News

Radiocomandi industriali all'avanguardia tra innovazione, sicurezza e personalizzazione

in collaborazione con SAVE News

IMET nasce nel 1988 e può sicuramente definirsi una delle aziende pioniere nella progettazione e realizzazione di radiocomandi industriali di sicurezza, presente in oltre 40 Paesi nel mondo con i suoi importatori, centri assistenza e rivenditori.

Oggi IMET conta su una grande varietà di formati di trasmittenti e riceventi che permette di soddisfare le esigenze più disparate di tutti i settori industriali, edili, agricoli, del mobile in generale e di realizzare soluzioni personalizzate a richiesta del cliente. La crescita del successo trova le sue radici nell'idea di mantenere i processi di progettazione e produzione totalmente all'interno della propria azienda.

Tutte le parti fondamentali che compongono un radiocomando sono di propria produzione; componenti complessi come i joystick ottici monoassiali e biassiali, il joystick triassiale, caratterizzato dalla presenza di una manopola rotante con ritorno al centro, che permette di abilitare un'ulteriore funzione proporzionale oppure on/off con sicurezza in categoria PL d sullo stesso joystick.

IMET ha anche una linea di radiocomandi progettati e realizzati in conformità alle Direttive ATEX e IECEx per ambienti con atmosfera potenzialmente esplosiva. La versione ATEX/IECEx dei manipolatori KRON, ZEUS2 e THOR2 di consolidata produzione ed efficiente funzionalità, permette ora operazioni ed applicazioni prima impensabili, consentendo all'operatore di sperimentare una tecnologia all'avanguardia ed explosion proof.

Infine, la personalizzazione grafica del pannello comandi delle trasmittenti è da sempre un valore aggiunto di IMET.

L'ultima novità riguarda la trasmittente TITAN, la nuova dimensione del radiocomando per applicazioni no limits in un concentrato di efficienza e innovazione.

TITAN dà la possibilità di creare infinite possibilità di personalizzazione con un design ergonomico, robusto e un peso inferiore del 40% rispetto al modello precedente. Grazie ai 110 comandi tra analogici e digitali, data feedback su leds o display grafico 4,3", TITAN ridisegna i confini del comando a distanza.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 25 luglio 2025
News

Verso SAVE 2025: IA e Soluzioni 4.0, Industria sostenibile, Efficienza Energetica

Torna SAVE Mostra Convegno Automazione, Strumentazione, Sensoristica e 4.0 in programma l'8 e 9 ottobre 2025 a Veronafiere, l'importante...

Affidabilità ed efficienza: le soluzioni complete di REHAU Building Solutions per gli impianti a biogas

Favorire l'utilizzo delle bioenergie attraverso un approvvigionamento energetico basato sul trattamento sicuro della biomassa: con questo obiettivo...

Cogenerazione nei data center: efficienza, affidabilità e sostenibilità

L'evoluzione dell'intelligenza artificiale e l'adozione di applicazioni a elevato carico elaborativo stanno trasformando i data center in veri e...

Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...

Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...

Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...

Radiocomandi industriali all'avanguardia tra innovazione, sicurezza e personalizzazione

IMET nasce nel 1988 e può sicuramente definirsi una delle aziende pioniere nella progettazione e realizzazione di radiocomandi industriali di...

Emerson presenta la prima automazione abilitata alla GenAI per i settori energetico e idrico.

Ovation Virtual Advisor fornisce informazioni in tempo reale per ottimizzare le operazioni e supportare infrastrutture critiche resilienti

Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve

Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per...