News
Con l'elettrificazione l'Europa potrebbe risparmiare fino a 250 miliardi di euro all'anno
in collaborazione con mcTER News
L'Unione Europea spende 380 miliardi di euro all'anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all'unioneAccelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei "prosumer" potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro
Il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l'attuale capacità installata Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha presentato un nuovo report che evidenzia il ruolo chiave dell'elettrificazione per il futuro dell'Europa.
Attualmente il tasso di elettrificazione nel continente è appena al 21%: una percentuale che non è cambiata nell'ultimo decennio, ed è inferiore di 10 punti rispetto a quella della Cina, dove è in corso una rapida elettrificazione. Inoltre, il costo dell'energia ad uso residenziale in Unione Europea è di 0,27 Euro per Kilowattora, mentre negli Stati Uniti costa 0,15 euro e in Cina 0,08 Euro. Questo vuol dire che ogni giorno i cittadini dell'Unione Europea spendono tre volte tanto nel loro quotidiano rispetto ai cittadini cinesi.
Il report Europe energy security and competitiveness - supercharging electrification" rivela che l'Europa potrebbe risparmiare 250 miliardi di euro all'anno fino al 2040 accelerando l'elettrificazione.
Il "trilemma" dell'energia - come equilibrare i tre fattori costi, sicurezza e sostenibilità - rimane attuale, con l'elevata dipendenza dalle fonti fossili che tiene alti i costi e allontana gli obiettivi di sostenibilità - anche se, va detto, le emissioni in Unione Europea sono diminuite del 37% rispetto ai livelli del 1990.
Indicando nell'elettrificazione la soluzione al problema, la ricerca evidenzia che il percorso e il ritmo dell'elettrificazione varia in modo significativo da paese a paese. Questo accade per le differenze in termini di infrastrutture, politiche, maturità del mercato e adozione da parte dei consumatori. Alcuni paesi come quelli dell'area nordeuropea hanno fatto progressi significativi in settori come gli edifici e i trasporti, altri stanno iniziando solo ora a rafforzare il loro impegno.
In generale i paesi del Sud Europa hanno tassi più elevati di elettrificazione negli edifici, mentre i paesi dell'area centrale ed occidentale stanno aumentando gli investimenti nell'elettrificazione del settore industriale e nelle iniziative per la produzione autonoma di energia da parte dei "prosumers" - consumatori e produttori di energia pulita.
L'elettrificazione in Italia
Il report include dei dati che riguardano l'elettrificazione nel nostro paese.
La percentuale di veicoli elettrici è all'1% del totale - con la media dell'Europa a 27 che è del 4%, rispetto a un obiettivo del 20% entro il 2030.
In Italia l'elettrificazione degli edifici ha raggiunto il 20% a confronto con il 26% complessivo dell'Europa a 27 - e abbiamo una quota di edifici che sono di fatto "prosumer" (produttori e consumatori allo stesso tempo di energia) pari al 3% del totale.
In ambito industriale, l'elettrificazione in Italia è al 39% , mentre la media europea è del 21% (con l'obiettivo fissato per l'Europa a 27 di arrivare al 35% entro il 2030). Le industrie "prosumer" sono il 2% del totale.
Le leve per accelerare
Se l'Europa vuol rimanere competitiva nello scenario globale deve accelerare la sua corsa all'elettrificazione. A tal proposito, il report identifica varie leve politiche fondamentali che si devono sfruttare.
In primo luogo, bisogna agire per ridurre la differenza di costo tra elettricità e gas naturale, abbandonando i sussidi per le fonti fossile e riformando la tassazione sull'energia per incentivare l'uso di energia pulita.
Aumentare i finanziamenti è altrettanto vitale: semplificare l'accesso agli investimenti, offrire incentivi mirati (specialmente alle PMI) e indirizzare i ricavi ottenuti dai programmi di trading di emissioni e i fondi per l'innovazione verso progetti di elettrificazione.
