News
Grande potenziale tecnico in Italia per i sistemi agrivoltaici
in collaborazione con mcTER News
Grande potenziale tecnico in Italia per i sistemi agrivoltaici: basterebbe utilizzare una percentuale pari al 1% dei terreni agricoli non utilizzati per raggiungere i traguardi del PNIEC.Si è appena conclusa la giornata di lavori del convegno, sponsorizzato da European Energy e realizzato in collaborazione con l'Università della Tuscia e il CREA, ospitato presso l'Aula Magna del Rettorato nel complesso di Santa Maria in Gradi.
L'evento ha visto la partecipazione di esponenti di spicco lungo l'intera filiera delle energie rinnovabili, dagli investitori agli sviluppatori, coinvolgendo anche enti di ricerca, rappresentanti del mondo agricolo come il CREA, Regioni, aziende e istituzioni.
I temi legati alla tecnologia agrivoltaica, capace di integrare la produzione di energia con quella agricola, sono stati affrontati con un approccio scientifico, basato su dati e analisi dello studio del CREA e dell'Università degli Studi della Tuscia "Agrivoltaics Systems Potentials in Italy: State of the Art and SWOT-AHP Analysis".
Secondo lo studio, il potenziale dell'agrivoltaico è estremamente elevato: sarebbe sufficiente destinare tra lo 0,7% e il 3% delle superfici disponibili per raggiungere gli obiettivi del PNIEC, pari a 72 GW. Inoltre, come emerso durante il convegno, questa tecnologia potrebbe attrarre risorse e investimenti a beneficio dell'intera filiera agricola.
Durante la giornata del convegno si sono alternati interventi di illustri ospiti, tra cui: il Magnifico Rettore dell'Università degli Studi della Tuscia Stefano Ubertini; il Presidente del CREA Andrea Rocchi; il Presidente del CONAF Mauro Uniformi; gli Onorevoli Alberto Luigi Gusmeroli, Mauro Rotelli e Gaetano Armao.
Il Prof. Andrea Colantoni, Direttore di CIRDER dell'Università degli Studi della Tuscia, ha dichiarato che: "La collaborazione tra il mondo universitario e l'industria delle energie rinnovabili può giocare un ruolo chiave nell'accelerare lo sviluppo della tecnologia
agrivoltaica, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal. In particolare, l'innovazione tecnologica è essenziale per aumentare l'efficienza dei sistemi agrivoltaici e ottimizzare la produzione energetica, in linea con i target europei in materia di fonti rinnovabili.
Parallelamente, la valorizzazione della componente agricola è fondamentale per garantire un equilibrio tra produzione di energia e sostenibilità agricola. In questa direzione, l'Università della Tuscia ha sviluppato un avanzato sistema di monitoraggio in grado di analizzare in tempo reale lo stato di salute delle colture situate sotto i pannelli fotovoltaici e negli spazi interfilari.
Questo strumento permette di individuare precocemente eventuali situazioni di stress o patologie, consentendo interventi tempestivi e applicando concretamente i principi dell'agricoltura digitale di precisione".
Alessandro Migliorini, Director e Country Manager di European Energy Italia ha dichiarato: "collaboriamo da tempo con CIRDER e Università degli Studi della Tuscia e abbiamo partecipato a questo convegno che non solo si è contraddistinto per l'alto profilo dei partecipanti ma anche perché si è potuto riflettere su fatti concreti e numeri che smentiscono luoghi comuni sull'uso del suolo e al contrario testimoniano la disponibilità di aree e l'importanza della tecnologia agrivoltaica, non solo per lo sviluppo delle rinnovabili ma anche per la filiera occupazionale e di sviluppo del settore agricolo. Sosteniamo da tempo come azienda impegnata a sviluppare progetti utility scale di fotovoltaico in Italia, che le rinnovabili siano non solo utili per decarbonizzare la produzione di energia ma anche per dare vita a una piattaforma di sviluppo economico per filiere come quella industriale,
logistica e della produzione agricola.
A maggior ragione in un Paese come l'Italia che, investendo su questa tecnologia, può non solo sostenere le aziende agricole nel percorso di sempre maggiore qualità e varietà delle coltivazioni ma, al tempo stesso, trovare risorse aggiuntive per curare in modo opportuno il territorio, mitigando grazie alle caratteristiche proprie dell'agrivoltaico, gli effetti del cambiamento climatico e della siccità".
European Energy: Guarda tutti i contenuti European Energy sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 04 febbraio 2025
News
Grande potenziale tecnico in Italia per i sistemi agrivoltaici
Grande potenziale tecnico in Italia per i sistemi agrivoltaici: basterebbe utilizzare una percentuale pari al 1% dei terreni agricoli non utilizzati...
Switch di campo Ethernet-APL a 16 porte con proxy PA per l'uso in Zona 2
Softing Italia è specializzata nel collegamento di componenti di automazione diversi, consentendo il flusso di dati dall'impianto al cloud per il...
Energia: Pichetto firma decreto per anticipare aste stoccaggio gas
"Misura per evitare aggravi, atto concreto per cittadini e imprese". A disposizione quota fino a 5000 milioni di metri cubi.
Certificati Bianchi, pubblicato il Rapporto Annuale 2024
È online il Rapporto Annuale Certificati Bianchi. Il documento illustra i principali risultati e i trend più significativi ottenuti dal meccanismo...
Trasporti marittimi UE: progressi compiuti, ma persistono le sfide ambientali e di sostenibilità
Il settore marittimo europeo sta facendo progressi verso una maggiore sostenibilità, ma dovrà aumentare i suoi sforzi nei prossimi anni per...
Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l'armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework...
Urso incontra Paszyk: piena intesa Italia-Polonia su revisione politica industriale europea
Illustrati all'omologo polacco i contenuti dei non-paper di prossima presentazione riguardanti la futura Legge Europea sullo Spazio e la...
Purificatore di azoto tramite idrogeno
Evoluzione tecnologica e sostenibilità ambientale: risparmio del 40% sui consumi energetici e riduzione di emissioni CO2 grazie alla produzione di...
Attuatori lineari: tecnologia versatile per soluzioni in ogni settore
Gli attuatori lineari rappresentano una soluzione versatile e affidabile per molte applicazioni in diversi settori industriali e civili. Grazie alla...
H2iseO: primo treno a idrogeno italiano a Rovato
ll primo treno a idrogeno italiano è arrivato nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di idrogeno di Rovato. Il convoglio - che fa parte...
Baltur festeggia i 75 anni di attività!
Baltur, dal 1950, rappresenta l'eccellenza nelle tecnologie di combustione. Da tre generazioni contribuisce allo sviluppo e all'occupazione del...