News
Le comunità energetiche al centro dell'evento targato Confagricoltura
in collaborazione con mcTER News
RSE ha preso parte il 22 gennaio all'incontro dal titolo "Energia e Agricoltura: una strategia condivisa a supporto della decarbonizzazione e dello sviluppo territoriale", organizzato da Confagricoltura. L'evento ha messo al centro il ruolo cruciale delle comunità energetiche per affrontare le sfide della transizione e per promuovere un futuro sostenibile.L'Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana, che è intervenuto alla tavola rotonda, ha sottolineato l'importanza di integrare le risorse agricole con le tecnologie energetiche rinnovabili per creare modelli virtuosi di sviluppo territoriale.
Una sinergia per decarbonizzare il settore agricolo in linea con l'Agenda dell'Unione Europea. A poco più di un anno dall'avvio dell'intesa tra Edison e Confagricoltura, siglata a dicembre 2023, le due organizzazioni si sono riunite oggi a Palazzo della Valle per fare il punto della situazione, con un focus sulle Comunità Energetiche Rinnovabili. La società leader dell'energia con 140 anni di storia e la più antica Associazione di rappresentanza delle aziende agricole italiane hanno, infatti, avviato un progetto pilota a Mantova proprio su questo tema: un'iniziativa che rientra nel percorso di Confagricoltura per la realizzazione di una comunità energetica rinnovabile di respiro nazionale (facendo leva su una norma - articolo 47, comma 10 - del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13) che opererà sottoforma di una cooperativa. Quello di Mantova rappresenta un primo esempio concreto di configurazioni locali di autoconsumo, e Edison è un partner cruciale per la definizione progettuale e la fornitura di tecnologie.
"Confagricoltura ha ritenuto fin da subito che l'adesione da parte delle imprese agricole a un modello di condivisione dell'energia potesse rafforzare la competitività, abbattendo i costi, riducendo l'impronta ambientale e migliorando l'accesso a tecnologie avanzate. La collaborazione con Edison nell'ambito del progetto ci consente di supportare le aziende, promuovendo le rinnovabili e l'efficienza energetica. Puntiamo a una crescita, certamente in termini di produttività, ma anche culturale del sistema agricolo. - ha dichiarato Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura, proseguendo con un commento sulle agroenergie - Il contributo dell'agricoltura alle rinnovabili elettriche è importante con circa 3 GW di fotovoltaico installato e più di 1 GW di biogas a cui va aggiunto anche il contributo delle biomasse. Crediamo che nel 2026, anche grazie alle misure del PNRR, si possa raggiungere un potenziale aggiuntivo di +3 GW, con benefici economici, ambientali e sociali".
"Edison è impegnata nel fornire soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate - dalle comunità energetiche rinnovabili al biometano - per accelerare la transizione energetica del settore agricolo, un comparto altamente strategico. La collaborazione con Confagricoltura ci permetterà di sperimentare modelli di comunità energetiche rinnovabili, che non solo garantiscono benefici economici e ambientali, ma che promuovono anche un approccio sostenibile e condiviso all'energia. Progetti come quello di Mantova rappresentano un passo importante verso l'integrazione delle rinnovabili nel
tessuto produttivo italiano e un esempio concreto di come le sinergie possano contribuire al raggiungimento degli obiettivi europei di decarbonizzazione." ha dichiarato Nicola Monti, Amministratore delegato di Edison.
L'evento ha coinvolto altri attori del settore energia per stimolare una riflessione più ampia sul tema della decarbonizzazione. La mattinata si è aperta con una relazione di Giorgio Graditi, Direttore di ENEA, con un focus sulle tecnologie al servizio della transizione ecologica, seguita dall'intevento di Patrizio Giacomo La Pietra, Sottosegretario di Stato Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, che ha ricordato gli ottimi risultati del Bando Agrisolare conseguiti senza consumare terreno agricolo. Si è poi proseguito con un tavolo di confronto che ha visto gli inteventi, oltre che di Giansanti e di Monti, anche di Paolo Arrigoni, Presidente di GSE, e di Franco Cotana, Amministratore Delegato di RSE.
