News

La Nuclear Scaling Initiative pubblica una strategia globale

in collaborazione con La Termotecnica News

La Nuclear Scaling Initiative (NSI), una collaborazione tra Clean Air Task Force (CATF), EFI Foundation (EFIF) e Nuclear Threat Initiative (NTI), ha pubblicato oggi una nuova tabella di marcia che delinea una strategia completa per la creazione di un nuovo ecosistema di energia nucleare in grado di aumentare drasticamente la distribuzione di energia nucleare sicura e protetta a 50 gigawatt o più all'anno entro il 2030. "L'energia nucleare ha un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza energetica, promuovere lo sviluppo economico e raggiungere gli obiettivi globali sulle emissioni, mentre affrontiamo la crescente domanda di energia", ha affermato Stephen Comello , direttore esecutivo di NSI e vicepresidente senior per le iniziative strategiche di EFIF. "NSI sta aprendo un percorso pragmatico, sicuro e attuabile per i paesi, affrontando le barriere finanziarie e accelerando i tempi di costruzione per l'energia nucleare su larga scala".

NSI concentrerà i suoi sforzi iniziali sugli Stati Uniti e sull'Europa centro-orientale, con l'intenzione di espandersi in altre regioni del mondo. Negli Stati Uniti, la crescente domanda di elettricità da parte di settori ad alta intensità energetica come la produzione avanzata e i data center basati sull'intelligenza artificiale sottolinea la necessità di calore ed energia affidabili e a basse emissioni di carbonio. Nel frattempo, i paesi dell'Europa centro-orientale stanno prendendo in considerazione l'energia nucleare per ridurre la dipendenza dalle risorse energetiche importate, rafforzare la sicurezza energetica e raggiungere gli obiettivi climatici dell'Unione Europea.

"Gli Stati Uniti e l'Europa centrale e orientale sono in una posizione unica per guidare la prossima ondata di espansione dell'energia nucleare", ha affermato Malwina Qvist , direttrice del Programma Energia Nucleare del CATF. "Senza chiari segnali politici e strutture finanziarie complementari, il settore farà fatica a crescere al ritmo necessario per raggiungere gli obiettivi di sicurezza climatica ed energetica. Il nostro rapporto di base offre una tabella di marcia per liberare il pieno potenziale dell'energia nucleare".

La strategia di espansione dell'NSI integra la non proliferazione, un elemento fondamentale per impedire che l'espansione dell'energia nucleare offra a nuovi paesi la possibilità di acquisire armi nucleari.

"Mentre i paesi espandono le loro capacità in campo nucleare, mantenere un forte impegno per la non proliferazione è essenziale per la sicurezza globale e la sostenibilità economica a lungo termine dell'energia nucleare", ha affermato Scott Roecker , vicepresidente del Programma per la Sicurezza dei Materiali Nucleari dell'NTI. "La progettazione dei reattori e le opzioni del ciclo del combustibile possono e devono essere sviluppate per tenere i materiali utilizzabili per armi fuori dalla catena di approvvigionamento nucleare".

Per garantire la rapida espansione di un'energia nucleare sicura e protetta a livello globale, l'NSI è organizzata attorno a cinque obiettivi chiave:

Formazione di segnali di domanda duraturi: NSI riunirà le parti interessate dal lato della domanda per formare una serie di club di acquirenti, coalizioni regionali di sponsor di progetti che genereranno una domanda duratura di energia nucleare.
Raccolta di ordini: NSI collaborerà con i buyers club per ottenere impegni vincolanti per la costruzione di più unità di un determinato tipo di reattore. Questi ordini favoriranno la riduzione dei costi grazie alla prontezza della catena di approvvigionamento, alla coerenza normativa e a una forza lavoro qualificata.
Informazione sulla selezione della tecnologia: NSI svilupperà strumenti per aiutare le parti interessate al progetto a selezionare la progettazione dei reattori in base ai tempi di implementazione, alla preparazione normativa, alla maturità della catena di fornitura e a rigorosi standard di non proliferazione e sicurezza.
Promuovere quadri normativi coerenti ed efficienti: NSI collaborerà con gli enti regolatori e le autorità competenti in tutto il mondo per sviluppare quadri normativi coerenti in materia di licenze e procedure di approvazione semplificate per i nuovi progetti di energia nucleare, al fine di accelerare i progressi senza compromettere la sicurezza.
Creazione di un sistema dinamico di fornitura di energia nucleare: NSI collaborerà con partner del settore pubblico e privato per agevolare lo sviluppo della forza lavoro, rafforzare le catene di fornitura e applicare gli insegnamenti tratti dai progetti passati per migliorare l'efficienza e ridurre i costi per le implementazioni future.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 14 aprile 2025
News

La Nuclear Scaling Initiative pubblica una strategia globale

La Nuclear Scaling Initiative (NSI), una collaborazione tra Clean Air Task Force (CATF), EFI Foundation (EFIF) e Nuclear Threat Initiative (NTI), ha...

I nuovi moduli WLAN per la banda a 6 GHz migliorano l'automazione industriale

Phoenix Contact sta ampliando la sua gamma di moduli client WLAN industriali con varianti Wi-Fi 6E (IEEE 802.11ax) per la nuova banda di frequenza a 6...

Endress+Hauser conferma la propria posizione di marcato

Endress+Hauser ha registrato una performance positiva nel 2024 in un contesto difficile. L'azienda specializzata in tecnologie di misura e soluzioni...

Plenitude e Autostrade per l'Italia sottoscrivono un PPA di 10 anni

Plenitude ha firmato con Autostrade per l'Italia un Power Purchase Agreement della durata di 10 anni per la vendita dell'intera produzione di un...

I miglioramenti del software di simulazione Emerson creano le basi per la gestione delle modifiche del ciclo di vita

Le nuove funzionalità consentono agli utenti di DeltaV Mimic di migliorare la collaborazione nell'intera azienda per ottimizzare i risultati...

Enel lancia WinDesign, il contest internazionale per il nuovo design delle turbine eoliche

Potranno partecipare studi di architettura, di ingegneria, imprese, start-up, studenti e università a livello globale con l'obiettivo di individuare...

M.B. VALVESERVICE un'azienda specializzata nella fornitura di prodotti ingegnerizzati

M.B. VALVESERVICE è un'azienda specializzata nella fornitura di prodotti ingegnerizzati, assemblati e testati che nascono dalla capacità del proprio...

Nucleare, al via la missione RSE all'Oak Ridge National Laboratory

Un'iniziativa per potenziare le capacità di analisi e contribuire a soluzioni innovative per un futuro energetico sostenibile.

Appello alla politica: più semplicità e continuità per spingere l'efficienza energetica. FIRE propone il rafforzamento del MASE

Da un'indagine condotta dalla Federazione sugli incentivi emerge che il continuo cambio di indirizzi e regole genera confusione, ritardi e frena gli...

De Nora e ECO2Fuel: aggiornamento sullo stato di avanzamento

De Nora partecipa al progetto europeo ECO2Fuel, che ha realizzato il primo elettrolizzatore da 50 kW in grado di convertire acqua e CO2 in carburanti...

BB Mold in pillole

Presentazione del dispositivo BB Mold BB Mold è un prodotto TF Lab che conta i cicli effettuati tramite un accelerometro ed effettua registrazioni...