Articolo

Le infrastrutture per l'idrogeno: spunti e considerazioni sul blending Idrogeno-Gas naturale

Il tema delle infrastrutture per l'idrogeno e, in particolare, sul blending Idrogeno-Gas naturale (l'immissione di idrogeno nelle reti esistenti di gas naturale) necessità di un approccio normativo e tecnico rigoroso per gestire questa transizione energetica in modo sicuro ed efficiente. Analisi sullo stato attuale del blending in Italia e a livello internazionale, evidenziandone le potenzialità e le sfide future. Il blending è visto come un passo intermedio per avviare l'economia dell'idrogeno, sfruttando le infrastrutture esistenti senza dover costruire reti dedicate da zero nell'immediato.

Il ruolo del CIG è cruciale nell'elaborazione della normativa tecnica nazionale (come ente federato UNI) per la gestione sicura del gas. C'è la necessità di sviluppare o adattare standard specifici che regolino la percentuale massima di idrogeno che può essere miscelata con il gas naturale senza compromettere l'integrità delle infrastrutture (tubazioni, valvole, compressori) e la sicurezza degli utenti finali (apparecchi domestici e industriali).

Tipica rete di distribuzione del gas
L'idrogeno: qualche numero

Normativa tecnica idrogeno
Progetti di ricerca e attività prenormative
Le esperienze delle aziende
Attività normativa a livello europeo e Nazionale

Le considerazioni tecniche vertono sulla compatibilità dei materiali delle reti di distribuzione e trasporto con l'idrogeno, che ha proprietà fisiche e chimiche diverse dal metano (ad esempio, molecole più piccole, rischio di fragilizzazione dell'acciaio in determinate condizioni).
L'obiettivo del CIG è supportare l'innovazione tecnologica garantendo i massimi standard di sicurezza ed efficienza nell'uso dei gas combustibili, inclusi i nuovi vettori energetici come l'idrogeno, promuove un approccio cauto ma progressista al blending, basato su solide basi scientifiche, sperimentazione pratica e un quadro normativo aggiornato che garantisca la sicurezza e l'affidabilità delle infrastrutture esistenti durante la transizione energetica.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Fiera Idrogeno ottobre 2025 Il futuro dell'idrogeno tra infrastrutture, colori e sostenibilità
Ultimi articoli e atti di convegno

Controllo della temperatura negli edifici: è possibile imparare ad imparare?

Presentazione in lingua inglese Progettazione e Implementazione di un controllo con Meta-Reinforcement Learning Meta-RL Control Architecture

Smart Building in evoluzione: il ruolo dei System Integrator

UNI/CEI TS 11672:201 in fase di revisione UNI/TS 11651:2023 in fase di revisione CEI 64-8 LIVELLO 3 CEI 205-14 IMPIANTI HBES -BACS Chi è Smart...

Tecnologia e casi applicativi di BRAIN per edifici realmente smart, efficienti e orientati alla sostenibilità

Uso di AI e machine learning in casi reali: RSA, residenze universitarie e una conceria. Riduzione dei consumi e miglior controllo

Hacker contro Robot: la nuova frontiera della sicurezza industriale

Nel contesto dell'Industria 4.0, l'integrazione di robot e sistemi automatizzati con l'Internet of Things (IoT) e l'intelligenza artificiale (AI) ha...

Tracciare, localizzare, automatizzare: l'evoluzione di RFID e BLE a servizio dell'Industria

RFID e Bluetooth Low Energy, in continua evoluzione, abilitano tracciabilità, localizzazione e automazione nella fabbrica digitale: il talk illustra...

Autoproduzione di energia efficiente, sostenibile e intelligente. Monitoraggio, AI, machine learning per ottimizzazione economica

CGT (Compagnia Generale Trattori) e Trigenia hanno instaurato una partnership strategica che combina l'esperienza di CGT nel settore dei macchinari e...

L'industria intelligente: impatto dell'AI sui processi produttivi

L'intelligenza artificiale (IA) nella pratica industriale sta rivoluzionando i processi produttivi, ottimizzando l'efficienza, riducendo i costi e...

Le garanzie d'origine per l'idrogeno secondo la Direttiva 2018/2001 sulle fonti rinnovabili

La direttiva sulle energie rinnovabili (UE) 2018/2001 (RED II) estende formalmente il sistema delle garanzie di origine (GO) all'idrogeno e ad altri...

Le infrastrutture per l'idrogeno: spunti e considerazioni sul blending Idrogeno-Gas naturale

Il tema delle infrastrutture per l'idrogeno e, in particolare, sul blending Idrogeno-Gas naturale (l'immissione di idrogeno nelle reti esistenti di...

Risparmio energetico con la tecnologia a ultrasuoni - per predittiva, affidabilità e monitoraggio continuo

La tecnologia a ultrasuoni di UE Systems offre un metodo efficace e collaudato per ottenere un significativo risparmio energetico nelle applicazioni...