News

Siemens e Snowflake insieme per accelerare la convergenza IT/OT con nuove soluzioni edge-to-cloud per l'industria

in collaborazione con SAVE News

La collaborazione con Snowflake permette di migliorare la gestione dei dati, l'AI e le capacità di intelligenza artificiale generativa

Al centro della partnership, l'integrazione dei dati di produzione OT di Siemens Industrial Edge con i dati IT di Snowflake AI Data Cloud. Siemens ha avviato una collaborazione con Snowflake, azienda leader nell'AI Data Cloud, per supportare i produttori nell'ottenere nuovi livelli di efficienza operativa, scalabilità e insight guidati dall'intelligenza artificiale. La partnership consente ai clienti di tutto il mondo di connettere i dati OT di produzione (Operational Technology) con i dati IT (Information Technology), tra cui quelli relativi alla supply chain e alla gestione finanziaria.

Attraverso l'integrazione di Siemens Industrial Edge e Snowflake AI Data Cloud, i produttori possono accedere ad applicazioni Industrial Edge plug-and-play per contestualizzare e trasferire i dati OT nei sistemi IT. Tale coordinamento permette ai clienti di creare una base dati solida, condizione essenziale per ottenere insight più approfonditi, migliorare le performance delle macchine, aumentarne la disponibilità e ottimizzare i processi produttivi negli stabilimenti.

"La collaborazione con Snowflake unisce il meglio di entrambi i mondi", ha dichiarato Rainer Brehm, CEO di Factory Automation di Siemens. "Siemens ha una profonda competenza nell'integrazione di OT e IT industriale, mentre Snowflake eccelle nella gestione e nell'analisi di grandi volumi di dati. Insieme permettiamo ai clienti di colmare il divario tra IT e OT, scalando la loro trasformazione digitale tra macchine, linee e stabilimenti."

"Insieme a Siemens consentiamo ai produttori di sfruttare appieno il potenziale dei loro dati grazie alla piattaforma semplice, connessa e affidabile di Snowflake," ha aggiunto Christian Kleinerman, EVP of Product di Snowflake. "Applicare l'AI ai dati IT e OT non significa solo compiere un passo avanti. Significa aprire nuove opportunità per migliorare la qualità, ottimizzare in modo radicale le prestazioni e introdurre modelli innovativi di automazione dei processi basati su agenti intelligenti".

Dall'edge al cloud: con Siemens e Snowflake, FFT connette i dati industriali agli insight basati sull'AI
FFT, fornitore globale leader di sistemi produttivi complessi e flessibili, utilizza l'ecosistema Siemens Industrial Edge per trasferire in modo sicuro, scalabile ed efficiente i dati di produzione nel Snowflake AI Data Cloud tramite la propria app DataBridge. La soluzione è già implementata all'interno delle linee e degli stabilimenti FFT, dimostrando la capacità di rispondere ai più alti standard di efficienza e ottimizzazione basata sui dati. Grazie alla collaborazione tra Siemens e Snowflake, FFT rafforza così il suo ruolo come integratore e partner di fiducia per sistemi di produzione flessibili e automatizzati nei settori della mobilità e dell'industria, confermando il suo status di partner Siemens Xcelerator.

Questa soluzione congiunta, pensata per production manager, data engineer e IT leader, gestisce criticità ricorrenti come i silos di dati, la mancanza di trasparenza e l'inefficienza delle analisi. Con Siemens Industrial Edge è possibile integrare i dati OT provenienti da diverse fonti (PLC, sensori, sistemi di produzione), elaborarli direttamente in edge e applicare modelli di AI in closed-loop con i sistemi di automazione. Successivamente, la piattaforma Snowflake trasforma queste informazioni in informazioni utili per chi deve prendere decisioni grazie ad analisi avanzate e funzionalità di agentic AI. Il risultato è un miglioramento concreto dell'efficienza operativa, con macchine più performanti, maggiore qualità dei prodotti e minori esigenze di manutenzione.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 16 settembre 2025

Richiedi informazioni a Siemens - Industry Software

News

Verona capitale dell'energia e dell'efficienza sostenibile: EIOM e Veronafiere presentano mcTER EXPO 2025

EIOM e Veronafiere hanno presentato in conferenza stampa la seconda edizione di mcTER EXPO - Fiera Internazionale per Efficienza Energetica e...

FER X transitorio, nuove regole operative e bando per la procedura NZIA, manifestazioni di interesse aperte dal 16 settembre

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aggiornato le Regole Operative del Decreto FER X Transitorio con decreto direttoriale n. 36...

Inchiesta UNI/TS 1613079 Vetrate con pellicole a controllo solare

Avviata l'inchiesta pubblica finale (IPF UNI) sul rapporto tecnico UNI/TR "Vetrate con pellicole a controllo solare applicate esternamente - Linee...

ERRE.DI, dal 1961 al fianco dell'industria.

Con la Divisione Strumentazione, offre soluzioni per il controllo e la misura dei processi industriali affidabili, personalizzate e competitive....

Sensore Rilevamento Idrogeno serie HLD

Il ruolo di Honeywell nella sicurezza dell'idrogeno

Energia: Cdm approva in esame preliminare correttivi a Testo Unico FER

Decreto su proposta Casellati - Zangrillo - Pichetto: "nuovo impulso alle rinnovabili". Tra le modifiche, via ostacoli procedurali per opere senza...

Cala la fiducia dell'industria meccanica italiana nel secondo semestre 2025

L'analisi dell'Ufficio studi di Anima Confindustria evidenzia prospettive deboli: previsioni di calo per fatturato ed export, margini in sofferenza

Nuovo configuratore online per connettori industriali

Il configuratore per HEAVYCON è uno strumento online per la configurazione semplice, rapida e sicura dei connettori industriali. L'elevato numero di...

Siemens e Snowflake insieme per accelerare la convergenza IT/OT con nuove soluzioni edge-to-cloud per l'industria

La collaborazione con Snowflake permette di migliorare la gestione dei dati, l'AI e le capacità di intelligenza artificiale generativa Al centro...

Master IO-Link SIG300: l'elemento chiave versatile per un'automazione intelligente

La fabbrica in rete: IO-Link come standard globale per l'integrazione dei sensori intelligenti apre un'ampia gamma di possibilità per i clienti...

Studio Teha-Enel sul ruolo strategico dell'idroelettrico.

Per garantire sicurezza energetica e sviluppo è fondamentale superare velocemente l'incertezza normativa: il project financing è già disponibile,...