News

Pompe di calore: consigli, sfide e soluzioni per i progettisti termotecnici

in collaborazione con La Termotecnica News

A Cison Valmarino, si è tenuto un evento formativo organizzato da Riello e rivolto a progettisti termotecnici, tra cui ingegneri, periti industriali, architetti e geometri. L'incontro ha affrontato temi importanti legati alle pompe di calore, con focus sull'efficienza energetica, la progettazione in edifici esistenti e le sfide tecniche legate alla sostenibilità.

In questa intervista con l'Ing. Alessio Schiavon, libero professionista, esploriamo i punti chiave emersi durante l'evento.

Cosa cerca un cliente in un sistema di pompe di calore?

I progettisti devono considerare che i clienti richiedono sempre più spesso impianti in grado di garantire:
- Comfort abitativo.
- Sostenibilità ambientale.
- Risparmio economico.
- Fattori critici per un sistema efficiente:

Studio preliminare: analizzare l'involucro edilizio, il sistema di distribuzione del vettore termico, i terminali di emissione e il sistema di termoregolazione.

Temperatura dell'acqua sanitaria: maggiore è la temperatura richiesta, maggiore sarà il consumo energetico.
Versatilità d'uso: le pompe di calore possono essere utilizzate per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria, specialmente se integrate con un impianto fotovoltaico.

Le principali sfide nella progettazione di pompe di calore
La progettazione di sistemi per pompe di calore presenta diverse sfide, soprattutto negli edifici esistenti.

Come affrontare queste sfide:
Riqualificazione parziale: quando non è possibile una riqualificazione completa, interventi mirati possono offrire un buon compromesso tra budget e risparmio energetico.
Emissioni acustiche: ridurre il rumore delle unità esterne è fondamentale in contesti residenziali
Gas refrigeranti a basso GWP: gestire la loro infiammabilità è una sfida per la sicurezza e la conformità normativa.
Inoltre, l'installazione di pompe di calore aumenta il valore degli immobili grazie al miglioramento della classe energetica e alla riduzione delle emissioni in atmosfera.

Come gestire variazioni climatiche e condizioni ambientali?
La corretta progettazione richiede attenzione alle condizioni climatiche e al dimensionamento del sistema. Punti chiave da considerare:

Tipologia di pompa di calore: aria-aria, aria-acqua o soluzioni ibride.
Calcolo della taglia: utilizzare strumenti come la firma energetica o il metodo di Carrier per evitare sovradimensionamenti.
Termoregolazione climatica: integrare valvole, sonde e centraline per un funzionamento continuo ed efficiente.
Sistemi idronici: prevedere volumi d'acqua adeguati per ridurre i cicli del compressore e ottimizzare lo sbrinamento invernale.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 novembre 2024
News

IO-Link Safety Master per la comunicazione decentralizzata nel sistema IO-Link Safety di Pilz - Il "tuttofare" flessibile, fino nel campo

La messa in servizio rapida di impianti produttivi modulari e decentralizzati è un aspetto importante della produzione industriale digitalizzata....

Domani parte mcTER EXPO Veronafiere

Fiera Internazionale efficienza energetica e rinnovabili Guarda il ricco programma della prima giornata di convegni, workshop e tavole rotonde sulla...

Schneider Electric presenta una offerta completa per il Liquid Cooling, che comprende soluzioni e servizi Motivair per i carichi di lavoro HPC e AI

L'annuncio offre una prima panoramica del portafoglio completo di tecnologie Liquid Cooling Schneider Electric sviluppato dopo l'acquisizione di...

Guarda il programma dell'8 ottobre di MCMA Veronafiere Manutenzione Industriale e Asset Management, Condition Monitoring, 4.0

Guarda il ricco programma di convegni, workshop, tavole rotonde dell'8 ottobre di MCMA Veronafiere.

SAVE Veronafiere guarda il programma del 9 ottobre

Guarda il programma dei convegni, workshop e tavole rotonde del 9 ottobre della Fiera Automazione, Strumentazione, Sensori, Software Industriale,...

Danfoss integra i compressori a vite nel proprio portafoglio prodotti attraverso l'acquisizione strategica di Palladio Compresso

L'ampliamento della gamma di compressori supporta i sistemi HVAC/R su larga scala con refrigeranti naturali e a basso GWP Si basa su una partnership...

Enel e Masdar perfezionano l'accordo di partnership firmato nel marzo 2025 per 446 mw fotovoltaici operativi in Spagna

In linea con l'accordo firmato lo scorso marzo, Masdar ha acquisito una partecipazione pari al 49,99% del capitale sociale in EGPE Solar 2, società...

ABB completa l'acquisizione di BrightLoop per accelerare l'elettrificazione nel mining, off-highway e marine

ABB acquisisce il 93% di BrightLoop per promuovere l'elettrificazione nella mobilità I convertitori di potenza modulari e programmabili di...

L'analizzatore di ossigeno di Emerson garantisce facilità d'uso per l'ottimizzazione dei sistemi di combustione

L'analizzatore di ossigeno in situ Rosemount CX2100 con configurazione remota e diffusore opzionale semplifica gli interventi di manutenzione e riduce...

A2A lancia A2A Life Ventures: in Italia il primo modello societario integrato di open innovation

In linea con i trend internazionali, A2A presenta il primo veicolo societario in Italia creato da una corporate per integrare tutte le leve dell'open...

Enorme successo per mcTER Expo Veronafiere

Oltre le aspettative l'affluenza registrata alla Fiera Internazionale efficienza energetica e rinnovabili in programma a Veronafiere