News

Avus 1000plus: efficienza e flessibilità per grandi impianti

in collaborazione con mcTER News

Il motore avus 1000plus di 2G Italia è una soluzione avanzata e altamente efficiente, progettata per rispondere alle esigenze dei grandi consumatori di energia. Questo motore, che si distingue per la sua potenza e flessibilità, è ideale per impianti di cogenerazione di ampie dimensioni nel settore pubblico e privato. Con una potenza elettrica di 1000 kWel e una potenza termica di 945 kWth, l'avus 1000plus è stato pensato per garantire performance elevate e ottimizzare l'efficienza complessiva, che supera l'83%, rendendolo una scelta eccellente per chi desidera massimizzare i benefici energetici.

L'efficienza elettrica del 43,2% e quella termica del 40,8% consentono di ottenere risparmi significativi sia in termini di consumi che di costi operativi.

Questo motore sfrutta al meglio ogni kilowatt generato, contribuendo non solo alla riduzione dei costi, ma anche all'aumento della competitività delle aziende che lo utilizzano. La lunga durata operativa è un altro punto di forza dell'avus 1000plus, grazie alla progettazione robusta e all'uso di materiali di alta qualità. Questo consente di ridurre al minimo la necessità di interventi manutentivi, offrendo un'affidabilità che si traduce in un ciclo di vita prolungato e in una continua efficienza operativa.

La grande versatilità di questo motore lo rende adatto a diverse applicazioni e a vari combustibili. Oltre al gas naturale e al biogas, può funzionare anche con idrogeno puro, permettendo agli impianti di cogenerazione di abbracciare soluzioni energetiche più sostenibili e di rispondere in modo concreto alle sfide ambientali moderne.

Un altro aspetto distintivo di questo motore è la sua adattabilità in fase di installazione.

Grazie alla progettazione compatta, l'avus 1000plus può essere facilmente integrato anche in spazi limitati, adattandosi alle specifiche necessità di ogni impianto. I suoi 20 cilindri, insieme a un sistema di gestione avanzato, garantiscono una fluidità operativa impeccabile, assicurando un funzionamento regolare e costante anche in presenza di variazioni di carico o quando le esigenze energetiche cambiano nel tempo.

Questa flessibilità è fondamentale per mantenere elevata l'efficienza anche in impianti dinamici, che richiedono un motore in grado di rispondere a diverse sollecitazioni senza compromettere le prestazioni.

In sintesi, il motore avus 1000plus di 2G Italia offre una soluzione altamente efficace e versatile per le esigenze di cogenerazione dei grandi consumatori di energia.

Con un mix ideale di prestazioni, efficienza, durata e flessibilità, il motore risponde perfettamente alle sfide energetiche moderne.

La sua capacità di operare con combustibili differenti, tra cui l'idrogeno, e la sua gestione ottimale delle risorse lo rendono
una scelta ideale per chi vuole ottimizzare l'uso dell'energia, ridurre i consumi e le emissioni e, soprattutto, contribuire alla sostenibilità degli impianti energetici nel lungo periodo.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 30 aprile 2025

Richiedi informazioni a 2G Italia

News

La collaborazione di lunga data tra Henkel e Nordmeccanica diventa una partnership strategica

Una storia di successo da più di tre decenni: Henkel Adhesive Technologies, leader mondiale nel settore degli adesivi, dei sigillanti e dei coating...

Automazione della progettazione elettrica nel settore navale: la case history B&B Automation

B&B Automation, azienda specializzata in soluzioni di automazione industriale e supervisione impianti ha adottato SPAC Automazione per ottimizzare la...

Biometano - Aggiornate le regole applicative DM 2022 e le procedure DM 2018

Il GSE, con la pubblicazione da parte del MASE del decreto direttoriale che approva l'aggiornamento delle Regole Applicative del DM 15 settembre 2022,...

Convegno per il decennale del D.lgs. 105/2015

Mercoledì 28 maggio l'Auditorium della Direzione generale Inail di piazzale Pastore, a Roma, ospiterà il convegno co-organizzato dal Dipartimento...

FERX, approvate le regole operative e il bando per le manifestazioni di interesse

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con decreto direttoriale, le Regole Operative per la partecipazione alle...

La collaborazione vincente tra ABB e Biesse Sistemi: un'alleanza strategica per l'innovazione

La storia di Biesse Sistemi di Ravenna ha radici profonde, nate oltre 50 anni fa grazie alla visione imprenditoriale di Giovanni Savorelli e Franco...

Schneider Electric presenta EasyPact Solar MCCB: gli interruttori scatolati di nuova generazione per il settore delle rinnovabili

La nuova gamma di interruttori EasyPact Solar MCCB è progettata per rispondere ai requisiti elettrici delle installazioni più moderne fino a...

Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione

La diffusione, e il relativo utilizzo, dei robot industriali porta in primo piano temi di grande attualità come quello della sicurezza di tali...

Quadri di stringa pronti per l'installazione per impianti FV su tetto e nei parchi solari

Nella All Electric Society, l'energia sostenibile è sempre disponibile in modo affidabile e a costi contenuti. Oltre all'energia eolica, l'energia...

Italgas, Gaxa e Granarolo firmano accordo per la fornitura di idrogeno verde allo stabilimento "Casearia Podda" di Sestu

Per la prima volta in Italia una miscela contenente idrogeno fino al 20% sarà messa a disposizione di un'attività produttiva in modo continuativo....