News

Importanza del preriscaldamento dei rulli nella laminazione dell'acciaio

in collaborazione con mcTER News

Una accortezza essenziale nel processo di laminazione dell'acciaio concerne il preriscaldamento dei rulli, che vengono portati e mantenuti alla corretta temperatura grazie a centraline di riscaldamento, che Tempco progetta e realizza spesso anche come soluzioni compatte e personalizzate. Il preriscaldamento dei rulli consente di prevenire difetti di lavorazione, come cricche e deformazioni, garantendo stabilità dimensionale e alta qualità del prodotto finito, finitura superficiale ottimale e massimizzazione dell'efficienza energetica e operativa degli impianti. Nei processi di laminazione dell'acciaio, la temperatura gioca un ruolo fondamentale nella qualità del prodotto finito e nell'efficienza dell'intero impianto. Un aspetto spesso sottovalutato, ma cruciale, è il preriscaldamento dei rulli prima dell'avvio del processo di laminazione. Tempco realizza centraline di riscaldamento elettriche progettate specificamente per questa applicazione, garantendo prestazioni ottimali e una maggiore durata dei componenti.

Perché preriscaldare i rulli di laminazione?
1. Riduzione dello shock termico. I rulli di laminazione sono soggetti a rapide variazioni di temperatura quando entrano in contatto con il metallo incandescente. Un preriscaldamento adeguato riduce lo stress termico, prevenendo cricche, deformazioni e usura precoce.
2. Maggiore stabilità dimensionale. Le variazioni di temperatura influenzano la dilatazione dei rulli, causando potenziali disallineamenti e difetti nel prodotto laminato. Mantenere i rulli a una temperatura uniforme prima dell'avvio garantisce una laminazione più precisa e riduce gli scarti di produzione.
3. Qualità della superficie del prodotto. Un rullo a temperatura non uniforme può generare imperfezioni sulla superficie dell'acciaio laminato, come segni o ondulazioni. Il preriscaldamento assicura un contatto più omogeneo e una finitura di alta qualità.
4. Ottimizzazione dell'efficienza energetica. Senza preriscaldamento, il contatto iniziale tra il rullo freddo e il metallo caldo porta a una dissipazione di calore e a una maggiore richiesta energetica per il mantenimento delle temperature operative. Le centraline di preriscaldamento riducono questa dispersione, migliorando l'efficienza del processo.

Le soluzioni Tempco: centraline di riscaldamento elettriche
Tempco progetta e realizza centraline di riscaldamento elettriche specifiche per il preriscaldamento dei rulli di laminazione.
Questi sistemi offrono:
- Controllo preciso della temperatura, con regolazione automatizzata
- Distribuzione uniforme del calore, evitando differenze termiche lungo il rullo
- Riduzione dei tempi di avviamento, aumentando la produttività dell'impianto
- Design compatto ed efficiente, con soluzioni personalizzate in base alle esigenze del cliente

L'adozione di centraline Tempco rappresenta un investimento strategico per gli impianti di laminazione che puntano a migliorare affidabilità, qualità del prodotto e sostenibilità operativa.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 17 ottobre 2025
News

ABB completa l'acquisizione di BrightLoop per accelerare l'elettrificazione nel mining, off-highway e marine

ABB acquisisce il 93% di BrightLoop per promuovere l'elettrificazione nella mobilità I convertitori di potenza modulari e programmabili di...

L'analizzatore di ossigeno di Emerson garantisce facilità d'uso per l'ottimizzazione dei sistemi di combustione

L'analizzatore di ossigeno in situ Rosemount CX2100 con configurazione remota e diffusore opzionale semplifica gli interventi di manutenzione e riduce...

A2A lancia A2A Life Ventures: in Italia il primo modello societario integrato di open innovation

In linea con i trend internazionali, A2A presenta il primo veicolo societario in Italia creato da una corporate per integrare tutte le leve dell'open...

Enorme successo per mcTER Expo Veronafiere

Oltre le aspettative l'affluenza registrata alla Fiera Internazionale efficienza energetica e rinnovabili in programma a Veronafiere

La Commissione Europea lancia due strategie per accelerare l'adozione dell'IA nell'industria

I paesi di tutto il mondo fanno a gara per sfruttare il potenziale dell'intelligenza artificiale (IA). La Commissione europea ha varato oggi due...

Corso Automazione Industriale e Robotica: "La robotica e l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo"

"La robotica e l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo" è il tema della quarantottesima edizione del Corso Nazionale di Automazione...

Eurelectric: cinque pilastri per un sistema elettrico europeo più resiliente e sicuro

Il nuovo report evidenzia le lezioni del blackout iberico e propone strategie operative per rafforzare affidabilità e flessibilità

L'industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana è solida

Nel primo semestre dell'anno l'industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana si conferma sopra la media manifatturiera, pur tra rallentamenti e...

mcTER EXPO 2025: un'edizione eccezionale

L'evento conferma Verona punto di riferimento per le rinnovabili, l'efficienza energetica e la transizione energetica Prossimo appuntamento 7 - 8...

Attuatori rotativi ad albero cavo Serie DGII

Le tavole rotanti DGII di Oriental Motor combinano motori AZ con encoder assoluto senza batteria e attuatori ad alta precisione. Offrono...

Importanza del preriscaldamento dei rulli nella laminazione dell'acciaio

Una accortezza essenziale nel processo di laminazione dell'acciaio concerne il preriscaldamento dei rulli, che vengono portati e mantenuti alla...