Articolo

Sistemi IoT e soluzioni integrate per la gestione intelligente dell'energia: il ruolo di DIGIPLUS nella transizione energetica industriale

DIGIPLUS presenta DIGISENSE, un ecosistema IoT modulare per il monitoraggio energetico e produttivo in ambito industriale, pensato per accompagnare le imprese nella Transizione 5.0.

Grazie a dispositivi plug & play, dashboard intelligenti e KPI in tempo reale, DIGISENSE consente di ottimizzare i consumi, migliorare l'efficienza operativa e supportare la rendicontazione ESG.

I case study dimostrano benefici concreti in termini di risparmio, tracciabilità e strategia industriale data-driven. DIGIPLUS: tecnologie per una manifattura sostenibile, intelligente e accessibile

DIGIPLUS nasce con l'obiettivo di rendere accessibili anche alle PMI strumenti evoluti di monitoraggio, controllo e ottimizzazione energetica di macchine ed impianti industriali. La Transizione 5.0 non è solo una sfida tecnologica, ma un cambiamento culturale verso modelli produttivi sostenibili, efficienti e digitalizzati, capaci di valorizzare le persone e ridurre l'impatto ambientale.

La sostenibilità, per DIGIPLUS, è un valore operativo: i dispositivi e le piattaforme sviluppati internamente permettono di ridurre i consumi, migliorare l'uso delle risorse e supportare la rendicontazione ESG, oggi sempre più richiesta. L'approccio non si limita alla raccolta dati, ma fornisce strumenti concreti per agire e migliorare.

L'ecosistema DIGISENSE: modularità e scalabilità per ogni azienda
DIGISENSE è l'ecosistema hardware & software proprietario di DIGIPLUS, pensato per adattarsi a realtà produttive diverse, dalle PMI agli impianti industriali complessi. Tutti i moduli sono interamente sviluppati dall'azienda e possono essere integrati in modo graduale. La struttura modulare, la logica plug & play e la connettività cloud permettono installazioni rapide, aggiornamenti continui e supporto su misura.

Funzionalità principali di DIGISENSE:
- Monitoraggio energetico multi-sito e multi-vettore
- Analisi KPI e benchmarking
- Digital Twin dei processi produttivi
- Monitoraggio comfort ambientale
- Notifiche, allarmi e report ESG automatizzati

PowerSense: la piattaforma intelligente per la supervisione
Al centro dell'ecosistema DIGISENSE c'è PowerSense, una piattaforma di supervisione avanzata che raccoglie e analizza in tempo reale dati energetici e produttivi.

Accessibile da web, PowerSense fornisce:
- Dashboard personalizzabili
- Storico e confronto temporale dei dati
- Alert automatici
- Report ESG pronti per audit o certificazioni

È uno strumento pensato per PMI, grandi industrie, energy manager, consulenti e tecnici, facilitando la conformità a normative, audit e decisioni operative.

Dispositivi DIGISENSE: semplicità e potenza plug & play
DIGIPLUS ha progettato una linea di dispositivi IoT facili da installare, non invasivi, non intrusivi e utilizzabili anche da personale non specializzato grazie all'app DIGISENSE. I dati raccolti alimentano in tempo reale la piattaforma PowerSense.

DIGIe - Linea per il monitoraggio elettrico
- CORE: monofase, fino a 80 A, autoalimentato, perfetto per uffici o laboratori.
- PRO: trifase fino a 80 A/linea, con presa industriale, ideale per officine e quadri generali.
- ELITE: trifase con TA esterni o bobine Rogowski, per impianti ad alta potenza fino a 20.000 A.

DIGI4.0 - Modulo per la produzione
Permette l'interconnessione delle macchine secondo i requisiti Industria 4.0. Rileva in tempo reale dati su cicli, fermi, performance. Si integra con ERP, sistemi di schedulazione, manutenzione e con i moduli DIGIe per correlare energia e produzione.

DIGIHEALTH - Qualità ambientale
In fase di lancio, questo modulo consentirà il monitoraggio di parametri come CO?, temperatura, umidità e VOC, contribuendo al miglioramento del comfort e supportando audit ambientali e strategie ESG.

Caso applicativo:
Un esempio concreto di successo è il progetto sviluppato presso un'azienda nel settore automotive con un'infrastruttura da 450 kW e oltre 500.000 kWh/anno di consumo. Grazie a DIGIe ELITE, sono stati monitorati i consumi di saldatura, automazione e illuminazione.

