News

Pompe di calore: sono rumorose? tutto quello che c'è da sapere

in collaborazione con La Termotecnica News

Le pompe di calore sono sempre più apprezzate come soluzione per il riscaldamento e il raffrescamento, grazie alla loro capacità di offrire comfort e riduzione dei consumi energetici. Tuttavia, una delle domande più frequenti riguarda la loro rumorosità: quanto sono silenziosi questi sistemi? Possono rappresentare un fastidio per chi vive in casa o per i vicini? Comprendere il livello di rumorosità e le possibili soluzioni per minimizzarlo è fondamentale per chi desidera installare una pompa di calore senza compromettere la tranquillità degli spazi abitativi. Da cosa dipende la rumorosità di una pompa di calore?
La rumorosità di una pompa di calore dipende principalmente dal tipo di tecnologia, dalla qualità dell'installazione e dalla posizione dell'unità esterna. Ecco i fattori principali:

Tipologia di pompa di calore: le pompe aria-aria o aria-acqua tendono a essere più rumorose rispetto a quelle geotermiche, poiché utilizzano un'unità esterna con un ventilatore.
Potenza dell'impianto: più grande è il sistema, più alto potrebbe essere il livello di rumore, soprattutto durante i picchi di funzionamento.
Qualità costruttiva: le pompe di calore di alta qualità sono progettate per ridurre il rumore attraverso componenti isolanti e tecnologie innovative.
Installazione: un corretto montaggio, che tenga conto della posizione e del fissaggio dell'unità esterna, può fare una grande differenza nella percezione del rumore.


Quanto rumore produce una pompa di calore?
In media, il livello di rumorosità di una pompa di calore varia tra i 30 e i 50 decibel, paragonabile a una normale conversazione o al rumore di fondo in una biblioteca. Tuttavia, durante i cicli di sbrinamento o nelle giornate molto fredde, alcune pompe possono raggiungere livelli leggermente superiori, che comunque restano entro i limiti stabiliti dalle normative.

Consigli per ridurre il rumore
Se temi che la pompa di calore possa risultare rumorosa, segui questi consigli per minimizzare l'impatto acustico:

Scegli un modello silenzioso: prima dell'acquisto, verifica la scheda tecnica e controlla i livelli di rumorosità indicati in decibel (dB). Alcuni produttori offrono pompe di calore con modalità "silenziosa" per ridurre ulteriormente il rumore.
Posiziona correttamente l'unità esterna: installala in un luogo distante dalle finestre delle camere da letto e lontano dai muri di confine con i vicini. Se possibile, posizionala su una superficie stabile e non risonante.
Utilizza supporti antivibranti: questi accessori riducono le vibrazioni trasmesse al pavimento o alla parete, attenuando il rumore.
Cura la manutenzione: una manutenzione regolare evita problemi come l'usura del ventilatore o accumuli di sporco che possono aumentare la rumorosità.
Installa una barriera acustica: se il rumore dell'unità esterna disturba, considera l'uso di pannelli fonoassorbenti per schermare il suono.
Normative sulla rumorosità delle pompe di calore
In Italia, le pompe di calore devono rispettare i limiti di rumorosità stabiliti dai regolamenti comunali e regionali. Solitamente, il limite massimo per i rumori percepiti durante le ore diurne è di 50-60 dB, mentre nelle ore notturne scende a 40-50 dB. È importante verificare le norme locali prima di procedere con l'installazione, per evitare problematiche con i vicini.

Le pompe di calore sono adatte a contesti residenziali?
Grazie ai progressi tecnologici, oggi le pompe di calore sono perfettamente compatibili con contesti residenziali, anche in condomini. Molti modelli moderni sono progettati per essere estremamente silenziosi e discreti, offrendo un comfort ottimale senza disturbare chi vive in casa o nelle abitazioni vicine. Le pompe di calore non sono necessariamente rumorose e, con la giusta scelta e installazione, il loro funzionamento risulta spesso impercettibile. Se sei alla ricerca di un impianto efficiente e silenzioso, affidati a professionisti esperti per una consulenza personalizzata.

Riello: la pompa di calore NXHP
Riello ha da poco lanciato sul mercato la pompa di calore di nuova generazione NXHP, nelle taglie che vanno da 4kW a 14 kW, anche nella versione trifase per le taglie di maggiore potenza. NXHP offre un funzionamento a bassa rumorosità, senza sacrificare le elevate prestazioni in condizioni operative standard. Da una distanza di 5m, vanta, infatti, una pressione sonora a partire da soli 24dB(A)* per il modello con potenza più bassa.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 gennaio 2025
News

La collaborazione di lunga data tra Henkel e Nordmeccanica diventa una partnership strategica

Una storia di successo da più di tre decenni: Henkel Adhesive Technologies, leader mondiale nel settore degli adesivi, dei sigillanti e dei coating...

Automazione della progettazione elettrica nel settore navale: la case history B&B Automation

B&B Automation, azienda specializzata in soluzioni di automazione industriale e supervisione impianti ha adottato SPAC Automazione per ottimizzare la...

Biometano - Aggiornate le regole applicative DM 2022 e le procedure DM 2018

Il GSE, con la pubblicazione da parte del MASE del decreto direttoriale che approva l'aggiornamento delle Regole Applicative del DM 15 settembre 2022,...

Convegno per il decennale del D.lgs. 105/2015

Mercoledì 28 maggio l'Auditorium della Direzione generale Inail di piazzale Pastore, a Roma, ospiterà il convegno co-organizzato dal Dipartimento...

FERX, approvate le regole operative e il bando per le manifestazioni di interesse

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con decreto direttoriale, le Regole Operative per la partecipazione alle...

La collaborazione vincente tra ABB e Biesse Sistemi: un'alleanza strategica per l'innovazione

La storia di Biesse Sistemi di Ravenna ha radici profonde, nate oltre 50 anni fa grazie alla visione imprenditoriale di Giovanni Savorelli e Franco...

Schneider Electric presenta EasyPact Solar MCCB: gli interruttori scatolati di nuova generazione per il settore delle rinnovabili

La nuova gamma di interruttori EasyPact Solar MCCB è progettata per rispondere ai requisiti elettrici delle installazioni più moderne fino a...

Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione

La diffusione, e il relativo utilizzo, dei robot industriali porta in primo piano temi di grande attualità come quello della sicurezza di tali...

Quadri di stringa pronti per l'installazione per impianti FV su tetto e nei parchi solari

Nella All Electric Society, l'energia sostenibile è sempre disponibile in modo affidabile e a costi contenuti. Oltre all'energia eolica, l'energia...

Italgas, Gaxa e Granarolo firmano accordo per la fornitura di idrogeno verde allo stabilimento "Casearia Podda" di Sestu

Per la prima volta in Italia una miscela contenente idrogeno fino al 20% sarà messa a disposizione di un'attività produttiva in modo continuativo....