News

Un magazzino automatico verticale Modula per il polo ospedaliero cinese Xi'An International Medical Center

in collaborazione con

- Perché automatizzare i magazzini delle strutture sanitarie con Modula?

- Una configurazione personalizzata di Modula per l'ospedale cinese Xi'An International Medical Center Perché automatizzare i magazzini delle strutture sanitarie con Modula?

Le strutture ospedaliere, i poliambulatori privati, le case di cura, hanno tutte un obiettivo principale: devono garantire ai propri pazienti altissimi standard di igiene, non solo degli ambienti, ma anche degli strumenti chirurgici e delle attrezzature utilizzate.

In questo settore la sicurezza del materiale stoccato è molto importante, ed è qui che i magazzini automatici verticali Modula giocano un ruolo decisivo, evitando possibili rischi come:

- Contaminazioni
- Degenerazioni
- Temperature elevate
- Manomissioni
- Furti
- Polvere
- Scadenza dei medicinali
- Luci e fonti di calore

Con i magazzini automatici verticali i prodotti saranno protetti all'interno delle strutture verticali, al riparo da polvere, agenti esterni, luci e fonti di calore.

I pezzi stoccati sono al sicuro da furti e danni, infatti ogni azione di prelievo e picking può essere gestita tramite login specifici. In questo modo, l'accesso anche a singoli cassetti potrà essere negato ad alcuni utenti sprovvisti di credenziali. Con il software Modula WMS è possibile tenere traccia di tutti gli articoli in entrata e in uscita, consentendo un maggiore controllo delle scorte.

Una configurazione personalizzata di Modula per l'ospedale cinese Xi'An International Medical Center

L'ospedale Xi'An International Medical Center, situato nella Hi-Tech Development Zone di Xi'An, è entrato ufficialmente in funzione nel luglio 2019. L'ospedale Xi'An International Medical Center ha installato un magazzino verticale Modula MA25 tra la stanza di rifornimento del reparto sterilizzazione e la sala operatoria, per gestire gli strumenti ad uso chirurgico.

La struttura, alta 14 metri, è stata installata tra il secondo e il quarto piano: il materiale chirurgico proveniente dal reparto di sterilizzazione si trova al secondo piano, mentre le baie per il prelievo si trovano al terzo e al quarto piano. Il magazzino è provvisto di 60 cassetti che si muovono verso l'alto e verso il basso in base alle richieste gestionali dell'ospedale.

Modula WMS è collegato al sistema interno di gestione dell'ospedale in base alle richieste della sala operatoria. Con Modula Xi'An International Medical Center ha raggiunto il suo obiettivo: essere in linea con gli standard ospedalieri internazionali
Modula:
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 05 febbraio 2023
News

TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...

La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...

Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.

Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...

IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...

Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...

F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...

RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici. In occasione del corso di...

Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...

Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione