News

Aumentare la sicurezza dei lavoratori attraverso soluzioni 4.0

in collaborazione con MCMA News

Smart Track è una PMI innovativa che risponde alla più importante sfida sociale lanciata dalla 4° rivoluzione industriale: utilizzare le nuove tecnologie per aumentare la sicurezza dei lavoratori, le risorse più importanti per il successo di ogni azienda. Smart Track ha sviluppato una piattaforma IoT connected worker per gestire in automatico emergenze in ambienti complessi utilizzando dispositivi indossabili proprietari denominati WeTAG, reti di sensori di ultima generazione, algoritmi proprietari e la web application SmartStudio per orchestrare l'intero ecosistema per la sicurezza dei lavoratori.

Il WeTAG abilita le soluzioni del lavoratore 4.0 di Smart Track, indossabile tramite clip oppure occhiello, con ricarica tramite USB C magnetica, facile utilizzo tramite tasti e led intuitivi, dotato di differenti moduli radio per adattarsi facilmente ai vincoli operativi dei clienti e con ridotte dimensioni (60 x 45 x 18 mm).

Le reti di sensori, denominati ancore, funzionano da "GPS indoor" per geolocalizzare eventi di emergenza in luoghi complessi garantendo il completo rispetto della vigente normativa privacy. Sono dotati di tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE) con durata della batteria 5-7 anni e rete mesh BLE per abilitare le soluzioni anche in luoghi privi di connettività dati e WiFi.

Le soluzioni di Smart Track sono protette da 8 brevetti e sono state selezionate da primarie aziende come Ansaldo Energia, Ori Martin e Tenova. Recentemente è stata ottenuta la certificazione ATEX dei dispositivi proprietari utilizzati all'interno della piattaforma IoT connected worker in modo da offrire sul mercato chimico ed Oil & GAS la possibilità di implementare soluzioni innovative per innalzare il livello di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Rilevazione uomo a terra
La soluzione sfrutta la piattaforma inerziale presente all'interno del WeTAG e la rete di ancore per geolocalizzare
l'evento di emergenza con visualizzazione sulla mappa del sito digitalizzata all'interno della web application SmartStudio.
La rilevazione avviene tramite 3 modalità: assenza di movimento prolungata, inclinazione superiore a 75 gradi e brusca caduta.

Gestione automatica dei piani di evacuazione
A seguito di una emergenza per evacuazione del sito, la soluzione permette di verificare in tempo reale il numero di presenti presso i punti di raccolta sensorizzati, visualizzare i dispersi tramite l'utilizzo dei dispositivi indossabili WeTAG ed una APP per tablet.

Trail mate
La soluzione permette di garantire la sicurezza dei lavoratori anche in piccoli luoghi non coperti da infrastruttura fissa di ancore. L'operatore può distribuire dei nodi mesh BLE man mano che accede all'interno di un piccolo sito in cui deve effettuare una manutenzione.

All'esterno sarà presente una safety box che riceverà l'eventuale allarme del WeTAG tramite l'instradamento dell'informazione tramite i nodi mesh precedentemente distribuiti.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 11 dicembre 2024

Richiedi informazioni a Smart Track

News

Grande potenziale tecnico in Italia per i sistemi agrivoltaici

Grande potenziale tecnico in Italia per i sistemi agrivoltaici: basterebbe utilizzare una percentuale pari al 1% dei terreni agricoli non utilizzati...

Switch di campo Ethernet-APL a 16 porte con proxy PA per l'uso in Zona 2

Softing Italia è specializzata nel collegamento di componenti di automazione diversi, consentendo il flusso di dati dall'impianto al cloud per il...

Energia: Pichetto firma decreto per anticipare aste stoccaggio gas

"Misura per evitare aggravi, atto concreto per cittadini e imprese". A disposizione quota fino a 5000 milioni di metri cubi.

Certificati Bianchi, pubblicato il Rapporto Annuale 2024

È online il Rapporto Annuale Certificati Bianchi. Il documento illustra i principali risultati e i trend più significativi ottenuti dal meccanismo...

Trasporti marittimi UE: progressi compiuti, ma persistono le sfide ambientali e di sostenibilità

Il settore marittimo europeo sta facendo progressi verso una maggiore sostenibilità, ma dovrà aumentare i suoi sforzi nei prossimi anni per...

Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l'armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework...

Urso incontra Paszyk: piena intesa Italia-Polonia su revisione politica industriale europea

Illustrati all'omologo polacco i contenuti dei non-paper di prossima presentazione riguardanti la futura Legge Europea sullo Spazio e la...

Purificatore di azoto tramite idrogeno

Evoluzione tecnologica e sostenibilità ambientale: risparmio del 40% sui consumi energetici e riduzione di emissioni CO2 grazie alla produzione di...

Attuatori lineari: tecnologia versatile per soluzioni in ogni settore

Gli attuatori lineari rappresentano una soluzione versatile e affidabile per molte applicazioni in diversi settori industriali e civili. Grazie alla...

H2iseO: primo treno a idrogeno italiano a Rovato

ll primo treno a idrogeno italiano è arrivato nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di idrogeno di Rovato. Il convoglio - che fa parte...

Baltur festeggia i 75 anni di attività!

Baltur, dal 1950, rappresenta l'eccellenza nelle tecnologie di combustione. Da tre generazioni contribuisce allo sviluppo e all'occupazione del...