News

I bruciatori a più combustibili di CIB Unigas verso la sostenibilità

in collaborazione con La Termotecnica News

In un contesto industriale sempre più orientato alla sostenibilità e all'efficienza energetica, i bruciatori a più combustibili rappresentano una soluzione innovativa e strategica. Da oltre 50 anni, in CIB Unigas ci impegniamo nello sviluppo di tecnologie avanzate che permettono alle aziende di affrontare le sfide del mercato globale con strumenti flessibili e rispettosi dell'ambiente. Flessibilità senza precedenti, fino a tre combustibili: Grazie ai nostri sistemi, oggi è possibile utilizzare fino a tre combustibili diversi in un unico bruciatore, passando da gas naturale e GPL a combustibili liquidi come olio combustibile o biodiesel.

Questa versatilità consente alle aziende di ottimizzare l'efficienza operativa scegliendo il combustibile più conveniente o disponibile, riducendo al contempo i costi energetici. Il cuore dei nostri bruciatori è un sistema di gestione intelligente, che monitora in tempo reale i parametri di combustione, adattando automaticamente il mix di combustibili per massimizzare il rendimento e minimizzare le emissioni.

Un passo decisivo per rendere i processi produttivi più competitivi e sostenibili.

Waste fuel, trasformare lo scarto in risorsa: Un'area su cui stiamo lavorando con particolare attenzione è l'utilizzo dei waste fuel, ovvero combustibili di scarto derivanti da processi industriali o materiali organici.

Grazie alle nostre soluzioni, questi scarti, spesso difficili da smaltire, possono essere trasformati in risorse energetiche.

Un esempio pratico è l'impiego di oli esausti o grassi animali nel settore alimentare, oppure il trattamento di fanghi industriali in impianti energetici.

Tali combustibili, se opportunamente gestiti, non solo contribuiscono a ridurre l'impatto ambientale, ma rappresentano anche un importante risparmio economico, diminuendo la dipendenza dai combustibili fossili.

Soluzioni avanzate per sfide complesse: Sappiamo che lavorare con combustibili alternativi richiede sistemi robusti e affidabili.
Per questo i nostri bruciatori sono progettati per garantire la massima sicurezza operativa e un'efficienza elevata, anche in condizioni complesse. Grazie a un monitoraggio costante e a sistemi di diagnostica integrata, riusciamo a mantenere prestazioni ottimali, riducendo i tempi e i costi di manutenzione.

La nostra missione: In CIB Unigas crediamo che la transizione verso un'industria più sostenibile passi anche da tecnologie come i bruciatori a più combustibili, capaci di unire performance ed eco-compatibilità.

Il nostro impegno è offrire soluzioni personalizzate che rispondano non solo alle esigenze produttive, ma anche alle sfide ambientali di oggi e di domani.

Con i nostri bruciatori, ogni azienda può fare un passo concreto verso un futuro più verde, ottimizzando risorse e processi per raggiungere i propri obiettivi energetici.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 27 novembre 2024

Richiedi informazioni a CIB Unigas

News

La collaborazione di lunga data tra Henkel e Nordmeccanica diventa una partnership strategica

Una storia di successo da più di tre decenni: Henkel Adhesive Technologies, leader mondiale nel settore degli adesivi, dei sigillanti e dei coating...

Automazione della progettazione elettrica nel settore navale: la case history B&B Automation

B&B Automation, azienda specializzata in soluzioni di automazione industriale e supervisione impianti ha adottato SPAC Automazione per ottimizzare la...

Biometano - Aggiornate le regole applicative DM 2022 e le procedure DM 2018

Il GSE, con la pubblicazione da parte del MASE del decreto direttoriale che approva l'aggiornamento delle Regole Applicative del DM 15 settembre 2022,...

Convegno per il decennale del D.lgs. 105/2015

Mercoledì 28 maggio l'Auditorium della Direzione generale Inail di piazzale Pastore, a Roma, ospiterà il convegno co-organizzato dal Dipartimento...

FERX, approvate le regole operative e il bando per le manifestazioni di interesse

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con decreto direttoriale, le Regole Operative per la partecipazione alle...

La collaborazione vincente tra ABB e Biesse Sistemi: un'alleanza strategica per l'innovazione

La storia di Biesse Sistemi di Ravenna ha radici profonde, nate oltre 50 anni fa grazie alla visione imprenditoriale di Giovanni Savorelli e Franco...

Schneider Electric presenta EasyPact Solar MCCB: gli interruttori scatolati di nuova generazione per il settore delle rinnovabili

La nuova gamma di interruttori EasyPact Solar MCCB è progettata per rispondere ai requisiti elettrici delle installazioni più moderne fino a...

Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione

La diffusione, e il relativo utilizzo, dei robot industriali porta in primo piano temi di grande attualità come quello della sicurezza di tali...

Quadri di stringa pronti per l'installazione per impianti FV su tetto e nei parchi solari

Nella All Electric Society, l'energia sostenibile è sempre disponibile in modo affidabile e a costi contenuti. Oltre all'energia eolica, l'energia...

Italgas, Gaxa e Granarolo firmano accordo per la fornitura di idrogeno verde allo stabilimento "Casearia Podda" di Sestu

Per la prima volta in Italia una miscela contenente idrogeno fino al 20% sarà messa a disposizione di un'attività produttiva in modo continuativo....