News
La cogenerazione per l'efficienza energetica di Alpla, nel settore della produzione della plastica
in collaborazione con mcTER News
AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica (cogenerazione, biometano, fotovoltaico, trattamento emissioni), con le sue soluzioni tecnologiche è al fianco di Alpla, realtà di riferimento nello sviluppo e produzione di soluzioni di imballaggio innovative in plastica. Con 196 sedi nel mondo e una presenza in 47 paesi, Alpla dimostra ogni giorno come la produzione della plastica possa essere compatibile con i principi di sostenibilità ed efficienza, anche grazie al supporto del know-how di AB. Un esempio concreto di questo impegno è Plasco, società controllata da Alpla con sede ad Anagni (Fr), dove è stato installato un impianto di cogenerazione AB con una capacità di produzione elettrica di 2,7 MW e una capacità di raffreddamento di 2 MW.Questa tecnologia consente a Plasco di coprire circa il 40% del proprio fabbisogno energetico e di ridurre del 66% l'utilizzo dei gruppi frigoriferi in estate, raggiungendo l'autosufficienza nei restanti 9 mesi in questo ambito.
Alpla ha sempre posto la sostenibilità al centro della propria strategia industriale, attuando tre principali iniziative per ridurre l'impatto ambientale: la produzione in-house, il riciclo dei materiali e l'efficientamento energetico.
Quest'ultimo rappresenta un pilastro fondamentale per abbattere le emissioni di CO2 e ottimizzare i costi di produzione.
Nel caso di Plasco, l'integrazione dell'impianto di cogenerazione AB ha permesso di ottenere risultati significativi come la riduzione dell'energia prelevata dalla rete elettrica e la grande diminuzione dell'utilizzo dei gruppi frigoriferi esterni.
Oltre a ridurre l'impatto ambientale e migliorare l'efficienza dei processi produttivi. Grazie a questa tecnologia, l'azienda ha ottenuto inoltre benefici concreti come la riduzione significativa delle emissioni di CO2, l'accesso ai certificati bianchi, incentivando l'utilizzo di energie green e il risparmio economico derivante dallo spread tra il costo del gas e quello dell'energia elettrica prelevata dalla rete.
AB anche in questo caso ha confermato il proprio ruolo di partner strategico per le aziende ad alta intensità energetica, offrendo soluzioni innovative per ottimizzare i consumi e contribuire alla transizione energetica.
L'esperienza di Plasco dimostra come la cogenerazione possa integrarsi perfettamente nei processi produttivi, migliorando l'efficienza e garantendo un futuro più sostenibile, anche per l'industria della plastica.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 23 luglio 2025
Richiedi informazioni a AB
News
Verso SAVE 2025: IA e Soluzioni 4.0, Industria sostenibile, Efficienza Energetica

Torna SAVE Mostra Convegno Automazione, Strumentazione, Sensoristica e 4.0 in programma l'8 e 9 ottobre 2025 a Veronafiere, l'importante...
Affidabilità ed efficienza: le soluzioni complete di REHAU Building Solutions per gli impianti a biogas

Favorire l'utilizzo delle bioenergie attraverso un approvvigionamento energetico basato sul trattamento sicuro della biomassa: con questo obiettivo...
Cogenerazione nei data center: efficienza, affidabilità e sostenibilità

L'evoluzione dell'intelligenza artificiale e l'adozione di applicazioni a elevato carico elaborativo stanno trasformando i data center in veri e...
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft
Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...
Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...
Radiocomandi industriali all'avanguardia tra innovazione, sicurezza e personalizzazione

IMET nasce nel 1988 e può sicuramente definirsi una delle aziende pioniere nella progettazione e realizzazione di radiocomandi industriali di...
Emerson presenta la prima automazione abilitata alla GenAI per i settori energetico e idrico.

Ovation Virtual Advisor fornisce informazioni in tempo reale per ottimizzare le operazioni e supportare infrastrutture critiche resilienti
Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve

Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per...