Articolo

Fotoelettrochimica solare: INCICO punta sull'idrogeno giallo

INCICO è una Società italiana con una storia di oltre 40 anni nei servizi di ingegneria impiantistica, che cerca di

portare un proprio contributo alla ricerca di soluzioni tecnologiche in risposta alle sfide che cambiamento climatico e green deal pongono alle economie industriali globali. Se da un lato l'idrogeno si è affermato in modo dominante nel dibattito mondiale quale vettore energetico del futuro, dall'altro è pure evidente la difficoltà che si incontra sul piano della sostenibilità economica delle relative tecnologie ad oggi mature e disponibili.

In questo senso resta quanto mai importante l'impegno da porre in ambito R&D per sviluppare proposte tecnologiche d'avanguardia, capaci di migliorare le performance del sistema, riducendo al tempo stesso i costi di produzione, pienamente in linea con gli indirizzi fondanti della rivoluzione verde.

La produzione di Idrogeno Giallo, ottenuto per utilizzo diretto della luce solare, senza passare dalla produzione separata di energia elettrica, costituisce uno degli scenari più promettenti e sfidanti del futuro.

Questo articolo è frutto della collaborazione in corso tra INCICO e il Dipartimento di Chimica dell'Università di Ferrara iniziata nel 2023 e tradottasi in un progetto di ricerca e sviluppo denominato SOLSTHYCE (SOLar STeady HYdrogen CEll) che rappresenta un passo importante per il progresso tecnologico negli impianti di produzione dell'idrogeno.

La cella fotoelettrochimica (PEC)

A metà degli anni '70, a seguito della prima grande crisi petrolifera globale indotta dall'OPEC, nasce la Fotoelettrochimica e con essa la prima Cella Fotoelettrochimica (PEC) [1].

L'obiettivo primario è la produzione di idrogeno e ossigeno partendo dall'acqua attraverso un processo chiamato water splitting [2] composto da 2 reazioni di ossido-riduzione:
- ossidazione all'anodo: 2H2O + 4H+ ? O2 + 4H+
- riduzione al catodo: 4H+ + 4e- ? 2H2
che avviene quando è applicata una tensione superiore a 1.23 V, pari al potenziale globale delle due reazioni.

È possibile sfruttare l'energia solare per convertirla prima in corrente elettrica e poi in energia chimica, sottoforma di combustibili solari, di cui l'idrogeno è l'esempio più significativo.

Il dispositivo in grado di realizzare tale processo è dunque la Cella Fotoelettrochimica costituita, nella sua configurazione
più semplice, da un elettrodo di lavoro (Working-Electrode WE) che funziona con luce solare, un controelettrodo (Counter-Electrode CE) cui viene trasferita la carica ed un elettrodo di riferimento (ReferenceElectrode RE) utilizzato per stabilire un potenziale controllato1, operanti all'interno di un elettrolita acquoso.

In generale, le reazioni di ossidazione avvengono su di un materiale semiconduttore e i processi di riduzione per lo sviluppo di idrogeno avvengono sulla superficie di un materiale catalitico, solitamente un metallo o un composto degli elementi di transizione2.

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica Febbraio 2025
Ultimi articoli e atti di convegno

Manutenzione Predittiva: il ruolo del machine learning e dei gemelli digitali

Negli ultimi anni, l'industria di processo ha assistito a una crescente adozione di tecnologie avanzate di monitoraggio e analisi dei dati per...

Effetti del gioco d'apice e del rapporto di aspetto sulle prestazioni della turbina Wells per impianti OWC

Le turbine Wells sono le macchine più studiate ed utilizzate da accoppiare con sistemi a colonna d'acqua oscillante (OWC) ai fini della conversione...

Agrivoltaico. L'innovazione sostenibile che unisce energia e agricoltura

Realizzato da ECO The Photovoltaic Group, l'evento ha presentato esperienze internazionali, opportunità di mercato e soluzioni di finanziamento,...

Dal 1896 Tubazioni d'alta gamma

Molto ricco il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola e doppia, rigide e flessibile, con isolamento termico, in materiale plastico e...

Risorse e sviluppo: quella sintesi iniqua che divide l'uomo

Di materiali critici e terre rare si è parlato più volte nella rivista, come della necessità strategica di garantirne la disponibilità e un...

La congestione della rete pone sfide per la sicurezza energetica e le transizioni

I sistemi elettrici in molti paesi del mondo stanno subendo cambiamenti significativi. La domanda di elettricità sta crescendo fortemente in tutto il...

S.I.R.I. patrocina SAVE Bergamo 2025

SIRI - Associazione Italiana di Robotica e Automazione conferma il proprio patrocinio a SAVE 2025 l'importante mostra convegno appuntamento di...

Monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD

CASE STUDY monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD

BBMOLD un sistema integrato di gestione della produzione

La caratterizzazione DOE consente di stabilire una precisa correlazione tra i fattori ed il risultato che potremo ottenere da quel processo, ovvero...

BBMOLD_V3_ROI

ROI (Return Of Investment) è un indice che rapporta il valore creato dall'utilizzo dell'infrastruttura BBMOLD con l'investimento nell'infrastruttura...

Tutto esaurito per la giornata SAVE dello scorso 16 aprile in Fiera a Bergamo. Focus: AI e 4.0, Automazione industriale, Manutenzione, ATEX, sicurezza

Eccezionale successo per la terza edizione di SAVE Bergamo, Mostra Convegno Verticale dedicata all'automazione industriale e di processo, alla...