I vantaggi ottenuti:
- Identificazione di inefficienze e sprechi
- Ripartizione precisa dei costi tra reparti
- Supporto alla diagnosi energetica secondo il D.Lgs. 102/2014
- Avvio di manutenzione predittiva

Questo caso ha dimostrato la capacità di DIGIPLUS di generare risultati tangibili e replicabili anche in realtà complesse.

Un modello replicabile per la Transizione 5.0
L'esperienza di Italcontainers rappresenta un esempio replicabile per tante PMI italiane. Sempre più aziende scelgono DIGISENSE per:
- Risparmiare energia e abbattere i costi
- Adeguarsi a normative e rendicontazione ESG
- Accedere agli incentivi della Transizione 5.0

DIGIPLUS accompagna i clienti in ogni fase:
- Analisi tecnico-economica iniziale
- Configurazione personalizzata
- Supporto continuo alla valorizzazione dei dati raccolti

Il ruolo strategico di DIGIPLUS nella manifattura italiana
DIGIPLUS si propone come partner tecnologico delle PMI che vogliono innovare senza stravolgere i propri processi. Le soluzioni offerte sono pensate per essere utilizzabili anche da non esperti, grazie a interfacce intuitive e indicatori semplici.
PowerSense è lo strumento ideale per energy manager, consulenti e responsabili tecnici: consente di compilare i report ESG, analizzare le performance e attivare strategie migliorative in modo autonomo.

La conoscenza dei propri dati è il primo passo verso l'efficienza. Ed è proprio qui che DIGIPLUS innesta il cambiamento.

Conclusioni: misurabilità, sostenibilità, competitività
Il modello DIGISENSE dimostra che la transizione digitale ed ecologica può essere concreta, misurabile e accessibile anche per le PMI. Non serve rivoluzionare tutto: basta scegliere soluzioni giuste, modulari, progressive.

Con DIGISENSE, l'impresa è più consapevole, più efficiente, più competitiva.

Con DIGIPLUS, l'innovazione nasce dal territorio e guarda al futuro.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Intervento Convegno ATI 2025, Benevento

Richiedi informazioni a Digi Plus

Ultimi articoli e atti di convegno

Il Regolatore PID e la sua pratica Sintonizzazione

Metodo del Nino_Nano ... Ninetto_Nanetto Nel controllo di processo industriali, progettare e gestire l'impianto è un'impresa davvero notevole se non...

Eccellenza e innovazione quasi secolare

Mingazzini continua a essere un partner ideale per chi cerca soluzioni all'avanguardia, sostenibili e personalizzate, capaci di affrontare le sfide...

Nucleare: quel ritorno e quel consenso da ricostruire su nuove evidenze

Era il 1965 quando Mario Silvestri (1919-1994), accademico, fondatore dell'impiantistica nucleare in Italia e antesignano dell'insegnamento di...

Le proprietà di flusso di solidi particellari per processi avanzati ad alta temperatura ed elevata pressione

La comprensione delle proprietà di flusso e della capacità di solidi granulari di muoversi liberamente senza creare blocchi o flusso intermittente...

Elevion Group e AB per 5 nuovi impianti di biometano: riduzione attesa di 50.000 ton di CO2

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-toend per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...

Il sistema elettrico italiano: da privato a pubblico e da pubblico a privato

Perché l'energia elettrica in Italia costa di più rispetto ad altre nazioni europee

5 problemi di gestione del magazzino che possono essere risolti con i servizi di localizzazione indoor

La pratica di monitorare e dirigere le attività quotidiane di un magazzino è nota come Warehouse Management, ovvero la gestione del magazzino. Si...

Sistemi IoT e soluzioni integrate per la gestione intelligente dell'energia: il ruolo di DIGIPLUS nella transizione energetica industriale

DIGIPLUS presenta DIGISENSE, un ecosistema IoT modulare per il monitoraggio energetico e produttivo in ambito industriale, pensato per accompagnare le...

Linee guida interpretative sulla nuova EPBD

Il 30 giugno 2025, la Commissione Europea ha emesso note interpretative sulla Direttiva "case green" (EPBD IV), entrata in vigore il 28 maggio 2024....

La Nuova Energia inizia dal Controllo: Innovazione nella Combustione

Nel contesto della transizione energetica e delle sempre più stringenti normative ambientali, il controllo della combustione diventa un punto chiave...

7 vantaggi strategici della stampa 3D nell'automazione di fine linea. Il caso TMG Impianti

Pezzi custom in tempi più rapidi per soddisfare le richieste dei propri clienti Articolo...