News

Schneider Electric e E.ON firmano un accordo di lungo termine per accelerare la transizione energetica con i quadri di media tensione SF6-Free

in collaborazione con mcTER News

Firmato un accordo quadro di lungo termine per velocizzare l'impiego di soluzioni di media tensione prive di gas SF6 (esafluoruro di zolfo) nella rete E.ON

Schneider Electric è stata scelta per soddisfare una parte sostanziale delle necessità di E.ON in fatto di quadri di media tensione, sia per i sistemi primari sia per quelli secondari

La partnership permette di accedere nell'immediato a tecnologie sostenibili che assicurano il rispetto del regolamento UE sugli F-Gas che andrà in vigore da gennaio 2026 Schneider Electric, il leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, ha siglato un accordo quadro di lungo termine con E.ON, una delle più grandi aziende europee del settore energetico. Questa partnership strategica rappresenta un significativo passo avanti nell'impiego di infrastrutture energetiche sostenibili e digital-ready in Europa. Schneider Electric, infatti, aiuterà E.ON a raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi fornendo i più innovativi quadri di media tensione SF6-free e tecnologie digitali.

Un contratto di importanza strategica

La collaborazione tra Schneider Electric ed E.ON si fonda su un obiettivo condiviso: costruire le reti energetiche del futuro - sostenibili, intelligenti ed efficienti - e si inquadra in una partnership più che ventennale tra le due aziende

"Per realizzare in concreto la trasformazione green in Germania stiamo facendo massicci investimenti in infrastrutture energetiche a prova di futuro. Questo contratto di lungo termine ci garantisce l'accesso a tecnologie prive di gas SF6, aiuta la standardizzazione e permette di realizzare la transizione energetica in modo efficiente anche dal punto di vista dei costi" ha commentato Lisbeth Buschkühl, Chief Procurement Officer di E.ON SE

L'accordo stabilisce che Schneider Electric fornirà su base annua quadri primari GM AirSeT e quadri secondari RM AirSeT (Ring Main Units, RMU). Prima di siglare l'accordo Westnetz (società del gruppo E.ON) ha sperimentato l'utilizzo dei quadri quadri primari isolati senza gas SF? per valutarne l'adeguatezza alle esigenze di E.ON. Schneider fornirà una parte significativa delle tecnologie per i sistemi primari e secondari di E.ON - confermando la fiducia che ripone nelle caratteristiche e capacità delle soluzioni AirSeT.

"Questo accordo con E.ON mostra chiaramente come possiamo accelerare la transizione a infrastrutture energetiche più sostenibili e digitali. Lavorando con E.ON per implementare tecnologie prive di gas SF? non stiamo solo aiutando ad allinearsi a nuovi requisiti normativi - stiamo dando forma al futuro dell'elettricità in Europa" ha dichiarato Melton Chang, Executive Vice President Power Systems di Schneider Electric.

Da 15 anni Schneider Electric sta investendo nello sviluppo di un'offerta completa di soluzioni di media tensione prive di gas SF? per la distribuzione elettrica primaria e secondaria. I siti industriali di Regensburg (Germania) e la Smart Factory di Duna (Ungheria) saranno centrali per soddisfare questo contratto di lungo termine, assicurando una produzione affidabile ed efficiente. Negli ultimi anni Schneider ha investito in modo significativo anche per espandere la sua capacità produttiva in Europa - incluso lo stabilimento di Stezzano (BG) per coprire il mercato del sud Europa - al fine di rispondere alla crescente richiesta di tecnologie SF?-free e di rafforzare l'impegno strategico per un'innovazione sostenibile.

Con una scelta che guarda al futuro - grazie alla standardizzazione dei componenti chiave utilizzati dalle aziende di distribuzione elettrica tedesche che fanno parte del gruppo - E.ON getta le basi per implementare quadri elettrici di nuova generazione, sviluppati e prodotti in Europa. Si tratta di prodotti innovativi che migliorano l'efficienza e la resilienza della rete elettrica e giocano anche un ruolo vitale per gli obiettivi di sostenibilità di E.ON.

