News

L'accoglienza al centro

in collaborazione con

GEWISS rinnova la propria offerta per il settore alberghiero GWHost con nuove tasche e lettori trasponder, rendendola adatta per ogni tipo di struttura, dai B&B ai grandi Hot. In una struttura ricettiva la prima accoglienza per ogni ospite parte sicuramente dalla reception, vero e proprio cuore funzionale e operativo, da cui assicurare ambienti confortevoli e ottimizzare l'uso dell'energia consumata in ognuno di essi.

A tal fine GEWISS ha sviluppato GWHost, il sistema per il controllo accessi e la gestione di hotel, attraverso il quale è possibile accogliere gli ospiti, governare le funzioni di automazione dell'albergo e mantenere costantemente sotto controllo ogni ambiente della struttura.

GWHost è composto da un mini-PC, dotato di software di gestione già installato e pronto per essere collegato alla rete LAN dell'albergo, nuove tasche portatessera e nuovi lettori transponder, coordinati esteticamente con la serie civile ChoruSmart, che usano la tecnolgia RFiD MIFARE® (13,52MHz) per garantire la massima sicurezza dei dati gestiti.

Questi ultimi, in particolare, assicurano totale flessibilità installativa grazie alla disponibilità di due ingressi per contatti "privi di potenziale", ai quali si possono collegare pulsanti tradizionali per comandare qualsiasi utenza (luci on/off, dimmer, tapparelle, carichi generci, chiamata bagno) e due uscite a relay per attivare l'apertura dell'ettroserratura, i servizi interni alla camera o altri carichi.

Sia le tasche che i lettori implementano funzioni evolute come le logiche e la "tasca virtuale"

Un sistema completo, che garantisce agli ospiti comfort e sicurezza sempre ai massimi livelli, sfruttando tutta la flessibilità e la sicurezza dello standard di comunicazione KNX.

I VANTAGGI DI GWHOST

- Flessibile. Dalla reception si può effettuare la registrazione anagrafica degli ospiti, gestire il check-in/out, supervisionare i parametri tecnici delle camere e delle aree comuni e molto altro.

- Riduce i costi. Grazie alla supervisione centralizzata è possibile mantenere sotto controllo i parametri più importanti di ogni ambiente (temperatura, consumi energetici, stato di occupazione delle camere/aree comuni), consentendo un considerevole risparmio economico.

- Sicuro. I dispositivi in campo e il sistema bus che connette l'intera struttura permettono di riscontrare la presenza di qualsiasi anomalia o allarme tecnico, consentendo al personale di intervenire in modo tempestivo.

- Su misura. Il software GWHost è disponibile in diverse taglie in funzione del numero di camere: fino a 10 camere, fino a 25 camere, fino a 100 camere, oltre 100 camere.
Gewiss:
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 marzo 2024
News

Grande potenziale tecnico in Italia per i sistemi agrivoltaici

Grande potenziale tecnico in Italia per i sistemi agrivoltaici: basterebbe utilizzare una percentuale pari al 1% dei terreni agricoli non utilizzati...

Switch di campo Ethernet-APL a 16 porte con proxy PA per l'uso in Zona 2

Softing Italia è specializzata nel collegamento di componenti di automazione diversi, consentendo il flusso di dati dall'impianto al cloud per il...

Energia: Pichetto firma decreto per anticipare aste stoccaggio gas

"Misura per evitare aggravi, atto concreto per cittadini e imprese". A disposizione quota fino a 5000 milioni di metri cubi.

Certificati Bianchi, pubblicato il Rapporto Annuale 2024

È online il Rapporto Annuale Certificati Bianchi. Il documento illustra i principali risultati e i trend più significativi ottenuti dal meccanismo...

Trasporti marittimi UE: progressi compiuti, ma persistono le sfide ambientali e di sostenibilità

Il settore marittimo europeo sta facendo progressi verso una maggiore sostenibilità, ma dovrà aumentare i suoi sforzi nei prossimi anni per...

Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l'armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework...

Urso incontra Paszyk: piena intesa Italia-Polonia su revisione politica industriale europea

Illustrati all'omologo polacco i contenuti dei non-paper di prossima presentazione riguardanti la futura Legge Europea sullo Spazio e la...

Purificatore di azoto tramite idrogeno

Evoluzione tecnologica e sostenibilità ambientale: risparmio del 40% sui consumi energetici e riduzione di emissioni CO2 grazie alla produzione di...

Attuatori lineari: tecnologia versatile per soluzioni in ogni settore

Gli attuatori lineari rappresentano una soluzione versatile e affidabile per molte applicazioni in diversi settori industriali e civili. Grazie alla...

H2iseO: primo treno a idrogeno italiano a Rovato

ll primo treno a idrogeno italiano è arrivato nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di idrogeno di Rovato. Il convoglio - che fa parte...

Baltur festeggia i 75 anni di attività!

Baltur, dal 1950, rappresenta l'eccellenza nelle tecnologie di combustione. Da tre generazioni contribuisce allo sviluppo e all'occupazione del...