Giorgio Graditi, Direttore ENEA, ha così dichiarato: "Parliamo di agroenergetica, un segmento che mette a sistema diverse soluzioni per valorizzare e rafforzare sia l'agricoltura sia la produzione di energia. L'energia e il suo costo, infatti, sono elementi cruciali per la competitivitá di tutte le imprese, comprese quelle agricole. In questo contesto, il legame tra agricoltura ed energia consente di implementare innovazioni con sinergie virtuose connesse alla produzione di cibo. Tre aspetti sono fondamentali in questa relazione: le bioenergie, l'agrivoltaico e le comunitá energetiche. Pilastri che contribuiscono alla costruzione di un modello sostenibile, dal punto di vista economico, ambientale e sociale. L'integrazione tra questi fattori rappresenta una soluzione concreta alla transizione green e apre a nuove prospettive di sviluppo dei territori".
Paolo Arrigoni, Presidente GSE, ha così dichiarato: "Il settore agricolo sta svolgendo un ruolo da protagonista nella transizione energetica. Sono 4 le misure del PNRR, gestite dal GSE, specifiche per il comparto e la domanda da parte delle imprese é davvero forte. Gli ambiti interessati sono: agrisolare, agrivoltaico, biometano e comunitá energetiche".
Franco Cotana, Amministratore Delegato RSE, ha così dichiarato: "Per una completa decarbonizzazione dobbiamo sviluppare tecnologie ancora non mature. RSE è impegnata su questo fronte. Il rapporto con l'agricoltura in questo senso é fondamentale perché é dal territorio che nascono le opportunitá, ad esempio le bioenergie. É opportuno iniziare dalla consapevolezza del loro forte contributo alle rinnovabili. C'è ancora un ampio margine di sviluppo. Pensiamo ai 4milioni di ettari di terreni marginali abbandonati; almeno 1 milione di ettari potrebbero essere utilizzati per produrre energia. Lo sviluppo della ricerca sarà foriero di grandi opportunitá".
RSE - Ricerca sul Sistema Energetico: Guarda tutti i contenuti RSE - Ricerca sul Sistema Energetico sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 23 gennaio 2025
News
Nuovo SPE Media Switch per reti PROFINET, EtherNet/IP e Modbus
Hilscher ha introdotto un nuovo SPE Media Switch progettato per integrare Single Pair Ethernet (SPE) nelle reti Industrial Ethernet. Il nuovo SPE...
Il sodalizio Riello UPS e Ducati prosegue nel 2025
Rinnovato l'accordo di sponsorizzazione per la MotoGP tra le due eccellenze tecnologiche italiane.
Riello UPS, brand del gruppo Riello Elettronica,...
Green conditionalities, aggiornate le regole applicative
Pubblicata la versione aggiornata delle "Regole Applicative sui controlli relativi agli obblighi di riduzione dell'impronta di carbonio nel consumo di...
Bussola dell'UE per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile
La Commissione presenta oggi la bussola per la competitività, prima grande iniziativa di questo mandato che delinea una chiara cornice strategica per...
Speciale Sicurezza di RS Italia
RS Italia presenta lo Speciale sicurezza 2025: una nuova offerta dedicata alla sicurezza sul lavoro, che integra oltre 30.000 Dispositivi di...
Anche 2G Italia conferma la partecipazione a mcTER EXPO 2025 - Seconda edizione a Veronafiere, 8 - 9 ottobre 2025
Dopo il grande entusiasmo e il successo della prima edizione dello scorso ottobre, che ha visto un'affluenza importante e grande soddisfazione,...
REHAU aggiorna la gamma per il trattamento dell'aria con una nuova serie per la VMC residenziale e nuovi componenti per la distribuzione
La divisione Building Solutions di REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per il risparmio energetico e il massimo comfort abitativo,...
Esame finale in presenza - Certificatore energetico degli edifici - Linee guida nazionali
Il 20 maggio 2025 si svolgerà la prima sessione d'esame "anno 2025" esclusivamente in PRESENZA per qualificarsi "Certificatore Energetico degli...
Sistemi di gestione e AI: pubblicata in italiano la UNI CEI ISO/IEC 42001
Uno strumento in più per supportare le organizzazioni che intendono adottare sistemi di intelligenza artificiale.
Ue, Urso: Bene inserimento revisione Cbam in Bussola, portare avanti revisione regolamento Co2
Incontro a Bruxelles con il Commissario UE per l'Azione per il Clima, Wopke Hoekstra
Scambiatori PCHE per condizioni estreme di temperatura
Gli scambiatori PCHE di Tempco, scambiatori a piastre a circuito stampato, sono una nuova tipologia di scambiatori saldati che, grazie al processo di...