News
La collaborazione vincente tra ABB e Biesse Sistemi: un'alleanza strategica per l'innovazione
in collaborazione con SAVE News
La storia di Biesse Sistemi di Ravenna ha radici profonde, nate oltre 50 anni fa grazie alla visione imprenditoriale di Giovanni Savorelli e Franco Burbassi. L'azienda, partita con pochi dipendenti nel settore degli impianti elettrici, si è progressivamente evoluta fino a diventare una realtà consolidata con oltre 150 collaboratori. Oggi, Biesse Sistemi opera in molteplici settori, tra cui automazione industriale, impiantistica navale e offshore, specializzandosi in soluzioni all'avanguardia per clienti internazionali. Una collaborazione strategica con ABBUno degli elementi chiave del successo di Biesse Sistemi è il consolidato rapporto con ABB, leader globale nelle tecnologie per l'automazione. La collaborazione si è focalizzata soprattutto sull'integrazione degli inverter ABB, utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, dalle piattaforme offshore ai nastri trasportatori industriali.
I convertitori di frequenza ABB, in particolare i top di gamma ACS880, si sono distinti per alcune caratteristiche fondamentali che hanno spinto Biesse Sistemi a sceglierli come soluzione primaria nelle loro applicazioni. Tra questi, la capacità di gestire cavi lunghi, la compatibilità e la flessibilità nell'adattarsi a diverse configurazioni di motori, nonché la facilità d'uso senza pari. Inoltre, i drive ABB integrano una serie di funzioni essenziali che ottimizzano lo spazio e riducono i tempi di installazione. Offrono un controllo avanzato per qualsiasi tipo di motore in corrente alternata con controllo diretto della coppia.
Un esempio significativo per Biesse Sistemi è l'utilizzo di ACS880 per le gru di servizio delle piattaforme eoliche offshore. Queste gru, equipaggiate con gli inverter ABB, devono garantire il sollevamento e il trasferimento di materiali da bettoline in condizioni marine difficili, adattandosi automaticamente alle oscillazioni delle onde.
Applicazioni industriali e automazione avanzata
Oltre al settore offshore, Biesse Sistemi propone le soluzioni ABB in molteplici progetti di automazione industriale. L'azienda ha realizzato macchinari specializzati per cementerie, impianti di movimentazione materiali nei porti e parchi di stoccaggio di materie prime. In particolare, gli inverter ABB sono adottati in applicazioni che richiedono elevata potenza e affidabilità, come per il controllo dei motori da 150-200 kW per nastri trasportatori.
"Biesse Sistemi sceglie ABB per la qualità delle soluzioni elettromeccaniche e per l'elevata efficienza degli inverter. La scelta è strategica anche per l'assistenza post-vendita, in quanto ABB ha dimostrato una reattività eccellente nelle operazioni di manutenzione, spesso intervenendo direttamente a bordo di navi e piattaforme." Gabriele Orioli, Responsabile Rapporti Commerciali Biesse Sistemi
Innovazione e formazione: un impegno per il futuro
Oltre alla tecnologia, ABB e Biesse Sistemi si incontrano nel mettere al centro delle proprie strategie le persone, in particolare le giovani generazioni. Biesse Sistemi lavora sulla formazione e nell'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro: l'azienda ha sviluppato un'Academy dedicata, collaborando con istituti scolastici e università del territorio ravennate per formare nuove generazioni di tecnici e ingegneri. Solo nel 2024, Biesse Sistemi ha assunto oltre 20 giovani, dimostrando il proprio impegno nel creare opportunità di crescita e sviluppo professionale.
L'iniziativa "Progetto Giovani" dell'azienda inoltre ha coinvolto studenti e neolaureati in sfide innovative, come la digitalizzazione dei processi aziendali e l'ottimizzazione della gestione del magazzino. Questo approccio non solo favorisce l'innovazione interna, ma contribuisce a rendere Biesse Sistemi un punto di riferimento per il settore.
Sostenibilità e futuro del settore
Nonostante Biesse Sistemi non produca direttamente beni di consumo, l'azienda ha una forte attenzione alla sostenibilità. Le sue soluzioni per l'energia eolica offshore e l'automazione industriale contribuiscono alla transizione energetica, sostituendo sistemi basati su combustibili fossili con tecnologie più efficienti e a minore impatto ambientale. Inoltre, l'azienda ha adottato misure per ridurre il proprio impatto ambientale, come l'installazione di impianti a LED e l'ottimizzazione del consumo energetico.
Il rapporto tra ABB e Biesse Sistemi rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra aziende altamente specializzate. Grazie all'integrazione di soluzioni tecnologiche avanzate e a un forte impegno nella formazione, Biesse Sistemi continua a crescere e a innovare, mantenendo un ruolo di primo piano nel settore dell'automazione industriale e delle energie rinnovabili, anche grazie alle soluzioni e competenze di ABB. Con un occhio sempre rivolto al futuro, Biesse Sistemi si conferma un modello di eccellenza e innovazione Made in Italy.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 22 maggio 2025
News
CER e Autoconsumo: Due importanti novità dal MASE

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il decreto che introduce significative modifiche alla...
Commento Motus-E su revisione PNRR

Motus-E accoglie con grande soddisfazione la decisione del Governo e in particolare del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, che...
TerniEnergia Progetti ha sottoscritto un accordo quadro per la realizzazione di progetti fino a 70 Mwp di impianti fotovoltaici in entro il 2026

TerniEnergia Progetti ha sottoscritto un accordo quadro quadriennale con un primario operatore internazionale attivo nell'asset management e negli...
Kiwa e Vinçotte: Partner chiave nel progetto SYRIUS di Horizon Europe

Kiwa e Vinçotte, azienda del gruppo Kiwa, sono orgogliosi di essere Partner strategici nel progetto SYRIUS di Horizon Europe, intitolato "SOEC...
Biometano - Aggiornate le regole applicative DM 2022 e le procedure DM 2018

Il GSE, con la pubblicazione da parte del MASE del decreto direttoriale che approva l'aggiornamento delle Regole Applicative del DM 15 settembre 2022,...
Convegno per il decennale del D.lgs. 105/2015

Mercoledì 28 maggio l'Auditorium della Direzione generale Inail di piazzale Pastore, a Roma, ospiterà il convegno co-organizzato dal Dipartimento...
Automazione della progettazione elettrica nel settore navale: la case history B&B Automation

B&B Automation, azienda specializzata in soluzioni di automazione industriale e supervisione impianti ha adottato SPAC Automazione per ottimizzare la...
FER-X: MASE, approvate le regole operative per le manifestazioni di interesse e la partecipazione alle procedure competitive

Pichetto: "Più rinnovabili, più competitività, più mercato"
FERX, approvate le regole operative e il bando per le manifestazioni di interesse

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con decreto direttoriale, le Regole Operative per la partecipazione alle...
La collaborazione vincente tra ABB e Biesse Sistemi: un'alleanza strategica per l'innovazione

La storia di Biesse Sistemi di Ravenna ha radici profonde, nate oltre 50 anni fa grazie alla visione imprenditoriale di Giovanni Savorelli e Franco...
Schneider Electric presenta EasyPact Solar MCCB: gli interruttori scatolati di nuova generazione per il settore delle rinnovabili

La nuova gamma di interruttori EasyPact Solar MCCB è progettata per rispondere ai requisiti elettrici delle installazioni più moderne fino a...