Articolo
Accumulo di energia termica in acquifero
Il lavoro nasce dalla collaborazione tra RSE e il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio. È online l'articolo "Multi-software based dynamic modelling of a water-to-water heat pump interacting with an aquifer thermal energy storage system".
Il lavoro, frutto della collaborazione tra RSE e il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio, vede il contributo di Giordano Agate, Francesca Colucci, Nicola Luciano e Gabriela Squarzoni per RSE.
I sistemi di accumulo termico negli acquiferi possono supportare la decarbonizzazione del fabbisogno energetico per il riscaldamento e il raffrescamento delle aree urbane, non solo nei Paesi a clima freddo, ma anche nell'Europa meridionale.
In questo contesto, il presente studio analizza l'adozione di una pompa di calore elettrica in interazione con un acquifero, attivando una rete di teleriscaldamento e teleraffrescamento su piccola scala al servizio di un distretto misto con otto edifici residenziali e uffici a Roma.
Il comportamento dinamico dell'acquifero è stato simulato con il software GeoSIAM. I sistemi di conversione energetica e i carichi termici e di raffrescamento degli utenti sono stati modellati con TRNSYS 18.
I modelli dinamici sono stati integrati con un approccio iterativo, basato su condizioni operative dell'impianto e su temperatura di iniezione nei pozzi. La soluzione proposta è stata confrontata, dal punto di vista energetico e ambientale, con un sistema tradizionale senza acquifero.
Inoltre, è stato valutato l'equilibrio tra le modalità di riscaldamento e raffrescamento. I risultati ottenuti incoraggiano l'adozione di sistemi di accumulo termico negli acquiferi nell'Italia centrale, con un risparmio energetico primario e una riduzione di emissioni di CO? pari al 18%, mentre lo squilibrio tra carichi di raffrescamento e riscaldamento è limitato al ?5,2%.
Il lavoro, frutto della collaborazione tra RSE e il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio, vede il contributo di Giordano Agate, Francesca Colucci, Nicola Luciano e Gabriela Squarzoni per RSE.
I sistemi di accumulo termico negli acquiferi possono supportare la decarbonizzazione del fabbisogno energetico per il riscaldamento e il raffrescamento delle aree urbane, non solo nei Paesi a clima freddo, ma anche nell'Europa meridionale.
In questo contesto, il presente studio analizza l'adozione di una pompa di calore elettrica in interazione con un acquifero, attivando una rete di teleriscaldamento e teleraffrescamento su piccola scala al servizio di un distretto misto con otto edifici residenziali e uffici a Roma.
Il comportamento dinamico dell'acquifero è stato simulato con il software GeoSIAM. I sistemi di conversione energetica e i carichi termici e di raffrescamento degli utenti sono stati modellati con TRNSYS 18.
I modelli dinamici sono stati integrati con un approccio iterativo, basato su condizioni operative dell'impianto e su temperatura di iniezione nei pozzi. La soluzione proposta è stata confrontata, dal punto di vista energetico e ambientale, con un sistema tradizionale senza acquifero.
Inoltre, è stato valutato l'equilibrio tra le modalità di riscaldamento e raffrescamento. I risultati ottenuti incoraggiano l'adozione di sistemi di accumulo termico negli acquiferi nell'Italia centrale, con un risparmio energetico primario e una riduzione di emissioni di CO? pari al 18%, mentre lo squilibrio tra carichi di raffrescamento e riscaldamento è limitato al ?5,2%.
RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
Guarda tutti i contenuti RSE - Ricerca sul Sistema Energetico sul sito La Termotecnica News
Guarda tutti i contenuti RSE - Ricerca sul Sistema Energetico sul sito La Termotecnica News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Ultimi articoli e atti di convegno
Manutenzione Predittiva: il ruolo del machine learning e dei gemelli digitali

Negli ultimi anni, l'industria di processo ha assistito a una crescente adozione di tecnologie avanzate di monitoraggio e analisi dei dati per...
Effetti del gioco d'apice e del rapporto di aspetto sulle prestazioni della turbina Wells per impianti OWC

Le turbine Wells sono le macchine più studiate ed utilizzate da accoppiare con sistemi a colonna d'acqua oscillante (OWC) ai fini della conversione...
Agrivoltaico. L'innovazione sostenibile che unisce energia e agricoltura

Realizzato da ECO The Photovoltaic Group, l'evento ha presentato esperienze internazionali, opportunità di mercato e soluzioni
di finanziamento,...
Dal 1896 Tubazioni d'alta gamma

Molto ricco il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola e doppia, rigide e flessibile, con isolamento termico, in materiale plastico e...
Risorse e sviluppo: quella sintesi iniqua che divide l'uomo

Di materiali critici e terre rare si è parlato più volte nella rivista, come della necessità strategica di garantirne la disponibilità e un...
La congestione della rete pone sfide per la sicurezza energetica e le transizioni

I sistemi elettrici in molti paesi del mondo stanno subendo cambiamenti significativi. La domanda di elettricità sta crescendo fortemente in tutto il...
S.I.R.I. patrocina SAVE Bergamo 2025

SIRI - Associazione Italiana di Robotica e Automazione conferma il proprio patrocinio a SAVE 2025 l'importante mostra convegno appuntamento di...
Monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD

CASE STUDY monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD
BBMOLD un sistema integrato di gestione della produzione

La caratterizzazione DOE consente di stabilire una precisa correlazione tra i fattori ed il risultato che potremo ottenere da quel processo, ovvero...
BBMOLD_V3_ROI

ROI (Return Of Investment) è un indice che rapporta il valore creato dall'utilizzo dell'infrastruttura BBMOLD
con l'investimento nell'infrastruttura...
Tutto esaurito per la giornata SAVE dello scorso 16 aprile in Fiera a Bergamo. Focus: AI e 4.0, Automazione industriale, Manutenzione, ATEX, sicurezza

Eccezionale successo per la terza edizione di SAVE Bergamo, Mostra Convegno Verticale dedicata all'automazione industriale e di processo, alla...