News

Da più di 80 anni produttore leader in prodotti e tecnologia per installazione in aree pericolose

in collaborazione con SAVE News

In ambito reti per il telecontrollo, Stahl può fornire materiali certificati per aree a rischio esplosione, quali dispositivi di rete e Remote IO.

Come soluzioni di rete Wireless, Stahl propone i WLAN Access Point per installazione in Atex zona 1 / 21 (tipo 8265, Ex d) e per zona 2 / 22 (tipo 7145, Ex e). Le caratteristiche:
- WLAN fino a 300 Mbit/s, su standard 802.11 a, b, g, (n) a 2,4 e/o 5 GHz
- Robusta custodia in acciaio inox o in GRP, grado di protezione IP66, temperatura di lavoro -40 to +60 °C
- Configurazione intuitiva via web browser
- Soluzioni basate anche su hardware IT di preferenza del cliente (ad esempio con dispositivi standard de facto come i Cisco 2802i or 2802e ), montato e testato da Stahl in fabbrica.
- Connessioni per Antenna: 2 x RP-SMA sockets
- Versioni con 1 o 2 antenne esterne omni-direzionali 2.4 GHz o 5 GHz

Tramite l'accessorio HF isolator (tipo 9730), che limita la potenza del segnale radio, è consentito l'impiego di connettori coassiali standard e di antenne industriali standard in aree pericolose.

Sono disponibili anche una vasta gamma di cavi coassiali RF e di antenne (con valutazione Atex "simple apparatus"), anche per utilizzo in applicazioni offshore.

Per il collegamento su rete cablata, nel catalogo Stahl troverete apparati (Ethernet switches, managed e unmanaged, media converters) certificati per Atex zona2, con connessione in fibra ottica (single mode e multi mode, Ex op is) e/o in rame. Infine il portfolio prodotti si completa con i sistemi di giunzione serie 8186 (splice box per fibra ottica) e 8187 (Ethernet terminal certificato per zona1).

R. STAHL è anche un membro - dalla sua fondazione, nel 2018 - del Progetto APL, che si occupa di definire le caratteristiche, ingegnerizzare e promuovere l'adozione di Ethernet-APL, il nuovo avanzato livello fisico per applicazioni Ethernet su 2 fili (single-pair) basato su 10BASET1L.

Ethernet-APL sarà in grado di supportare comunicazioni affidabili in ambito controllo di processo (anche in area a rischio esplosione), su cavi lunghi fino a 1000 metri ad una velocità di 10 MBit/s, full-duplex (più di 300 volte più veloce di tecnologie come HART or Fieldbus), consentendo l'impiego dei protocolli applicativi standard de facto come Ether- Net/IP, HART-IP, OPC-UA, PROFINET.

Il sistema di I/O remoto IS1+, adatto per l'impiego in aree pericolose in zona 1 e 2, offre opzioni versatili per la gestione di dispositivi di campo tramite tecnologie Ethernet standard; un risultato ottenuto grazie alla disponibilità di una vasta gamma di moduli di I/O per la gestione di segnali a sicurezza intrinseca e non intrinseca, oltre a moduli particolari per segnali pneumatici.

In aggiunta alla comunicazione ModbusRTU e Profibus DP, il sistema supporta le reti basate su Ethernet, come PROFINET, ModbusTCP ed EtherNet/IP.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 10 dicembre 2024
News

Grande potenziale tecnico in Italia per i sistemi agrivoltaici

Grande potenziale tecnico in Italia per i sistemi agrivoltaici: basterebbe utilizzare una percentuale pari al 1% dei terreni agricoli non utilizzati...

Switch di campo Ethernet-APL a 16 porte con proxy PA per l'uso in Zona 2

Softing Italia è specializzata nel collegamento di componenti di automazione diversi, consentendo il flusso di dati dall'impianto al cloud per il...

Energia: Pichetto firma decreto per anticipare aste stoccaggio gas

"Misura per evitare aggravi, atto concreto per cittadini e imprese". A disposizione quota fino a 5000 milioni di metri cubi.

Certificati Bianchi, pubblicato il Rapporto Annuale 2024

È online il Rapporto Annuale Certificati Bianchi. Il documento illustra i principali risultati e i trend più significativi ottenuti dal meccanismo...

Trasporti marittimi UE: progressi compiuti, ma persistono le sfide ambientali e di sostenibilità

Il settore marittimo europeo sta facendo progressi verso una maggiore sostenibilità, ma dovrà aumentare i suoi sforzi nei prossimi anni per...

Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l'armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework...

Urso incontra Paszyk: piena intesa Italia-Polonia su revisione politica industriale europea

Illustrati all'omologo polacco i contenuti dei non-paper di prossima presentazione riguardanti la futura Legge Europea sullo Spazio e la...

Purificatore di azoto tramite idrogeno

Evoluzione tecnologica e sostenibilità ambientale: risparmio del 40% sui consumi energetici e riduzione di emissioni CO2 grazie alla produzione di...

Attuatori lineari: tecnologia versatile per soluzioni in ogni settore

Gli attuatori lineari rappresentano una soluzione versatile e affidabile per molte applicazioni in diversi settori industriali e civili. Grazie alla...

H2iseO: primo treno a idrogeno italiano a Rovato

ll primo treno a idrogeno italiano è arrivato nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di idrogeno di Rovato. Il convoglio - che fa parte...

Baltur festeggia i 75 anni di attività!

Baltur, dal 1950, rappresenta l'eccellenza nelle tecnologie di combustione. Da tre generazioni contribuisce allo sviluppo e all'occupazione del...