News
Protezione contro il fulmine in ambienti con rischio di esplosione
in collaborazione con MCMA News
La protezione contro il fulmine, soprattutto in ambienti con rischio di esplosione, è una parte fondamentale per la sicurezza degli impianti, garantendo e mantenendo la loro operatività, ma soprattutto è indispensabile per garantire la sicurezza delle persone in ogni loro processo di lavoro. L'elevata energia della corrente di fulmine può provocare danni alle strutture e agli impianti, può provocare scintille pericolose in zona con rischio di esplosione o può guastare apparecchiature elettriche ed elettroniche, mettendo in serio pericolo la sicurezza degli impianti ma soprattutto delle persone che operano al loro interno.DEHN mette a disposizione dei propri clienti, grazie all'esperienza accumulata in 112 anni di storia, una vasta gamma di prodotti e servizi per garantire la sicurezza e l'operatività delle persone e degli impianti. DEHNconcept - servizio di supporto alla progettazione.
Il reparto DEHNconcept offre diversi servizi di supporto alla progettazione come, per esempio, la progettazione 3D degli impianti per la protezione contro le scariche atmosferiche. La progettazione viene eseguita secondo standard normativi IEC/EN 62305 (CEI 81-10), tramite metodo della sfera rotolante, la soluzione universale di dimensionamento, applicabile a qualsiasi tipologia di struttura, anche quella più complessa.
Per poter inglobare nella progettazione 3D anche strutture esistenti, ottimizzando il dimensionamento dell'impianto LPS, DEHNconcept offre anche il servizio di scannerizzazione, tramite laser scan 3D.
Per ottenere una protezione completa degli impianti è necessario prevedere, come previsto dalle normative vigenti, oltre alla protezione esterna, anche la protezione interna, ovvero un sistema di protezione costituito da SPD (Surge Protection Device) per la parte elettrica di energia e segnale, nonché interventi di equipotenzializzazione per elementi passivi come p.es. le tubazioni.
Anche in questo caso i servizi offerti da DEHNconcept permettono ottenere lo sviluppo di concetti di protezione completi, con il dimensionamento del sistema di SPD, per gli impianti in zona sicura come anche per zone con rischio di esplosione.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 30 novembre 2022
News
CER e Autoconsumo: Due importanti novità dal MASE

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il decreto che introduce significative modifiche alla...
Commento Motus-E su revisione PNRR

Motus-E accoglie con grande soddisfazione la decisione del Governo e in particolare del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, che...
TerniEnergia Progetti ha sottoscritto un accordo quadro per la realizzazione di progetti fino a 70 Mwp di impianti fotovoltaici in entro il 2026

TerniEnergia Progetti ha sottoscritto un accordo quadro quadriennale con un primario operatore internazionale attivo nell'asset management e negli...
Kiwa e Vinçotte: Partner chiave nel progetto SYRIUS di Horizon Europe

Kiwa e Vinçotte, azienda del gruppo Kiwa, sono orgogliosi di essere Partner strategici nel progetto SYRIUS di Horizon Europe, intitolato "SOEC...
Biometano - Aggiornate le regole applicative DM 2022 e le procedure DM 2018

Il GSE, con la pubblicazione da parte del MASE del decreto direttoriale che approva l'aggiornamento delle Regole Applicative del DM 15 settembre 2022,...
Convegno per il decennale del D.lgs. 105/2015

Mercoledì 28 maggio l'Auditorium della Direzione generale Inail di piazzale Pastore, a Roma, ospiterà il convegno co-organizzato dal Dipartimento...
Automazione della progettazione elettrica nel settore navale: la case history B&B Automation

B&B Automation, azienda specializzata in soluzioni di automazione industriale e supervisione impianti ha adottato SPAC Automazione per ottimizzare la...
FER-X: MASE, approvate le regole operative per le manifestazioni di interesse e la partecipazione alle procedure competitive

Pichetto: "Più rinnovabili, più competitività, più mercato"
FERX, approvate le regole operative e il bando per le manifestazioni di interesse

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con decreto direttoriale, le Regole Operative per la partecipazione alle...
La collaborazione vincente tra ABB e Biesse Sistemi: un'alleanza strategica per l'innovazione

La storia di Biesse Sistemi di Ravenna ha radici profonde, nate oltre 50 anni fa grazie alla visione imprenditoriale di Giovanni Savorelli e Franco...
Schneider Electric presenta EasyPact Solar MCCB: gli interruttori scatolati di nuova generazione per il settore delle rinnovabili

La nuova gamma di interruttori EasyPact Solar MCCB è progettata per rispondere ai requisiti elettrici delle installazioni più moderne fino a...