News

Eurelectric: cinque pilastri per un sistema elettrico europeo più resiliente e sicuro

in collaborazione con MCMA News

Il nuovo report evidenzia le lezioni del blackout iberico e propone strategie operative per rafforzare affidabilità e flessibilità Il blackout che ha colpito la Penisola Iberica ha rappresentato un campanello d'allarme per l'intero sistema elettrico europeo, mettendo in luce fragilità strutturali che vanno dalla governance alla scarsa integrazione delle interconnessioni. Eurelectric propone un approccio strategico basato su cinque pilastri, con l'obiettivo di garantire maggiore resilienza e sicurezza energetica:

Governance e trasparenza - Separare ruoli operativi e investigativi attraverso panel indipendenti, chiarire responsabilità in situazioni di emergenza e garantire protocolli di condivisione dati rapidi e strutturati tra operatori e settori critici.
Pianificazione proattiva e olistica - Integrare rischi climatici, vulnerabilità delle catene di approvvigionamento e interdipendenze tra vettori energetici. Gli strumenti europei (ERAA, TYNDP) devono essere armonizzati e allineati agli obiettivi 2040-2050, evitando duplicazioni e lacune negli investimenti strategici.
Flessibilità e servizi di sistema - Incentivare attraverso meccanismi di mercato e schemi di sostegno la disponibilità di servizi critici come inerzia, potenza reattiva e black-start. Accumulatori, risorse flessibili e servizi ancillari devono essere remunerati in modo efficace, anche quando il mercato da solo non è sufficiente.
Adeguatezza basata su realtà operative - Le valutazioni devono considerare la reale disponibilità delle interconnessioni e i comportamenti degli investitori. L'isolamento del Portogallo durante il blackout dimostra i limiti della modellistica "cartacea".
Investimenti nelle reti - Raddoppiare gli investimenti nella distribuzione, fino a circa ?67 miliardi l'anno fino al 2050, e potenziare le interconnessioni per evitare "isole elettriche continentali". Smart grids, automazione e digitalizzazione dei DSO diventano strumenti chiave per accompagnare elettrificazione e decentralizzazione.
Numeri chiave e benefici

Gli investimenti nelle reti potrebbero ridurre fino al 63% l'import di combustibili fossili entro il 2040, con risparmi stimati tra ?200 e 300 miliardi all'anno. Inoltre, l'aumento della flessibilità e dei servizi di sistema garantisce maggiore stabilità e sicurezza operativa, riducendo il rischio di blackout futuri.

Implicazioni per l'Italia

Le raccomandazioni di Eurelectric indicano azioni concrete per il sistema elettrico nazionale: rafforzare la separazione tra funzioni operative e investigative, semplificare processi autorizzativi e strumenti finanziari per investimenti anticipatori dei DSO, integrare la remunerazione dei servizi di sistema nel dibattito regolatorio e coordinare le pianificazioni transfrontaliere per aumentare il livello di interconnessione. Questi interventi permetterebbero di aumentare resilienza, efficienza e sicurezza del sistema nazionale, allineandolo alle migliori pratiche europee.

Eurelectric sottolinea che la transizione del settore elettrico non è solo tecnologica, ma anche istituzionale: migliorare governance, pianificazione, flessibilità, adeguatezza e reti è essenziale per garantire energia pulita, sicura e competitiva per le imprese e i cittadini. Elettricità Futura, sta lavorando con le istituzioni italiane ed europee su questi assi tematici attraverso analisi tecnico-regolatorie mirate a supportare politiche che rafforzino il ruolo dell'Italia nel percorso europeo verso un sistema elettrico moderno e resiliente.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 14 ottobre 2025
News

SAVE Veronafiere guarda il programma del 9 ottobre

Guarda il programma dei convegni, workshop e tavole rotonde del 9 ottobre della Fiera Automazione, Strumentazione, Sensori, Software Industriale,...

Danfoss integra i compressori a vite nel proprio portafoglio prodotti attraverso l'acquisizione strategica di Palladio Compresso

L'ampliamento della gamma di compressori supporta i sistemi HVAC/R su larga scala con refrigeranti naturali e a basso GWP Si basa su una partnership...

Enel e Masdar perfezionano l'accordo di partnership firmato nel marzo 2025 per 446 mw fotovoltaici operativi in Spagna

In linea con l'accordo firmato lo scorso marzo, Masdar ha acquisito una partecipazione pari al 49,99% del capitale sociale in EGPE Solar 2, società...

ABB completa l'acquisizione di BrightLoop per accelerare l'elettrificazione nel mining, off-highway e marine

ABB acquisisce il 93% di BrightLoop per promuovere l'elettrificazione nella mobilità I convertitori di potenza modulari e programmabili di...

L'analizzatore di ossigeno di Emerson garantisce facilità d'uso per l'ottimizzazione dei sistemi di combustione

L'analizzatore di ossigeno in situ Rosemount CX2100 con configurazione remota e diffusore opzionale semplifica gli interventi di manutenzione e riduce...

A2A lancia A2A Life Ventures: in Italia il primo modello societario integrato di open innovation

In linea con i trend internazionali, A2A presenta il primo veicolo societario in Italia creato da una corporate per integrare tutte le leve dell'open...

Enorme successo per mcTER Expo Veronafiere

Oltre le aspettative l'affluenza registrata alla Fiera Internazionale efficienza energetica e rinnovabili in programma a Veronafiere

La Commissione Europea lancia due strategie per accelerare l'adozione dell'IA nell'industria

I paesi di tutto il mondo fanno a gara per sfruttare il potenziale dell'intelligenza artificiale (IA). La Commissione europea ha varato oggi due...

Corso Automazione Industriale e Robotica: "La robotica e l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo"

"La robotica e l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo" è il tema della quarantottesima edizione del Corso Nazionale di Automazione...

Eurelectric: cinque pilastri per un sistema elettrico europeo più resiliente e sicuro

Il nuovo report evidenzia le lezioni del blackout iberico e propone strategie operative per rafforzare affidabilità e flessibilità

L'industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana è solida

Nel primo semestre dell'anno l'industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana si conferma sopra la media manifatturiera, pur tra rallentamenti e...