Un altro punto importante è dare solidità ai mercati locali, con azioni quali l'obbligo di elettrificare gli edifici di nuova costruzione e i nuovi processi industriali, supportare una più rapida adozione delle pompe di calore e dei veicoli elettrici, favorire le iniziative "prosumer".
Infine, i paesi possono sostenere lo sviluppo a livello locale scegliendo di orientare alla sostenibilità il procurement nel settore pubblico, accelerare la standardizzazione e dare priorità al supporto al settore manifatturiero e all'innovazione in Europa; in questo modo, ci si assicurerà che i vantaggi economici e l'aumento di occupazione che derivano dall'elettrificazione siano diffusi in tutto il continente.
Commentando la ricerca, Laurent Bataille, Executive Vice President - Europe at Schneider Electric ha dichiarato "Questa ricerca contiene una delle più complete analisi oggi disponibili del potenziale di elettrificazione in Europa e delle azioni politiche necessarie per realizzarlo. I dati sottolineano quanto l'elettrificazione sia vitale non solo per gli obiettivi climatici, ma anche per stimolare la crescita economica, ottenere l'indipendenza energetica e aumentare la competitività industriale. L'Europa deve urgentemente uscire da questa stagnazione nell'elettrificazione. La tecnologia è qui, pronta da usare. Ora si deve incentivare il processo con policy sul tema e le aziende devono implementarlo, per liberare i vantaggi ambientali ed economici".
Schneider Electric: Guarda tutti i contenuti Schneider Electric sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 30 ottobre 2025
Richiedi informazioni a Schneider Electric
News
Nuovi Controlli centralizzati WEB Server AE-C400 ed EW-C50
Mitsubishi Electric lancia i nuovi Controlli centralizzati WEB Server per sistemi VRF CITY MULTI e HVRF Hydronic VRF: EW-C50 ed AE-C400, con...
FER 2, pubblicate le graduatorie del secondo bando
Federesco rende noto che sono state pubblicate le graduatorie relative alla seconda procedura competitiva per gli impianti a biogas e biomasse,...
COP30, la strada verso Belém
Tra il contesto geopolitico internazionale incerto e il negazionismo climatico di Trump, si avvicina la trentesima Conferenza mondiale sul clima delle...
Filiere fragili, transizione a rischio: ANIE lancia l'allarme sulle materie prime
Oltre 60 miliardi di Euro di produzione industriale dipendono da risorse critiche importate. L'industria dell'elettrotecnica e dell'elettronica chiede...
Il nuovo comunicatore portatile di Emerson, aiuta il personale ad ottenere risultati garantiti più rapidamente
Il comunicatore AMS Trex è stato riprogettato, integrando calibrazione certificata e maggiore sicurezza, per garantire una comunicazione più rapida...
FactoryTalk Design Workbench, un software gratuito per creare micro sistemi di controllo in modo più intelligente e veloce
Il nuovo software di Rockwell Automation semplifica la programmazione e la configurazione dei controllori Micro800
50FF/FC: la prima gamma Rooftop con 27 indicatori ambientali certificati PEP
Nel mondo della climatizzazione commerciale e industriale, l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale sono diventate priorità...
Edifici intelligenti: Una nuova gamma delle unità Vertiv CoolChip CDU per l'adozione del Liquid Cooling
Vertiv, azienda che coniuga hardware, software e servizi per consentire la continuità e l'ottimizzazione operativa delle infrastrutture critiche, ha...
Edifici intelligenti: la chiave per efficienza e decarbonizzazione
Il settore edilizio è responsabile di oltre il 36% delle emissioni di gas serra in Europa e del 40% dei consumi
energetici. Per centrare gli...
CALIO PRO PLUS: la nuova generazione di pompe intelligenti per il comfort e il risparmio energetico
Efficienza, controllo smart e massima affidabilità: sono questi i tre pilastri della nuova Calio Pro Plus, la pompa di circolazione KSB per impianti...
Misurazione semplice e affidabile della pressione differenziale con il sensore 22PDP
La misurazione precisa della pressione differenziale è essenziale per il monitoraggio e l'ottimizzazione energetica dei sistemi HVAC. Con il nuovo...