News
Dal 16 al 18 luglio, a Bari, la 9ª edizione dell'evento internazionale dedicato all'energia offshore e ai sistemi di accumulo
in collaborazione con mcTER News
Il cuore del Mediterraneo ospiterà la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, in programma dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice di Bari, gioiello del Sud Italia. Con il motto "Speranza dalla Terra. Luce dal Mare!", il congresso riunirà ricercatori, ingegneri, professionisti, imprese e decisori politici da tutto il mondo per fare il punto su una delle sfide cruciali della transizione energetica: lo sviluppo di soluzioni integrate per la produzione e l'accumulo di energia rinnovabile in ambito offshore.OSES 2025, con l'obiettivo di coniugare ricerca, tecnologia e sostenibilità, si conferma come un punto di riferimento per chi opera nei settori dell'energia rinnovabile offshore, della decarbonizzazione e della resilienza energetica, con particolare attenzione alle sfide climatiche e ambientali globali.
Prof. Sergio Camporeale, Conference Chair di OSES 2025, dichiara: "OSES 2025 rappresenta oggi una delle piattaforme scientifiche più autorevoli a livello internazionale dedicate allo sviluppo e la crescita delle energie rinnovabili offshore e dello stoccaggio di energia. In questa edizione vogliamo sottolineare l'importanza di una visione integrata tra produzione, accumulo e gestione dell'energia, in particolare nel contesto marino. La scelta di Bari, "crocevia tra terra e mare" - per la sua posizione strategica e la sua storia come punto di incontro tra diverse culture - simbolizza l'urgenza e la bellezza della transizione energetica che dobbiamo guidare insieme, con competenza e responsabilità."
"Eventi come OSES non solo favoriscono il dialogo tra ricerca scientifica e industria, ma valorizzano il ruolo dei partenariati estesi e NEST in particolare, capace di creare ponti tra innovazione tecnologica e impatto sociale. È proprio attraverso queste sinergie che possiamo accelerare la transizione energetica sostenibile in modo concreto e inclusivo," dichiara Michela Chimienti, Program Research Manager Fondazione NEST.
La Offshore Energy and Storage Society è una rete globale di accademici, industriali, investitori e responsabili politici che condividono un interesse comune per lo sviluppo di soluzioni energetiche pulite e sostenibili per un pianeta migliore. Uno degli obiettivi strategici dell'Associazione è l'integrazione di componenti di generazione e stoccaggio per soluzioni energetiche sostenibili e senza soluzione di continuità.
L'invito alle giornate di Bari è rivolto a tutti coloro che desiderano contribuire con le proprie competenze al futuro del settore energetico. Il programma completo e le modalità di iscrizione sono consultabili sul sito ufficiale: www.osessociety.com
La 9ª edizione di OSES vi aspetta a Bari dal 16 al 18 luglio 2025 per tre giorni di confronto, innovazione e visione condivisa sull'energia di domani.
Osess - OffShore Energy and Storage Society: Guarda tutti i contenuti Osess - OffShore Energy and Storage Society sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 15 luglio 2025
News
Trasporti sempre più sostenibili: nuovo accordo Edison-Verdalia Bioenergy

Edison e Verdalia Bioenergy: accordo pluriennale con per il ritiro di 14 milioni di mc annui di biometano agricolo per il settore trasporti
Plenitude e Nuova Simplast realizzeranno una Comunità Energetica con impianto fotovoltaico da 758 kWp

Plenitude e Nuova Simplast, azienda specializzata nello stampaggio rotazionale e assemblaggio di componenti plastici, con un focus su qualità,...
Sicurezza funzionale fino a SIL 3 in zone a potenziale rischio di esplosione

I moduli di sicurezza configurabili della famiglia di prodotti PSRmodular XC di Phoenix Contact sono stati certificati per l'uso in zone a potenziale...
Strumenti digitali e formazione: i servizi di REHAU Window Solutions per i professionisti del settore serramenti

Oltre la fornitura di sistemi per finestre all'avanguardia, efficienti e sostenibili, la divisione Window Solutions di REHAU affianca ogni giorno i...
Dal 16 al 18 luglio, a Bari, la 9ª edizione dell'evento internazionale dedicato all'energia offshore e ai sistemi di accumulo

Il cuore del Mediterraneo ospiterà la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, in programma dal 16 al 18 luglio 2025 nella...
Schneider Electric presenta Schneider OffGrid, la stazione di alimentazione portatile pensata per l'outdoor e l'uso quotidiano

La nuova stazione di alimentazione portatile premium è pensata per chi ama la vita all'aria aperta e per chi cerca una fonte di energia di backup...
Veneto Clima ed Energia promuove il percorso formativo "Analisi dati con AI"

Proposto da Cim&Form, ente di formazione di Confindustria Verona accreditato presso la Regione del Veneto, con l'obiettivo di aumentare la...
Tecnau Transport Division (Gruppo Almaviva) è Gold Partner di COPA-DATA

Tecnau Transport Division S.r.l. azienda specializzata nella realizzazione di sistemi di superivsione SCADA e Telecontrollo è entrata nella Partner...
Siemens e Microsoft firmano una nuova alleanza per migliorare l'interoperabilità IoT degli edifici

Punto cardine della partnership è l'interoperabilità tra la piattaforma Building X di Siemens e Microsoft Azure IoT Operations
L'adozione di...
Khazna Data Centers ed Eni insieme per lo sviluppo di un AI Data Center Campus da 500 MW nei pressi di Milano

Khazna Data Centers, leader globale nelle infrastrutture digitali hyperscale, ed Eni, società integrata dell'energia con sede in Italia, hanno...
Linde Gas Italia alla Monaco Energy Boat Challenge 2025: l'idrogeno per la nautica incontra l'esperienza della mobilità su strada

Sei rifornimenti in 48 ore, tempi di caricamento inferiori ai 30 minuti e tecnologie di fornitura avanzate: il know-how di Linde Gas Italia al...