News
LOCTITE 55 si aggiudica due Red Dot Award 2025
in collaborazione con La Termotecnica News
LOCTITE® 55 ha ricevuto due Red Dot Award 2025 nelle categorie 'Product Design' e 'Sustainable Design'. I prestigiosi riconoscimenti premiano il design robusto e pratico, nonché i progressi in termini di sostenibilità della confezione da 160 metri dell'apprezzato filo sigillaraccordi. Il Red Dot Design Award è uno dei premi più importanti a livello mondiale per ciò che riguarda il design. Istituito nel 1955, è oggi sinonimo di innovazione, alta qualità ed eccezionalità nel design. I premi dell'edizione 2025 sono stati consegnati lo scorso 8 luglio presso il Red Dot Museum di Essen, in Germania.LOCTITE 55 è ampiamente usato da installatori e manutentori del settore termoidraulico per il bloccaggio e la sigillatura di raccordi e tubi filettati in metallo e plastica negli impianti di acqua calda e fredda, gas naturale e idrogeno. Le nuove confezioni da 160 metri, introdotte nel 2024, rendono l'applicazione del filo sigillaraccordi molto più semplice e pratica, e sono realizzate in plastica riciclata al 70%.
LOCTITE 55 sostituisce i metodi tradizionali di sigillatura come il nastro in PTFE o la canapa e pasta verde. Non deve polimerizzare, per cui garantisce una sigillatura istantanea e alla massima pressione, assicurando rapidità e affidabilità. L'applicazione è molto facile, perché basta avvolgere il filo sul tubo seguendo la direzione del filetto, incrociarlo a ogni giro, tagliarlo con la taglierina integrata e avvitare i raccordi. A differenza del nastro in PTFE, consente di riposizionare i tubi o i raccordi senza perdere affidabilità o tenuta, dando agli installatori più flessibilità nel loro lavoro, oltre a far risparmiare tempo per la pulizia o la risigillatura.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 24 luglio 2025
Richiedi informazioni a Henkel Italia
News
Verso SAVE 2025: IA e Soluzioni 4.0, Industria sostenibile, Efficienza Energetica

Torna SAVE Mostra Convegno Automazione, Strumentazione, Sensoristica e 4.0 in programma l'8 e 9 ottobre 2025 a Veronafiere, l'importante...
Affidabilità ed efficienza: le soluzioni complete di REHAU Building Solutions per gli impianti a biogas

Favorire l'utilizzo delle bioenergie attraverso un approvvigionamento energetico basato sul trattamento sicuro della biomassa: con questo obiettivo...
Cogenerazione nei data center: efficienza, affidabilità e sostenibilità

L'evoluzione dell'intelligenza artificiale e l'adozione di applicazioni a elevato carico elaborativo stanno trasformando i data center in veri e...
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft
Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...
Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...
Radiocomandi industriali all'avanguardia tra innovazione, sicurezza e personalizzazione

IMET nasce nel 1988 e può sicuramente definirsi una delle aziende pioniere nella progettazione e realizzazione di radiocomandi industriali di...
Emerson presenta la prima automazione abilitata alla GenAI per i settori energetico e idrico.

Ovation Virtual Advisor fornisce informazioni in tempo reale per ottimizzare le operazioni e supportare infrastrutture critiche resilienti
Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve

Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per...