News

Brescia capitale del teleriscaldamento

in collaborazione con La Termotecnica News

Dal 28 al 30 aprile la città ha ospitato il workshop internazionale della IEA sulle tecnologie di manutenzione delle reti: 30 delegazioni da tutto il mondo Cinquant'anni di esperienza, una rete tra le più estese e capillari d'Europa, e un ruolo da protagonista nell'innovazione del settore: Brescia ha confermato il proprio status di capitale del teleriscaldamento accogliendo, dal 28 al 30 aprile, il workshop internazionale promosso dall'International Energy Agency (IEA) nell'ambito del progetto "IEA DHC TS6".

L'iniziativa ha riunito in città 30 delegazioni internazionali - provenienti da Austria, Danimarca, Germania, Svezia e Sud Corea - per un confronto sullo studio dei processi di invecchiamento delle tubazioni e sull'evoluzione dei modelli di gestione degli asset delle reti di teleriscaldamento.

A2A Calore e Servizi, unica utility italiana coinvolta nel progetto, ha condiviso l'esperienza maturata nella gestione della rete bresciana - nata nel 1972 e oggi lunga oltre 680 km - in collaborazione con l'Università degli Studi di Brescia, partner scientifico per l'analisi dei materiali.

Il workshop si è aperto con i saluti istituzionali di Luca Rigoni, amministratore delegato di A2A Calore e Servizi, che ha sottolineato l'impegno dell'azienda nell'adozione delle migliori pratiche internazionali per una rete sempre più efficiente e sostenibile (dalla termografia aerea per individuare eventuali perdite alla riduzione delle temperature utilizzate). A portare il saluto della città è stata Camilla Bianchi, assessore all'Ambiente del Comune di Brescia, che ha evidenziato il valore strategico della collaborazione tra istituzioni, ricerca e impresa per affrontare le sfide energetiche e ambientali del futuro.

Oltre alle sessioni tecniche, i partecipanti hanno visitato la centrale Lamarmora, cuore del sistema di teleriscaldamento bresciano, e i laboratori dell'università.

L'incontro ha segnato la conclusione della fase operativa del progetto avviato nel 2022, riaffermando il ruolo di Brescia come laboratorio europeo d'eccellenza per la ricerca, lo sviluppo e la manutenzione delle reti di teleriscaldamento.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 maggio 2025
News

Bandi MASE di Mission Innovation: l'info day su bioidrogeno, biocarburanti e integrazioni con le reti

Si svolge il 6 maggio alle ore 15 secondo Infoday relativo all'Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali di ricerca, sviluppo e...

Settore dell'automotive e decarbonizzazione delle flotte aziendali

ANIE Confindustria sostiene il Piano europeo e evidenzia il ruolo di digitalizzazione e innovazione come leve strategiche per il rilancio del comparto

Successo del Corso sui Controlli Non Distruttivi con il Politecnico di Torino

Si è appena conclusa la formazione ai ragazzi del Politecnico di Torino presso i laboratori di Volpiano di TÜV SUD. Il corso ha avuto l'obiettivo di...

Schneider Electric e Intacture insieme per il primo data center europeo in miniera

Una partnership strategica per un'infrastruttura digitale più efficiente e sostenibile. Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo...

La potenza dell'IoT per una manutenzione intelligente, firmata GRAF Enterprise®

GRAF Enterprise® (Software House del gruppo GRAF Industries S.p.A.) ha sviluppato TAG Application©, l'innovativa soluzione CMMS pensata per...

GPU ad alte prestazioni per applicazioni AI e Machine Vision

Contradata ha da poco presentato la linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze che si concentra sulle esigenze di elaborazione GPU, offrendo...

Sicurezza migliorata grazie al monitoraggio dei guasti di linea

Sulla base della nuova rete di resistenze di Phoenix Contact, i contatti liberi da potenziale e gli interruttori di prossimità possono essere...

Rockwell Automation promuove l'innovazione nei Lifecycle Services con la nomina di Vladimír Obrazcov

Il nuovo regional vice president aiuterà le aziende a lavorare in modo più rapido, intelligente e con maggiore agilità in ogni fase del ciclo...

Il nuovo dispositivo Edge di Emerson semplifica l'architettura SCADA

La soluzione DeltaV SaaS SCADA con Edge Connect combina la potenza dell'edge computing con la flessibilità di una piattaforma cloud

Brescia capitale del teleriscaldamento

Dal 28 al 30 aprile la città ha ospitato il workshop internazionale della IEA sulle tecnologie di manutenzione delle reti: 30 delegazioni da tutto il...

TopGas max: tutta la potenza che ti serve, nello spazio a tua disposizione

TopGas max è la caldaia murale a condensazione a gas firmata Hoval, progettata per offrire massima efficienza e affidabilità anche in spazi...