News

Ricaricare l'auto elettrica a casa

in collaborazione con mcTER News

Auto Elettriche: La ricarica a casa tua



Sempre più automobilisti accantonano i veicoli a benzina o diesel a favore di veicoli ibridi o elettrici: tra i principali vantaggi c'è sicuramente un maggiore controllo dei consumi, e quindi un buon risparmio nel lungo periodo. Cosa serve per... cambiare rotta.



Silenziose, sostenibili e per certi versi più economiche e vantaggiose rispetto alle automobili tradizionali: le auto elettriche stanno diventando sempre più protagoniste delle nostre strade. E non si tratta soltanto di grandi metropoli: lentamente, tanti automobilisti si stanno "convertendo". Forse non sono ancora così diffuse, ma è ormai inevitabile incrociare qualche auto elettrica viaggiare sulle strade o ferma nelle piazzole di sosta per la ricarica. Proprio questo è uno dei principali dubbi che sorge a chi sta pensando fare il passaggio decisivo verso l'elettrico (o almeno all'ibrido). Abituati come siamo a fare benzina - o diesel - ai tanti benzinai lungo la strada, per qualcuno le colonnine che cominciano ad apparire nei parcheggi ancora non convincono del tutto. Che fare se si "scarica" l'auto? Non è certo uno smartphone che possiamo collegare alla prima presa di casa.

Numeri in controtendenza
Scegliere un'auto elettrica, in realtà, implica un cambio di mentalità, un approccio sicuramente più green rispetto a quello dei classici motori e, almeno per il momento, più economico; fino al 31 dicembre è previsto il bonus tra i 4mila e i 6mila euro per chi acquista un'auto elettrica o ibrida (con emissioni fino a 20 g/km di CO2). A questo si aggiunge l'esenzione per cinque anni dal pagamento del bollo e premi assicurativi ridotti (trovate tutte le info sulla pagina del Ministero dello Sviluppo economico dedicata all'Ecobonus). Un ulteriore vantaggio è quello connesso alle agevolazioni legate alla circolazione: in molte regioni, guidare un'auto elettrica dà diritto all'ingresso gratuito e illimitato nelle Ztl a pagamento o alla sosta gratuita nelle strisce blu. A Milano, per esempio, c'è il libero accesso all'area C. Lo scorso anno, a causa della pandemia, il settore automobilistico ha subìto un forte calo nelle immatricolazioni, da cui a fatica cerca di riprendersi. Le auto elettrificate (che comprendono ibride, Plug-in ed elettriche) vanno invece in controtendenza: secondo i dati Unrae, infatti, le auto ibride (Hev) hanno raggiunto a maggio il 28% del mercato auto (la benzina vale il 31% del mercato e il diesel il 23,4%). Le Plug-in hanno già raggiunto il 5,4% del mercato e le elettriche il 3,6%. Nel mondo, l'Aie - Agenzia internazionale dell'Energia ci dice che la domanda di auto elettriche è cresciuta del 41% (fonte: Global Electric Vehicle Outlook 2021).