Le tecnologie SF6-free e il rispetto delle nuove normative sui gas serra

Il gas serra SF6 ha un potenziale di riscaldamento globale (GWP) di 24.300 - ovvero, un kg di questo gas ha una capacità di riscaldamento atmosferico pari a 24.300 kg di anidride carbonica. Ha una persistenza di circa 1.000 anni, con effetti quindi di lunga durata. Dal 1 gennaio 2026 la normativa F-Gas dell'Unione Europea metterà al bando l'utilizzo dell'esafluoruro di zolfo e altri F-Gas nei quadri elettrici di media tensione di nuova produzione: pertanto abbandonare l'uso di questi gas nella distribuzione elettrica sta diventando un'esigenza sempre più concreta e critica.

Grazie all'offerta completa di quadristica priva di gas SF6 ai centri industriali globali e alla sua forte presenza in Europa Schneider aiuta i clienti ad allinearsi alla normativa F-Gas nel modo più ampio possibile. L'azienda continuerà ad allargare la sua offerta di quadri isolati con aria o gas per offrire alternative adatte a diverse applicazioni e aree geografiche.

AirSeT: una tecnologia collaudata e di riconosciuto valore

La tecnologia AirSeT, che sostituisce con aria pura e una tecnologia in vuoto il gas SF6, ha ottenuto importanti riconoscimenti di mercato, come il prestigioso iF Design Award conferito a RM AirSeT per le sue caratteristiche innovative e l'eccellenza di design; inoltre è stata validata sul campo in applicazioni di ambito industriale ed energetico, per esempio in progetti con Romande Energie in Svizzera ed EAM Netz in Germania.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 agosto 2025

Richiedi informazioni a Schneider Electric

News

Sistemi RFID - banda HF

ll documento presenta alcuni dispositivi RFID in banda HF, dai moduli ai Long Range Reader, e recenti new entry nel nostro parco prodotti; alla fine...

Nuovo RFID Long Range Reader UHF LRU4000

Il dispositivo edge-computing LRU4000 opera in banda UHF, progettato in ogni dettaglio per prestazioni progredite di tracciabilità in contesti...

Sistemi RFID - banda UHF

Il documento illustra alcuni dispositivi RFID UHF, dai moduli ai Long Range Reader, passando per recenti new entry; alla fine troverai alcune...

Certificati bianchi, pubblicati i dati dei primi sette mesi del 2025

Sono online i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1°...

Ricerca UniPg per il futuro dell'energia

Un progetto innovativo dedicato a nuove modalità di stoccaggio sicuro dell'idrogeno, coordinato dal prof. Federico Rossi del Dipartimento di...

Pichetto: "Il futuro è un mix di nucleare e rinnovabili"

L'intervento del Ministro al Meeting di Rimini: "Con la legge delega costruiamo il quadro giuridico. Abbiamo un dovere verso le nuove generazioni"

Schneider Electric e E.ON firmano un accordo di lungo termine per accelerare la transizione energetica con i quadri di media tensione SF6-Free

Firmato un accordo quadro di lungo termine per velocizzare l'impiego di soluzioni di media tensione prive di gas SF6 (esafluoruro di zolfo) nella rete...

La microcogenerazione negli alberghi: efficienza e sostenibilità a servizio completo.

2G Italia installa un secondo motore per la produzione simultanea di energia elettrica e calore presso Il Parc Hotel Du Lac di Levico Terme,...

Elettropompe sommergibili ad alta efficienza conformi agli standard ATEX

Le nuove elettropompe sommergibili ad alta efficienza AmaRex Pro sono disponibili anche in versione antideflagrante. Queste pompe soddisfano le...

SPC-9185: panel PC in acciaio INOX certificato IP69K

Contradata lancia nel mercato dei Panel PC in acciaio INOX il nuovo SPC-9185 di Darveen.

L'interconnessione in rame apre una nuova era per i moduli fotovoltaici AIKO

Con la continua crescita dell'industria fotovoltaica, una domanda si fa sempre più urgente: come costruire una filiera più sostenibile, resiliente e...