News
Energie per la scuola: i primi 10 anni
in collaborazione con La Termotecnica News
Il progetto "Energie per la scuola, produrre meglio, consumare meno" è nato nel 2014, l'anno del 50° anniversario della fondazione di Immergas. Il 2024 segna l'avvio con i primi incontri nelle scuole di Emilia Romagna e Veneto dei secondi 10 anni. "Il programma didattico è cresciuto" - spiega Ettore Bergamaschi, Direttore Marketing Operativo & Comunicazione Immergas - "abbiamo parlato di energia, di come non sprecarla, di come consumarla in modo più intelligente aiutando docenti, allievi e di riflesso anche le famiglie a diventare consumatori più consapevoli. Circa 10.000 ragazzi e ragazze, dal Nord al Sud, 53 scuole in otto regioni italiane: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria e ovviamente l'Emilia Romagna, ma anche Marche e Campania e l'impegno di Immergas nell'area education, nel rapporto con il mondo della scuola e dell'Università continuerà anche nei prossimi anni".Il progetto si basa su un format laboratoriale che integra conversazioni con tanti esperimenti. Incontri che portano lo staff di Immergas direttamente all'interno delle classi, quindi a contatto con tante e diverse realtà territoriali. In questo modo i ragazzi e le ragazze ricevono informazioni chiare e facilmente utilizzabili per diventare appunto consumatori più consapevoli. Il format prevede in alternativa la visita delle classi e dei docenti nella sede Immergas a Brescello: una full immersion nel mondo delle energie dedicata alle realtà scolastiche più vicine all'Emilia Romagna.
"L'iniziativa ha prodotto e produrrà anche in futuro risultati molto positivi" - aggiunge Ettore Bergamaschi - "abbiamo ottenuto importanti riconoscimenti in questi dieci anni. Confindustria ha inserito Immergas nella ristretta cerchia di poco più di 41 imprese, in tutta Italia, Amiche della Scuola. Ma quello che sicuramente ci inorgoglisce di più è il protocollo di intesa che è stato siglato nel 2018 con il MIUR, il Ministero per L'istruzione, l'Università e la Ricerca.
Il protocollo ha fissato come obiettivo la diffusione a livello nazionale di questa iniziativa di sensibilizzazione nei confronti di studenti e di docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. È un format in continua evoluzione che può contenere tutto quello che riguarda il mondo della sostenibilità ambientale, il rispetto dell'ambiente, la consapevolezza delle nuove generazioni, di come dobbiamo trattare il nostro pianeta. Le collaborazioni che abbiamo in atto non sono legate solo al mondo delle scuole primarie e secondarie di primo grado, come nel caso del progetto Energie per la Scuola. Immergas collabora anche con istituti superiori, sia tecnici che professionali, ma non solo. Le collaborazioni di cui siamo particolarmente orgogliosi sono anche del mondo universitario, con gli atenei di Modena, Reggio Emilia, Parma, Padova, Bologna e Pisa".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 marzo 2024
News
Grande potenziale tecnico in Italia per i sistemi agrivoltaici
Grande potenziale tecnico in Italia per i sistemi agrivoltaici: basterebbe utilizzare una percentuale pari al 1% dei terreni agricoli non utilizzati...
Switch di campo Ethernet-APL a 16 porte con proxy PA per l'uso in Zona 2
Softing Italia è specializzata nel collegamento di componenti di automazione diversi, consentendo il flusso di dati dall'impianto al cloud per il...
Energia: Pichetto firma decreto per anticipare aste stoccaggio gas
"Misura per evitare aggravi, atto concreto per cittadini e imprese". A disposizione quota fino a 5000 milioni di metri cubi.
Certificati Bianchi, pubblicato il Rapporto Annuale 2024
È online il Rapporto Annuale Certificati Bianchi. Il documento illustra i principali risultati e i trend più significativi ottenuti dal meccanismo...
Trasporti marittimi UE: progressi compiuti, ma persistono le sfide ambientali e di sostenibilità
Il settore marittimo europeo sta facendo progressi verso una maggiore sostenibilità, ma dovrà aumentare i suoi sforzi nei prossimi anni per...
Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l'armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework...
Urso incontra Paszyk: piena intesa Italia-Polonia su revisione politica industriale europea
Illustrati all'omologo polacco i contenuti dei non-paper di prossima presentazione riguardanti la futura Legge Europea sullo Spazio e la...
Purificatore di azoto tramite idrogeno
Evoluzione tecnologica e sostenibilità ambientale: risparmio del 40% sui consumi energetici e riduzione di emissioni CO2 grazie alla produzione di...
Attuatori lineari: tecnologia versatile per soluzioni in ogni settore
Gli attuatori lineari rappresentano una soluzione versatile e affidabile per molte applicazioni in diversi settori industriali e civili. Grazie alla...
H2iseO: primo treno a idrogeno italiano a Rovato
ll primo treno a idrogeno italiano è arrivato nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di idrogeno di Rovato. Il convoglio - che fa parte...
Baltur festeggia i 75 anni di attività!
Baltur, dal 1950, rappresenta l'eccellenza nelle tecnologie di combustione. Da tre generazioni contribuisce allo sviluppo e all'occupazione del...