News
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno
in collaborazione con mcTER News
Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo. Il Centro Ricerche Trisaia di ENEA ha ospitato l'11 luglio, a Trisaia di Rotondella (MT), una giornata di lavoro congiunto con RSE e?Loccioni, dedicata allo scambio di competenze e all'esplorazione di possibili collaborazioni sul fronte delle bioenergie e della chimica verde. All'appuntamento hanno preso parte per il Dipartimento "Uso efficiente dell'energia per gli usi finali e territorio" di RSE, la Responsabile del Gruppo di Ricerca Francesca Drago e il ricercatore Piergiovanni?Domenighini.Dopo i saluti istituzionali, i ricercatori ENEA hanno illustrato le principali attività del centro, che spaziano dalla bioenergia alla stampa?3D di materiali biobased. In evidenza il laboratorio solare della Divisione Smart?Sector?Integration, dotato di un impianto di accumulo termochimico sviluppato nell'ambito del progetto?SUNSTORE.
RSE ha quindi presentato i propri filoni di ricerca in chiave sinergica: Domenighini ha illustrato l'uso di modelli digital?twin per ottimizzare le fasi produttive di impianti termochimici sensibili, come i gassificatori, mentre Drago ha sintetizzato le attività del progetto ministeriale RdS?Bioenergie, soffermandosi sulle membrane ceramiche per la separazione dell'idrogeno da syngas di gassificazione.
A seguire, Loccioni ha raccontato la propria evoluzione da impresa familiare marchigiana a player globale nella misura e nel controllo di qualità, con una particolare attenzione alla sostenibilità e un sito produttivo energeticamente autosufficiente. L'azienda ha manifestato interesse per la gassificazione di biomassa finalizzata alla produzione di bio?idrogeno.
La visita agli impianti ha permesso di toccare con mano la "palestra tecnologica" di Trisaia: dal gassificatore a letto fisso da?500?kW, capace di produrre syngas privo di tar con il 20-21?% di H?, al gassificatore a letto fluidizzato bollente da?1?MW, fino al piro?gassificatore e all'innovativo TyGRe per la conversione degli pneumatici. Non sono mancati l'impianto di steam?explosion da?300?kg/h e il pilot per biolubrificanti sviluppato con?ENI.
Particolarmente rilevante l'impianto di caratterizzazione di membrane Pd?leghe, alimentabile con syngas proveniente da più linee di gassificazione: un'infrastruttura che garantisce ampia flessibilità sperimentale e potenziali ricadute industriali sulle filiere dell'idrogeno verde.
RSE - Ricerca sul Sistema Energetico: Guarda tutti i contenuti RSE - Ricerca sul Sistema Energetico sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 25 luglio 2025
News
Verso SAVE 2025: IA e Soluzioni 4.0, Industria sostenibile, Efficienza Energetica

Torna SAVE Mostra Convegno Automazione, Strumentazione, Sensoristica e 4.0 in programma l'8 e 9 ottobre 2025 a Veronafiere, l'importante...
Affidabilità ed efficienza: le soluzioni complete di REHAU Building Solutions per gli impianti a biogas

Favorire l'utilizzo delle bioenergie attraverso un approvvigionamento energetico basato sul trattamento sicuro della biomassa: con questo obiettivo...
Cogenerazione nei data center: efficienza, affidabilità e sostenibilità

L'evoluzione dell'intelligenza artificiale e l'adozione di applicazioni a elevato carico elaborativo stanno trasformando i data center in veri e...
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft
Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...
Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...
Radiocomandi industriali all'avanguardia tra innovazione, sicurezza e personalizzazione

IMET nasce nel 1988 e può sicuramente definirsi una delle aziende pioniere nella progettazione e realizzazione di radiocomandi industriali di...
Emerson presenta la prima automazione abilitata alla GenAI per i settori energetico e idrico.

Ovation Virtual Advisor fornisce informazioni in tempo reale per ottimizzare le operazioni e supportare infrastrutture critiche resilienti
Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve

Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per...