News

Quadri di stringa pronti per l'installazione per impianti FV su tetto e nei parchi solari

in collaborazione con mcTER News

Nella All Electric Society, l'energia sostenibile è sempre disponibile in modo affidabile e a costi contenuti. Oltre all'energia eolica, l'energia solare contribuisce in modo significativo alla generazione di energia rinnovabile. Gli specialisti che progettano e installano gli impianti FV devono garantirne un'elevata disponibilità ed elevate prestazioni. A questo scopo, Phoenix Contact offre quadri di stringa della linea di prodotti Solarline sia per piccoli impianti fotovoltaici sul tetto sia come combiner box per grandi parchi solari. I quadri di stringa raccolgono e distribuiscono la corrente di stringa dei moduli fotovoltaici. Inoltre, monitorano la potenza dell'impianto e proteggono i singoli moduli da danni causati da sovratensione.

Ulteriori funzioni possono essere configurate a piacere e dipendono dall'apparecchiatura allestita.

Ne sono un esempio la protezione delle stringhe tramite fusibili di stringa e il disinserimento della tensione delle stringhe tramite un sezionatore DC o un interruttore per i vigili del fuoco.

Per un collegamento delle stringhe fotovoltaiche esente da manutenzione, i quadri di stringa sono dotati dei passaparete SUNCLIX o di pressacavi su morsetti componibili Push-in.

I quadri di stringa preassemblati consentono rapide operazioni di installazione e messa in servizio. Le soluzioni compatte supportano i modelli di inverter di numerosi produttori.

È inoltre possibile realizzare quadri di stringa personalizzati.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 23 maggio 2025
News

La collaborazione di lunga data tra Henkel e Nordmeccanica diventa una partnership strategica

Una storia di successo da più di tre decenni: Henkel Adhesive Technologies, leader mondiale nel settore degli adesivi, dei sigillanti e dei coating...

Automazione della progettazione elettrica nel settore navale: la case history B&B Automation

B&B Automation, azienda specializzata in soluzioni di automazione industriale e supervisione impianti ha adottato SPAC Automazione per ottimizzare la...

Biometano - Aggiornate le regole applicative DM 2022 e le procedure DM 2018

Il GSE, con la pubblicazione da parte del MASE del decreto direttoriale che approva l'aggiornamento delle Regole Applicative del DM 15 settembre 2022,...

Convegno per il decennale del D.lgs. 105/2015

Mercoledì 28 maggio l'Auditorium della Direzione generale Inail di piazzale Pastore, a Roma, ospiterà il convegno co-organizzato dal Dipartimento...

FERX, approvate le regole operative e il bando per le manifestazioni di interesse

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con decreto direttoriale, le Regole Operative per la partecipazione alle...

La collaborazione vincente tra ABB e Biesse Sistemi: un'alleanza strategica per l'innovazione

La storia di Biesse Sistemi di Ravenna ha radici profonde, nate oltre 50 anni fa grazie alla visione imprenditoriale di Giovanni Savorelli e Franco...

Schneider Electric presenta EasyPact Solar MCCB: gli interruttori scatolati di nuova generazione per il settore delle rinnovabili

La nuova gamma di interruttori EasyPact Solar MCCB è progettata per rispondere ai requisiti elettrici delle installazioni più moderne fino a...

Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione

La diffusione, e il relativo utilizzo, dei robot industriali porta in primo piano temi di grande attualità come quello della sicurezza di tali...

Quadri di stringa pronti per l'installazione per impianti FV su tetto e nei parchi solari

Nella All Electric Society, l'energia sostenibile è sempre disponibile in modo affidabile e a costi contenuti. Oltre all'energia eolica, l'energia...

Italgas, Gaxa e Granarolo firmano accordo per la fornitura di idrogeno verde allo stabilimento "Casearia Podda" di Sestu

Per la prima volta in Italia una miscela contenente idrogeno fino al 20% sarà messa a disposizione di un'attività produttiva in modo continuativo....