Articolo

La mobilità ad idrogeno: a che punto siamo tra opportunità e criticità

Le commissioni Tecniche e il ruolo di CUNA. Ruolo chiave dell'idrogeno nell'automotive:
- Lo si deve pensare come complementare all'elettrificazione e non in antagonismo
- Fondamentale disporre di una molteplicità di soluzioni tecniche
- Necessaria una strategia nazionale per l'idrogeno

Densità Energetica nei principali sistemi di propulsione [Kwh/kg].
Trasporto stradale e off-road.
Veicoli A Fuel Cell
- Full-Power: cella a combustibile fonte principale di propulsione associata a piccola batteria.
- Mid-Power: cella a combustibile fonte principale di propulsione (potenza circa metà del full-power) associata a batteria di medie dimensioni utilizzata per l'avviamento e per i picchi di accelerazione
- Range-Extender: batteria di grandi dimensioni associata a una piccola cella a combustibile (circa 5 % del full-power) - cella non in grado di alimentare il veicolo se la batteria è scarica

Propulsione elettrica a fuel-cell
- Energia ottenuta mediante pila a celle di combustibile (~ 300 celle per motore da 100 kw); Combustibile Idrogeno
(H2) alimentazione mediante bombole di H2 allo stato gassoso
- Autonomia molto elevata rispetto alle autovetture elettriche tradizionali ( ~ 700 km); massa, affidabilità e durata ora confrontabili con veicoli tradizionali
- Infrastrutture insufficienti
- Attuali tempistiche assemblaggio celle critiche per produzioni ad alti volumi

Punti di forza e Debolezza dell'Idrogeno

Caratteristiche costruttive
L'utilizzo dei veicoli a Fuel Cell, elettrici, Ibridi e ibridi plug-in, riduce anche l'inquinamento relativo alle polveri sottili, prodotte dai materiali d'attrito, in quanto l'uso dei freni di servizio viene grandemente limitato con il recupero dell'energia cinetica durante le discese, i rallentamenti e le frenate non di emergenza.

Attività normativa tecnica su idrogeno nei veicoli con M.C.I.
Commissione UNI/CT 056 "Idrogeno"

Campo di attività
Sistemi, dispositivi e connessioni per la produzione, lo stoccaggio, il trasporto, la distribuzione, la
misurazione e l'uso dell'idrogeno, da fonti di energia rinnovabili ed altre fonti.

Commissione ISO/TC 22/SC 41/JWG 5
Attività normativa tecnica su idrogeno nei veicoli a FUEL CELL

(continua nel PDF)
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Fiera Idrogeno ottobre 2025 Il futuro dell'idrogeno tra infrastrutture, colori e sostenibilità
Ultimi articoli e atti di convegno

Controllo della temperatura negli edifici: è possibile imparare ad imparare?

Presentazione in lingua inglese Progettazione e Implementazione di un controllo con Meta-Reinforcement Learning Meta-RL Control Architecture

Smart Building in evoluzione: il ruolo dei System Integrator

UNI/CEI TS 11672:201 in fase di revisione UNI/TS 11651:2023 in fase di revisione CEI 64-8 LIVELLO 3 CEI 205-14 IMPIANTI HBES -BACS Chi è Smart...

Tecnologia e casi applicativi di BRAIN per edifici realmente smart, efficienti e orientati alla sostenibilità

Uso di AI e machine learning in casi reali: RSA, residenze universitarie e una conceria. Riduzione dei consumi e miglior controllo

Hacker contro Robot: la nuova frontiera della sicurezza industriale

Nel contesto dell'Industria 4.0, l'integrazione di robot e sistemi automatizzati con l'Internet of Things (IoT) e l'intelligenza artificiale (AI) ha...

Tracciare, localizzare, automatizzare: l'evoluzione di RFID e BLE a servizio dell'Industria

RFID e Bluetooth Low Energy, in continua evoluzione, abilitano tracciabilità, localizzazione e automazione nella fabbrica digitale: il talk illustra...

Autoproduzione di energia efficiente, sostenibile e intelligente. Monitoraggio, AI, machine learning per ottimizzazione economica

CGT (Compagnia Generale Trattori) e Trigenia hanno instaurato una partnership strategica che combina l'esperienza di CGT nel settore dei macchinari e...

L'industria intelligente: impatto dell'AI sui processi produttivi

L'intelligenza artificiale (IA) nella pratica industriale sta rivoluzionando i processi produttivi, ottimizzando l'efficienza, riducendo i costi e...

Le garanzie d'origine per l'idrogeno secondo la Direttiva 2018/2001 sulle fonti rinnovabili

La direttiva sulle energie rinnovabili (UE) 2018/2001 (RED II) estende formalmente il sistema delle garanzie di origine (GO) all'idrogeno e ad altri...

Le infrastrutture per l'idrogeno: spunti e considerazioni sul blending Idrogeno-Gas naturale

Il tema delle infrastrutture per l'idrogeno e, in particolare, sul blending Idrogeno-Gas naturale (l'immissione di idrogeno nelle reti esistenti di...

Risparmio energetico con la tecnologia a ultrasuoni - per predittiva, affidabilità e monitoraggio continuo

La tecnologia a ultrasuoni di UE Systems offre un metodo efficace e collaudato per ottenere un significativo risparmio energetico nelle applicazioni...