News
Rileva rapidamente le batterie agli ioni di litio instabili
in collaborazione con mcTER News
Brady Corporation offre una nuova soluzione, più economica, per individuare rapidamente le batterie agli ioni di litio instabili in magazzino. In grado di misurare automaticamente differenze di temperatura di 0,5 °C al secondo, la soluzione offre la precisione e la velocità necessarie per isolare le batterie instabili prima che diventino un rischio per la sicurezza. Soluzione rapida e precisaLa nuova soluzione di Brady per il monitoraggio della temperatura delle batterie comprende 3 componenti: etichette RFID UHF autoadesive senza batteria con sensori di temperatura integrati, lettori RFID con un massimo di 16 antenne e una piattaforma software RFID personalizzabile.
Le etichette autoadesive con RFID UHF possono essere applicate all'interno delle celle delle batterie per un rapido rilevamento delle variazioni di temperatura. In alternativa, ogni cella della batteria può essere etichettata con etichette UHF RFID stampabili per superfici metalliche di Brady in modo da usufruire di ulteriori vantaggi nelle supply chain delle batterie agli ioni di litio.
Ogni secondo, le antenne e i lettori RFID gestiscono automaticamente tutte le etichette e i sensori nel raggio di azione per raccogliere le letture della temperatura con una precisione di 0,5 °C. Ogni lettura della temperatura e la corrispondente posizione di stoccaggio della batteria vengono raccolte dalla piattaforma software RFID. Quando vengono raggiunte soglie di temperatura personalizzabili, la piattaforma software attiva dispositivi di terze parti tramite API standard.
Grazie al monitoraggio automatizzato, preciso e praticamente continuo della temperatura, gli operatori di magazzino possono ricevere avvisi tempestivi tramite SMS, e-mail o anche spie luminose installate sulle scaffalature che li guidano in tempo verso posizioni specifiche del magazzino in modo da isolare le batterie agli ioni di litio instabili.
In alternativa, la piattaforma software API di Brady può anche attivare un veicolo autonomo per rimuovere automaticamente
una batteria instabile.
Soluzione efficiente ed economica
Le etichette RFID UHF senza batteria con sensori integrati sono una soluzione più efficiente ed economica per il monitoraggio della temperatura della batteria rispetto ai tag RFID a batteria o alle telecamere IR.
Le etichette RFID UHF e i relativi sensori di temperatura ricevono energia in modalità wireless dalle antenne RFID e dai lettori presenti nel raggio di azione. Sono disponibili a costi significativamente inferiori (fino a 5 volte meno rispetto ai tag RFID a batteria) e non richiedono manutenzione.
Il numero di lettori RFID necessari per coprire completamente i punti di stoccaggio in un magazzino dipende in larga misura dalla configurazione del magazzino, dall'altezza delle scaffalature e dal volume di stoccaggio per scomparto. Brady può collegare fino a 16 antenne a un unico lettore RFID che fornisce un monitoraggio della temperatura ad alta precisione e velocità per tutti i punti di stoccaggio in scaffalature larghe 12 metri e alte 4 metri.
Essendo la soluzione di monitoraggio della temperatura automatizzata e praticamente continua, i produttori di batterie agli ioni di litio e le aziende della logistica possono aumentare notevolmente la sicurezza e ridurre i rischi a costi vantaggiosi. Inventari automatizzati
Aggiungendo un portale con lettore RFID a uscite designate del magazzino, la soluzione di Brady può anche consentire di inventariare il magazzino in modo automatico e in tempo reale.
Gli articoli etichettati RFID vengono letti dai lettori RFID di Brady nel momento in cui l'etichetta entra nel raggio di azione del lettore. E, quando attraversano un portale con lettore RFID designato, vengono facilmente sottratti dall'inventario dalla piattaforma software RFID.
Utilizzata in questo modo, la soluzione è in grado di fornire un'efficace tracciabilità delle batterie all'interno del magazzino, dall'ingresso all'uscita, indicando la variazione di temperatura delle celle delle batterie o della loro confezione.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 09 dicembre 2024
News
Grande potenziale tecnico in Italia per i sistemi agrivoltaici
Grande potenziale tecnico in Italia per i sistemi agrivoltaici: basterebbe utilizzare una percentuale pari al 1% dei terreni agricoli non utilizzati...
Switch di campo Ethernet-APL a 16 porte con proxy PA per l'uso in Zona 2
Softing Italia è specializzata nel collegamento di componenti di automazione diversi, consentendo il flusso di dati dall'impianto al cloud per il...
Energia: Pichetto firma decreto per anticipare aste stoccaggio gas
"Misura per evitare aggravi, atto concreto per cittadini e imprese". A disposizione quota fino a 5000 milioni di metri cubi.
Certificati Bianchi, pubblicato il Rapporto Annuale 2024
È online il Rapporto Annuale Certificati Bianchi. Il documento illustra i principali risultati e i trend più significativi ottenuti dal meccanismo...
Trasporti marittimi UE: progressi compiuti, ma persistono le sfide ambientali e di sostenibilità
Il settore marittimo europeo sta facendo progressi verso una maggiore sostenibilità, ma dovrà aumentare i suoi sforzi nei prossimi anni per...
Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l'armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework...
Urso incontra Paszyk: piena intesa Italia-Polonia su revisione politica industriale europea
Illustrati all'omologo polacco i contenuti dei non-paper di prossima presentazione riguardanti la futura Legge Europea sullo Spazio e la...
Purificatore di azoto tramite idrogeno
Evoluzione tecnologica e sostenibilità ambientale: risparmio del 40% sui consumi energetici e riduzione di emissioni CO2 grazie alla produzione di...
Attuatori lineari: tecnologia versatile per soluzioni in ogni settore
Gli attuatori lineari rappresentano una soluzione versatile e affidabile per molte applicazioni in diversi settori industriali e civili. Grazie alla...
H2iseO: primo treno a idrogeno italiano a Rovato
ll primo treno a idrogeno italiano è arrivato nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di idrogeno di Rovato. Il convoglio - che fa parte...
Baltur festeggia i 75 anni di attività!
Baltur, dal 1950, rappresenta l'eccellenza nelle tecnologie di combustione. Da tre generazioni contribuisce allo sviluppo e all'occupazione del...