A portata di presa
Uno degli aspetti più interessanti e certamente vantaggiosi dei veicoli elettrici è la possibilità di poterli ricaricare direttamente a casa propria. Questo non vuole dire certamente attaccarla alla presa comune del garage, ma i dispositivi di ricarica sono ormai facili da installare e da gestire. Un esempio è il sistema di ricarica Green'up di BTicino. Si tratta di stazioni sicure e resistenti, che permettono di controllare e gestire a distanza la ricarica tramite smartphone (pc o tablet), cosa che consente, sostanzialmente, di decidere quanto e come caricare. E anche quando caricare: è possibile programmare la ricarica nelle ore il cui il costo dell'energia è ridotto (ottimizzando quindi le fasce di risparmio del vostro contratto) o quando l'impianto elettrico è meno "sollecitato" (per esempio di notte), evitando potenziali sovraccarichi di tensione. Basta quindi installare nel proprio garage la presa, o wallbox, Green'Up Access. La ricarica è gestita tramite la app EV Charge; se poi avete una casa smart, potrete controllare i vostri consumi anche sulla app Home+Control. Ma che succede quando si deve viaggiare per lunghe tratte? Il tragitto va pianificato, per calcolare quante soste serviranno e per quanto tempo, così come individuare le colonnine di ricarica dove fermarsi: esistono innumerevoli app per farlo (senza dimenticare i dati che fornisce lo stesso computer di bordo dell'auto) e non è poi così diverso dall'usare Google Maps. Se a casa potete avere una gestione personalizzata dei vostri consumi, le tariffe on the road possono variare, anche se esistono delle offerte flat messe a punto dei vari operatori. Anzi, se siete un operatore del terziario (come uffici, centri commerciali) potreste valutare di installare una stazione di ricarica nel vostro parcheggio. Un esempio è la Green 'Up premium di BTicino, che può essere installata sia in luoghi coperti e riparati, sia all'aperto. Le stazioni Green'Up Premium sono a piedistallo o a parete, resistenti all'urto e permettono la ricarica contemporanea di due veicoli. I tempi di ricarica vanno dai 30 ai 60 minuti (da 3 a 6 ore invece per la presa Green'Up Access). È bene poi ricordare che le colonnine di ricarica e le wallbox, per auto elettriche o ibride plug-in, possono rientrare nel Superbonus 110% (devono essere abbinate a interventi sull'abitazione che consentono di usufruirne) oppure nella detrazione fiscale del 50%. Un investimento nell'attesa di nuove politiche green che riescano a combinare le nostre esigenze con quelle, non più rinviabili, del pianeta.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 31 agosto 2021
News

CER e Autoconsumo: Due importanti novità dal MASE

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il decreto che introduce significative modifiche alla...

Commento Motus-E su revisione PNRR

Motus-E accoglie con grande soddisfazione la decisione del Governo e in particolare del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, che...

TerniEnergia Progetti ha sottoscritto un accordo quadro per la realizzazione di progetti fino a 70 Mwp di impianti fotovoltaici in entro il 2026

TerniEnergia Progetti ha sottoscritto un accordo quadro quadriennale con un primario operatore internazionale attivo nell'asset management e negli...

Kiwa e Vinçotte: Partner chiave nel progetto SYRIUS di Horizon Europe

Kiwa e Vinçotte, azienda del gruppo Kiwa, sono orgogliosi di essere Partner strategici nel progetto SYRIUS di Horizon Europe, intitolato "SOEC...

Biometano - Aggiornate le regole applicative DM 2022 e le procedure DM 2018

Il GSE, con la pubblicazione da parte del MASE del decreto direttoriale che approva l'aggiornamento delle Regole Applicative del DM 15 settembre 2022,...

Convegno per il decennale del D.lgs. 105/2015

Mercoledì 28 maggio l'Auditorium della Direzione generale Inail di piazzale Pastore, a Roma, ospiterà il convegno co-organizzato dal Dipartimento...

Automazione della progettazione elettrica nel settore navale: la case history B&B Automation

B&B Automation, azienda specializzata in soluzioni di automazione industriale e supervisione impianti ha adottato SPAC Automazione per ottimizzare la...

FERX, approvate le regole operative e il bando per le manifestazioni di interesse

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con decreto direttoriale, le Regole Operative per la partecipazione alle...

La collaborazione vincente tra ABB e Biesse Sistemi: un'alleanza strategica per l'innovazione

La storia di Biesse Sistemi di Ravenna ha radici profonde, nate oltre 50 anni fa grazie alla visione imprenditoriale di Giovanni Savorelli e Franco...

Schneider Electric presenta EasyPact Solar MCCB: gli interruttori scatolati di nuova generazione per il settore delle rinnovabili

La nuova gamma di interruttori EasyPact Solar MCCB è progettata per rispondere ai requisiti elettrici delle installazioni più moderne fino a...