Articolo
Aree agricole e fotovoltaico: una soluzione integrata nel nuovo studio RSE
L'articolo ha l'obiettivo di delineare macro-aree di potenziale abbandono per la conversione a uso energetico su scala locale. (in lingua inglese) È stato pubblicato l'articolo dal titolo "Potential of Abandoned Agricultural Lands for New Photovoltaic Installations" sulla rivista Sustainability all'interno dello Special Issue Sustainable Energy, selezionato anche come articolo di copertina del prossimo numero della rivista.
Lo studio, a firma di Giulia Ronchetti e Martina Aiello del Dipartimento Sviluppo sostenibile e Fonti Energetiche di RSE, propone di considerare l'utilizzo di aree agricole abbandonate come siti ad alto potenziale per nuove installazioni fotovoltaiche, offrendo una soluzione integrata che possa armonizzare politiche energetiche, territoriali e agricole.
Nell'ambito di questo studio, sono state testate e confrontate due metodologie per l'identificazione delle Aree agricole abbandonate, con l'obiettivo di delineare macro-aree di potenziale abbandono per la conversione a uso energetico su scala locale.
La prima metodologia identifica le aree agricole abbandonate tramite un'analisi dei cambiamenti nelle classi di copertura del suolo, basata sulle mappe di Corine Land Cover, disponibili ogni sei anni. La seconda metodologia, invece, utilizza serie temporali di immagini satellitari, in particolare il dataset HARMONIZED Landsat & Sentinel-2, per mappare l'evoluzione delle aree agricole e identificarne l'abbandono. Lo studio è stato condotto sulla regione toscana.
L'integrazione di queste metodologie in un contesto di pianificazione energetica e territoriale può essere di supporto alla gestione del territorio, favorire la conservazione ambientale e promuovere il raggiungimento sostenibile degli obiettivi regionali e nazionali di sviluppo delle energie rinnovabili.
Lo studio, a firma di Giulia Ronchetti e Martina Aiello del Dipartimento Sviluppo sostenibile e Fonti Energetiche di RSE, propone di considerare l'utilizzo di aree agricole abbandonate come siti ad alto potenziale per nuove installazioni fotovoltaiche, offrendo una soluzione integrata che possa armonizzare politiche energetiche, territoriali e agricole.
Nell'ambito di questo studio, sono state testate e confrontate due metodologie per l'identificazione delle Aree agricole abbandonate, con l'obiettivo di delineare macro-aree di potenziale abbandono per la conversione a uso energetico su scala locale.
La prima metodologia identifica le aree agricole abbandonate tramite un'analisi dei cambiamenti nelle classi di copertura del suolo, basata sulle mappe di Corine Land Cover, disponibili ogni sei anni. La seconda metodologia, invece, utilizza serie temporali di immagini satellitari, in particolare il dataset HARMONIZED Landsat & Sentinel-2, per mappare l'evoluzione delle aree agricole e identificarne l'abbandono. Lo studio è stato condotto sulla regione toscana.
L'integrazione di queste metodologie in un contesto di pianificazione energetica e territoriale può essere di supporto alla gestione del territorio, favorire la conservazione ambientale e promuovere il raggiungimento sostenibile degli obiettivi regionali e nazionali di sviluppo delle energie rinnovabili.
Giulia Ronchetti - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
Guarda tutti i contenuti RSE - Ricerca sul Sistema Energetico sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti RSE - Ricerca sul Sistema Energetico sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Ultimi articoli e atti di convegno
Quanto più si avanza con la decarbonizzazione, tanto più conveniente diviene produrre idrogeno sostenibile

L'idrogeno, l'elemento chimico più leggero, è oggi considerato uno degli strumenti più importanti per la
transizione energetica. In realtà, gli...
Gli allegati nazionali alle norme per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici

Sarà pubblicata a breve una prima serie degli allegati nazionali per il calcolo della prestazione energetica a supporto della
Direttiva EPBD...
EAM nell'industria alimentare: come garantire efficienza e sicurezza nella manutenzione

Nel settore Food & Beverage, un sistema EAM efficace può fare la differenza tra operazioni fluide e costosi fermi macchina.
Esaminiamo le migliori...
Caro bollette: il colpevole ritardo del Domand Response

La misura denominata "Demand Response" (Der) è stata messa a punto negli Stati Uniti nei primi anni '70, per evitare che il bilanciamento della...
Manutenzione Predittiva: il ruolo del machine learning e dei gemelli digitali

Negli ultimi anni, l'industria di processo ha assistito a una crescente adozione di tecnologie avanzate di monitoraggio e analisi dei dati per...
Effetti del gioco d'apice e del rapporto di aspetto sulle prestazioni della turbina Wells per impianti OWC

Le turbine Wells sono le macchine più studiate ed utilizzate da accoppiare con sistemi a colonna d'acqua oscillante (OWC) ai fini della conversione...
Agrivoltaico. L'innovazione sostenibile che unisce energia e agricoltura

Realizzato da ECO The Photovoltaic Group, l'evento ha presentato esperienze internazionali, opportunità di mercato e soluzioni
di finanziamento,...
Dal 1896 Tubazioni d'alta gamma

Molto ricco il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola e doppia, rigide e flessibile, con isolamento termico, in materiale plastico e...
Risorse e sviluppo: quella sintesi iniqua che divide l'uomo

Di materiali critici e terre rare si è parlato più volte nella rivista, come della necessità strategica di garantirne la disponibilità e un...
La congestione della rete pone sfide per la sicurezza energetica e le transizioni

I sistemi elettrici in molti paesi del mondo stanno subendo cambiamenti significativi. La domanda di elettricità sta crescendo fortemente in tutto il...
S.I.R.I. patrocina SAVE Bergamo 2025

SIRI - Associazione Italiana di Robotica e Automazione conferma il proprio patrocinio a SAVE 2025 l'importante mostra convegno appuntamento di...