Articolo

Aree agricole e fotovoltaico: una soluzione integrata nel nuovo studio RSE

L'articolo ha l'obiettivo di delineare macro-aree di potenziale abbandono per la conversione a uso energetico su scala locale. (in lingua inglese) È stato pubblicato l'articolo dal titolo "Potential of Abandoned Agricultural Lands for New Photovoltaic Installations" sulla rivista Sustainability all'interno dello Special Issue Sustainable Energy, selezionato anche come articolo di copertina del prossimo numero della rivista.

Lo studio, a firma di Giulia Ronchetti e Martina Aiello del Dipartimento Sviluppo sostenibile e Fonti Energetiche di RSE, propone di considerare l'utilizzo di aree agricole abbandonate come siti ad alto potenziale per nuove installazioni fotovoltaiche, offrendo una soluzione integrata che possa armonizzare politiche energetiche, territoriali e agricole.

Nell'ambito di questo studio, sono state testate e confrontate due metodologie per l'identificazione delle Aree agricole abbandonate, con l'obiettivo di delineare macro-aree di potenziale abbandono per la conversione a uso energetico su scala locale.

La prima metodologia identifica le aree agricole abbandonate tramite un'analisi dei cambiamenti nelle classi di copertura del suolo, basata sulle mappe di Corine Land Cover, disponibili ogni sei anni. La seconda metodologia, invece, utilizza serie temporali di immagini satellitari, in particolare il dataset HARMONIZED Landsat & Sentinel-2, per mappare l'evoluzione delle aree agricole e identificarne l'abbandono. Lo studio è stato condotto sulla regione toscana.

L'integrazione di queste metodologie in un contesto di pianificazione energetica e territoriale può essere di supporto alla gestione del territorio, favorire la conservazione ambientale e promuovere il raggiungimento sostenibile degli obiettivi regionali e nazionali di sviluppo delle energie rinnovabili.
Giulia Ronchetti - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
Guarda tutti i contenuti RSE - Ricerca sul Sistema Energetico sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Ultimi articoli e atti di convegno

Il CTI e lo schema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocombustibili

La pubblicazione a fine agosto del Decreto 7 agosto 2024 che aggiorna il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti è...

Il futuro della condensazione professionale

Unical, azienda italiana nata nel 1972, ha sempre fatto della ricerca e sviluppo il suo fiore all'occhiello con più di 50 brevetti...

Revisione sistematica sulle correlazioni di scambio termico e perdite di carico dei refrigeranti naturali Parte I: coefficiente di scambio termico

Le problematiche ambientali hanno portato a un crescente interesse per l'uso dei refrigeranti naturali nei sistemi di refrigerazione e condizionamento...

Innovazione, tradizione e sostenibilità

KSB Italia opera nel mercato come unità di personalizzazione e fornitore affidabile di pompe, valvole, relativi sistemi e servizi, basandosi su una...

Veicoli elettrici, sì o no? Un'opzione o una necessità indotta da ragioni non solo ambientali?

Vari analisti convergono nel considerare il calo delle importazioni di petrolio in Cina, primo acquirente e secondo consumatore al Mondo, non...

Una realtà italiana di successo internazionale in continua innovazione per il benessere e il rispetto dell'ambiente

Esperienza, idee e soluzioni originali, competenza e flessibilità per rispondere alle diverse esigenze che il mercato richiede per un benessere che...

A che punto siamo con la transizione energetica?

Cosa ci dicono i dati statistici sull'evoluzione temporale dei consumi energetici e delle fonti che li soddisfano? Sono passati circa 27 anni dalla...

Accumulo di energia termica in acquifero

Il lavoro nasce dalla collaborazione tra RSE e il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio.

Fonderie e mobilità elettrica: opportunità e vantaggi approvvigionamento fusioni attraverso partnership esterne.

L'industria della fonderia sta subendo significative trasformazioni a causa della transizione energetica e della mobilità elettrica, per l'aumento...

Aree agricole e fotovoltaico: una soluzione integrata nel nuovo studio RSE

L'articolo ha l'obiettivo di delineare macro-aree di potenziale abbandono per la conversione a uso energetico su scala locale. (in lingua inglese)

Transizione energetica efficiente: dalla Cogenerazione all'Idrogeno verde fino alle tecnologie di cattura CO2, tre domande ad Alessandro Borin di CGT

In occasione di mcTER in programma il 26 giugno a Milano, riferimento per i professionisti del settore dell'energia e dell'efficienza energetica;...