News

Powering the Future: invito da 184,5 milioni di euro alla partnership per l'idrogeno pulito per potenziare la filiera dell'idrogeno in Europa

in collaborazione con Fiera Idrogeno News

Lancio del bando 2025 per la presentazione di proposte da parte della Clean Hydrogen Partnership La Clean Hydrogen Partnership è lieta di annunciare il lancio del bando per la presentazione di proposte del 2025 nell'ambito del programma Horizon Europe.

Mentre la partnership Clean Hydrogen entra nella sua fase di upscaling tecnologico, finanzierà progetti per ottenere una produzione di idrogeno rinnovabile conveniente, sviluppare soluzioni di stoccaggio dell'idrogeno convenienti o fornire sistemi di celle a combustibile affidabili e scalabili per veicoli pesanti e applicazioni marittime. Il bando stanzia anche 80 milioni di euro dal piano RePowerEU per il continuo sviluppo di Hydrogen Valley in tutta Europa.

Con un budget totale di 184,5 milioni di euro, l'invito mira ad accelerare l'innovazione in aree critiche della filiera dell'idrogeno e riflette l'impegno continuo nel promuovere tecnologie dell'idrogeno pulito per la neutralità climatica e la competitività in Europa.

"Il bando del 2025 riflette i nostri continui sforzi per investire in ricerca e innovazione per una filiera competitiva dell'idrogeno pulito in Europa. Stiamo cercando di espandere le applicazioni dell'idrogeno in settori chiave, potenziando le tecnologie delle celle a combustibile e l'efficienza dell'elettrolisi dell'idrogeno, affrontando al contempo le principali sfide del mercato, come la riduzione dei costi di produzione dell'idrogeno, il miglioramento della durata e della sicurezza dei materiali e il rafforzamento dell'infrastruttura europea per l'idrogeno. Infine, le valli dell'idrogeno saranno di nuovo una parte importante del bando, in uno sforzo per supportare ecosistemi di idrogeno su larga e piccola scala integrando produzione, distribuzione e utilizzo", ha affermato Valerie Bouillon-Delporte, Direttore esecutivo della Clean Hydrogen Partnership.

Il bando affronta argomenti chiave dell'Agenda strategica di ricerca della Clean Hydrogen Partnership con finanziamenti assegnati come segue:
- 40 milioni di euro per la produzione di idrogeno rinnovabile
- 16 milioni di euro per stoccaggio e distribuzione dell'idrogeno
- 17 milioni di euro per le applicazioni di trasporto
- 5 milioni di euro per calore ed energia elettrica
- 6,5 milioni di euro per attività trasversali
- 80 milioni di euro per le Valli dell'Idrogeno

Tutte le domande devono essere presentate tramite il portale Finanziamenti e Appalti dell'UE prima della scadenza del 23 aprile 2025. Clean Hydrogen ospiterà una giornata informativa a Bruxelles il 22 gennaio. Per maggiori informazioni, visita le pagine dedicate alla call sul sito web della Clean Hydrogen Partnership.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 21 gennaio 2025
News

Nuovo SPE Media Switch per reti PROFINET, EtherNet/IP e Modbus

Hilscher ha introdotto un nuovo SPE Media Switch progettato per integrare Single Pair Ethernet (SPE) nelle reti Industrial Ethernet. Il nuovo SPE...

Il sodalizio Riello UPS e Ducati prosegue nel 2025

Rinnovato l'accordo di sponsorizzazione per la MotoGP tra le due eccellenze tecnologiche italiane. Riello UPS, brand del gruppo Riello Elettronica,...

Green conditionalities, aggiornate le regole applicative

Pubblicata la versione aggiornata delle "Regole Applicative sui controlli relativi agli obblighi di riduzione dell'impronta di carbonio nel consumo di...

Bussola dell'UE per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

La Commissione presenta oggi la bussola per la competitività, prima grande iniziativa di questo mandato che delinea una chiara cornice strategica per...

Speciale Sicurezza di RS Italia

RS Italia presenta lo Speciale sicurezza 2025: una nuova offerta dedicata alla sicurezza sul lavoro, che integra oltre 30.000 Dispositivi di...

Anche 2G Italia conferma la partecipazione a mcTER EXPO 2025 - Seconda edizione a Veronafiere, 8 - 9 ottobre 2025

Dopo il grande entusiasmo e il successo della prima edizione dello scorso ottobre, che ha visto un'affluenza importante e grande soddisfazione,...

REHAU aggiorna la gamma per il trattamento dell'aria con una nuova serie per la VMC residenziale e nuovi componenti per la distribuzione

La divisione Building Solutions di REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per il risparmio energetico e il massimo comfort abitativo,...

Esame finale in presenza - Certificatore energetico degli edifici - Linee guida nazionali

Il 20 maggio 2025 si svolgerà la prima sessione d'esame "anno 2025" esclusivamente in PRESENZA per qualificarsi "Certificatore Energetico degli...

Sistemi di gestione e AI: pubblicata in italiano la UNI CEI ISO/IEC 42001

Uno strumento in più per supportare le organizzazioni che intendono adottare sistemi di intelligenza artificiale.

Ue, Urso: Bene inserimento revisione Cbam in Bussola, portare avanti revisione regolamento Co2

Incontro a Bruxelles con il Commissario UE per l'Azione per il Clima, Wopke Hoekstra

Scambiatori PCHE per condizioni estreme di temperatura

Gli scambiatori PCHE di Tempco, scambiatori a piastre a circuito stampato, sono una nuova tipologia di scambiatori saldati che, grazie al processo di...