempo di nomina dell'energy manager, figura introdotta in Italia dall'art. 19 della legge 9 gennaio 1991 n.10, che ne definisce l'obbligo per...
Online il ricchissimo programma degli eventi di SAVE Bergamo

Online il programma ufficiale dei convegni e workshop in programma a SAVE il 16 aprile a Fiera Bergamo.
Tubazioni criogeniche di BRUGG Pipes ottengono la certificazione per applicazioni marittime

Condotte flessibili ideali per il trasporto sicuro di liquidi e gas criogenici sulle navi
Una riqualificazione all'insegna dell'efficienza: i moduli AIKO ABC offrono più potenza utilizzando la metà dei moduli

Molital Abrasivi, azienda leader con sede a La Morra, in Piemonte, ha compiuto un importante passo avanti nell'ottimizzazione della propria...
Una bobina ad alte prestazioni per l'oleodinamica

Range applicativo molto ampio, personalizzazione profonda ed estrema flessibilità produttiva rendono questa bobina l'ideale per gli impieghi...
CAREL e la digitalizzazione della manutenzione multi-sito

Franco Faletti, Head of Production Engineering, e Alberto Mazzetto, TPM Leader ci parlano del processo d'implementazione del CMMS in azienda.
CAREL...
Soluzioni per la gestione semplificata di asset, audit e manutenzione in campo

Le nostre soluzioni sono pensate per semplificare e digitalizzare i tuoi processi operativi: dalla manutenzione industriale al controllo qualità e...
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno e firmano accordo per due nuove unità

Fincantieri e Viking hanno annunciato oggi la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo,utilizzato sia per la propulsione...
NIS2, Regolamento Macchine e CRA (Cyber Resilience Act): un rebus normativo per i fabbricanti di macchine

In questi ultimi anni, l'Unione Europea ha cercato di colmare il vuoto di regolamentazione relativo alla cybersecurity mediante una sovraproduzione...
RexNordic

Siamo il fornitore di riscaldatori mobili più grande d'Europa per professionisti e indichiamo la strada per la tecnologia dei riscaldatori. In...
Programmazione PLC e Sistemi supervisione

Realizziamo e sviluppiamo software per il controllo e la gestione di macchine e processi produttivi su piattaforme SIEMENS.