Articolo

Le garanzie d'origine per l'idrogeno secondo la Direttiva 2018/2001 sulle fonti rinnovabili

La direttiva sulle energie rinnovabili (UE) 2018/2001 (RED II) estende formalmente il sistema delle garanzie di origine (GO) all'idrogeno e ad altri gas rinnovabili, oltre che all'elettricità e al calore.

L'obiettivo è fornire ai consumatori finali informazioni trasparenti sull'origine rinnovabile dell'energia, evitare il doppio conteggio e facilitare il commercio transfrontaliero di idrogeno rinnovabile. CTI
Il sistema UNI-Enti Federati
Chi fa cosa nel sistema normativo nazionale in materia di idrogeno
UNI - Sistemi, i dispositivi e le connessioni per la produzione, lo stoccaggio, il trasporto, la distribuzione, la
misurazione e l'uso dell'idrogeno, da fonti di energia rinnovabili ed altre fonti. (CT 056, CEN/CLC JTC 6, ISO/TC 197)
CIG - Infrastrutture di trasporto e distribuzione ed utilizzo gas combustibili, compreso Idrogeno (CT 102, CT 105,
CT 113, CT 116), Qualità dell'idrogeno in rete (CT 101), odorizzazione miscele idrogeno/gas naturale (CT 112),
Stoccaggio, compreso idrogeno (CT 121)
CTI - Garanzia d'Origine dell'idrogeno (CT 212, CEN/CLC JTC 14), Uso finale dell'idrogeno in Turbine (CT 231, ISO
TC 192) e Forni industriali (CT 221) secondo l'approccio Hydrogen ready, Gestione e uso razionale dell'energia nei
sistemi complessi (CT 212), Idrogeno e impianti Seveso (CT 266), Progettazione PED (CT 221)
CUNA - Impiego nell'automotive di combustibili tradizionali e rinnovabili compreso Idrogeno (Varie CT)
UNICHIM - Attività a supporto di prove interlaboratorio (Varie CT)
UNINFO - Aspetti di Information Security e Intelligent Transportation System legati alle reti (Varie CT)
UNIPLAST - Compatibilità dei materiali plastici (ad es. tubazioni in polietilene, giunzioni) (Varie CT)
UNSIDER - Compatibilità dei sistemi di trasporto (pipeline) per rendere possibile il trasporto di CO2 e H2 all'interno dei gasdotti (Varie CT e ISO/TC 67/SC 2)

Nel 2022, l'idrogeno rappresentava meno del 2% del consumo energetico europeo ed era utilizzato principalmente per
produrre prodotti chimici, come plastica e fertilizzanti. Il 96% di questo idrogeno veniva prodotto con gas naturale, con
conseguenti notevoli emissioni di CO2.
La priorità per l'UE è lo sviluppo dell'idrogeno rinnovabile. La strategia REPowerEU del 2022 ha fissato l'obiettivo di produrre
10 milioni di tonnellate e importarne 10 milioni entro il 2030. Entro il 2050, l'idrogeno rinnovabile dovrà coprire circa il 10%
del fabbisogno energetico dell'UE, decarbonizzando significativamente i processi industriali ad alta intensità energetica e il
settore dei trasporti. L'idrogeno rappresenta una componente chiave della strategia dell'UE per la transizione energetica,
l'azzeramento delle emissioni nette e lo sviluppo sostenibile.

Il contesto legislativo delle GO - Direttiva (UE) 2018/2001 e Decreto Legislativo 199/2021
"garanzia di origine": documento elettronico che serve esclusivamente a provare a un cliente finale che una
determinata quota o quantità di energia è stata prodotta da fonti rinnovabili;
I Considerando della Direttiva
Una garanzia d'origine può essere trasferita, a prescindere dall'energia cui si riferisce, da un titolare all'altro.

Il contesto legislativo - Decreto Ministeriale n. 244 del 14 luglio 2023
Modalità di emissione, trasferimento e riconoscimento della garanzia di origine da fonti rinnovabili dell'energia
fornita ai clienti finali in relazione alla produzione di energia elettrica, gas compreso il biometano e idrogeno -
Attuazione articolo 46 del Dlgs 199/2021

Il principio base della GdO: il book and claim
UNI CEI EN 16325:2016 Garanzie di origine dell'energia elettrica
(continua nel PDF)
Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
Guarda tutti i contenuti CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente sul sito Fiera Idrogeno News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Fiera Idrogeno ottobre 2025 Il futuro dell'idrogeno tra infrastrutture, colori e sostenibilità
Ultimi articoli e atti di convegno

Controllo della temperatura negli edifici: è possibile imparare ad imparare?

Presentazione in lingua inglese Progettazione e Implementazione di un controllo con Meta-Reinforcement Learning Meta-RL Control Architecture

Smart Building in evoluzione: il ruolo dei System Integrator

UNI/CEI TS 11672:201 in fase di revisione UNI/TS 11651:2023 in fase di revisione CEI 64-8 LIVELLO 3 CEI 205-14 IMPIANTI HBES -BACS Chi è Smart...

Tecnologia e casi applicativi di BRAIN per edifici realmente smart, efficienti e orientati alla sostenibilità

Uso di AI e machine learning in casi reali: RSA, residenze universitarie e una conceria. Riduzione dei consumi e miglior controllo

Hacker contro Robot: la nuova frontiera della sicurezza industriale

Nel contesto dell'Industria 4.0, l'integrazione di robot e sistemi automatizzati con l'Internet of Things (IoT) e l'intelligenza artificiale (AI) ha...

Tracciare, localizzare, automatizzare: l'evoluzione di RFID e BLE a servizio dell'Industria

RFID e Bluetooth Low Energy, in continua evoluzione, abilitano tracciabilità, localizzazione e automazione nella fabbrica digitale: il talk illustra...

Autoproduzione di energia efficiente, sostenibile e intelligente. Monitoraggio, AI, machine learning per ottimizzazione economica

CGT (Compagnia Generale Trattori) e Trigenia hanno instaurato una partnership strategica che combina l'esperienza di CGT nel settore dei macchinari e...

L'industria intelligente: impatto dell'AI sui processi produttivi

L'intelligenza artificiale (IA) nella pratica industriale sta rivoluzionando i processi produttivi, ottimizzando l'efficienza, riducendo i costi e...

Le garanzie d'origine per l'idrogeno secondo la Direttiva 2018/2001 sulle fonti rinnovabili

La direttiva sulle energie rinnovabili (UE) 2018/2001 (RED II) estende formalmente il sistema delle garanzie di origine (GO) all'idrogeno e ad altri...

Le infrastrutture per l'idrogeno: spunti e considerazioni sul blending Idrogeno-Gas naturale

Il tema delle infrastrutture per l'idrogeno e, in particolare, sul blending Idrogeno-Gas naturale (l'immissione di idrogeno nelle reti esistenti di...

Risparmio energetico con la tecnologia a ultrasuoni - per predittiva, affidabilità e monitoraggio continuo

La tecnologia a ultrasuoni di UE Systems offre un metodo efficace e collaudato per ottenere un significativo risparmio energetico nelle applicazioni...