News

MCMA 2025: la piattaforma italiana per la Manutenzione industriale

in collaborazione con MCMA News

Prossima edizione per MCMA Manutenzione Industriale e Asset Management, Condition Monitoring, 4.0 il 7- 8 ottobre 2026 Veronafiere Si è chiusa con un grande successo MCMA in programma l'8 e 9 ottobre 2025 a Veronafiere, riferimento italiano per tutte le aziende e i professionisti della manutenzione, dell'affidabilità e della gestione degli asset industriali.

La mostra (che si svolge da quest'anno nel Padiglione 4 della Fiera di Verona in contemporanea con SAVE - Automazione, Strumentazione, Sensori e con mcTER EXPO - Efficienza Energetica e Rinnovabili per l'industria) si è confermata la piattaforma strategica per l'industria, per aggiornarsi sulle tecnologie più innovative, confrontarsi con i principali esperti e protagonisti del settore e scoprire le soluzioni più avanzate per la gestione efficiente degli impianti e delle infrastrutture produttive: oltre 180 i brand partecipanti, più di 7.000 i visitatori presenti in fiera.

Innovazione in primo piano
Nella due giorni tecnologica si sono alternati oltre 36 tra convegni, workshop e momenti di networking, con sale piene e una partecipazione attiva degli operatori.
Numerosi i visitatori che hanno animato i convegni e le sessioni tecniche, dove esperti, aziende e rappresentanti del mondo accademico hanno approfondito temi chiave quali:
- Manutenzione 4.0, sostenibilità e condition monitoring
- Il ruolo primario della progettazione
- IA e la manutenzione preventiva
- Industria manifatturiera: scenari, sfide e opportunità
- Sistemi di controllo industriale
- AI e 4.0 per l'industria intelligente

Gli incontri hanno offerto una panoramica sulle soluzioni più avanzate in ambito manutenzione smart, sensoristica evoluta, tecniche di diagnostica avanzata.
La sinergia con SAVE Verona ha ulteriormente arricchito il programma, favorendo il dialogo tra i diversi mondi dell'industria 4.0 e creando nuove opportunità di collaborazione tra produttori, integratori e utilizzatori.

Industria Sostenibile
MCMA ha offerto una visione concreta dell'evoluzione tecnologica in corso, con un focus su soluzioni che permettono di ottimizzare i processi, ridurre consumi ed emissioni, digitalizzare in ottica green come leve competitive per la gestione industriale del futuro.

L'industria sostenibile non è più un obiettivo a lungo termine, ma una necessità attuale e MCMA rappresenta quindi un punto d'incontro strategico per imprese, tecnici e decisori che vogliono integrare automazione intelligente, analisi dei dati, manutenzione predittiva, IoT industriale e sistemi di controllo evoluti per migliorare le performance produttive e ambientali.


Le aziende che adottano pratiche di manutenzione sostenibile non solo migliorano la propria efficienza operativa, ma contribuiscono a preservare l'ambiente, rendendo la produzione maggiormente efficiente si evitano fermi impianto indesiderati e i costi connessi.

L'edizione 2025 di MCMA conferma così Veronafiere come centro nevralgico del confronto sulle tecnologie per la digitalizzazione e la manutenzione intelligente, grazie a una proposta di contenuti qualificati, alla presenza di aziende leader e a un pubblico di operatori sempre più specializzato e partecipe.

"MCMA 2025 ha confermato come la manutenzione industriale, unita alle tecnologie abilitanti del 4.0 e alla Intelligenza Artificiale sia oggi un pilastro fondamentale per la competitività delle imprese. L'interesse e la partecipazione registrati durante le due giornate testimoniano l'importanza del confronto tecnico e dell'aggiornamento professionale in un momento in cui innovazione, efficienza e sostenibilità devono procedere di pari passo" ha dichiarato Antonio Rampini - responsabile manifestazioni EIOM, "con la manutenzione che è l'emblema della sostenibilità nell'industria.

"Il successo di questa edizione dimostra che Verona è diventata un punto di riferimento per il mondo dell'industria 4.0 e per chi guarda al futuro della manutenzione come leva strategica."

L'edizione 2025 rafforza il proprio posizionamento come hub professionale dedicato alla manutenzione industriale e alla gestione evoluta degli asset, con uno sguardo rivolto alle sfide della transizione digitale e sostenibile dell'industria manifatturiera.

MCMA, a partecipazione gratuita, è organizzato da EIOM in collaborazione con le più importanti associazioni e istituzioni quale momento fondamentale di aggiornamento professionale e confronto diretto, aperto a esperti, aziende, enti, istituzioni, capace di garantire la più completa rassegna di tecnologie e soluzioni nell'ambito della manutenzione industriale e rivolte alla gestione degli asset, oltre che ideale punto d'incontro per sviluppare business.

MCMA vi aspetta nel 2026 sempre a Veronafiere il 7 e 8 ottobre, insieme a SAVE - 4.0, Automazione, Strumentazione, Sensori e a mcTER EXPO - Fiera Efficienza Energetica e Rinnovabili, a comporre un grande evento sinergico ricco di soluzioni per tutti i professionisti che parteciperanno alla manifestazione.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 17 ottobre 2025
News

ABB completa l'acquisizione di BrightLoop per accelerare l'elettrificazione nel mining, off-highway e marine

ABB acquisisce il 93% di BrightLoop per promuovere l'elettrificazione nella mobilità I convertitori di potenza modulari e programmabili di...

L'analizzatore di ossigeno di Emerson garantisce facilità d'uso per l'ottimizzazione dei sistemi di combustione

L'analizzatore di ossigeno in situ Rosemount CX2100 con configurazione remota e diffusore opzionale semplifica gli interventi di manutenzione e riduce...

A2A lancia A2A Life Ventures: in Italia il primo modello societario integrato di open innovation

In linea con i trend internazionali, A2A presenta il primo veicolo societario in Italia creato da una corporate per integrare tutte le leve dell'open...

Enorme successo per mcTER Expo Veronafiere

Oltre le aspettative l'affluenza registrata alla Fiera Internazionale efficienza energetica e rinnovabili in programma a Veronafiere

La Commissione Europea lancia due strategie per accelerare l'adozione dell'IA nell'industria

I paesi di tutto il mondo fanno a gara per sfruttare il potenziale dell'intelligenza artificiale (IA). La Commissione europea ha varato oggi due...

Corso Automazione Industriale e Robotica: "La robotica e l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo"

"La robotica e l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo" è il tema della quarantottesima edizione del Corso Nazionale di Automazione...

Eurelectric: cinque pilastri per un sistema elettrico europeo più resiliente e sicuro

Il nuovo report evidenzia le lezioni del blackout iberico e propone strategie operative per rafforzare affidabilità e flessibilità

L'industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana è solida

Nel primo semestre dell'anno l'industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana si conferma sopra la media manifatturiera, pur tra rallentamenti e...

mcTER EXPO 2025: un'edizione eccezionale

L'evento conferma Verona punto di riferimento per le rinnovabili, l'efficienza energetica e la transizione energetica Prossimo appuntamento 7 - 8...

Attuatori rotativi ad albero cavo Serie DGII

Le tavole rotanti DGII di Oriental Motor combinano motori AZ con encoder assoluto senza batteria e attuatori ad alta precisione. Offrono...

Importanza del preriscaldamento dei rulli nella laminazione dell'acciaio

Una accortezza essenziale nel processo di laminazione dell'acciaio concerne il preriscaldamento dei rulli, che vengono portati e mantenuti alla...