News

Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione

in collaborazione con SAVE News

La diffusione, e il relativo utilizzo, dei robot industriali porta in primo piano temi di grande attualità come quello della sicurezza di tali macchinari, nonché la loro progettazione, l'integrazione, la manutenzione e, non ultimi, la dismissione e lo smaltimento.

Tutti aspetti che vengono trattati da due recenti norme ISO, adottate nel nostro corpus normativo e recepite anche a livello europeo. Sono le due parti della UNI EN ISO 10218.

La prima - UNI EN ISO 10218-1:2025 ("Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot") - è fondamentale proprio per garantire una progettazione intrinsecamente sicura, misure di riduzione del rischio e una corretta diffusione delle informazioni sull'utilizzo dei robot industriali. La norma delinea quindi i requisiti per i robot industriali, prima della loro integrazione in sistemi più complessi.

La seconda - laUNI EN ISO 10218-2:2025("Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot") - evidenzia la progettazione e l'integrazione di macchine e componenti per migliorare la sicurezza. Fornisce perciò una guida dettagliata per ridurre al minimo i rischi associati alle applicazioni robotiche in ambienti industriali, come gli impianti di produzione in cui i robot svolgono compiti complessi e potenzialmente pericolosi.

Per approfondire gli specifici contenuti - e le relative implicazioni per le aziende che ne possono usufruire - di queste due norme, UNI in partnership con UCIMU (Sistemi per produrre) e SIRI (Associazione Italiana di Robotica e Automazione) organizzano un webinar:

Robotica: requisiti di sicurezza
Le nuove norme UNI EN ISO 10218-1 e UNI EN ISO 10218-2
Le novità dell'edizione 2025
Venerdì 4 luglio 2025, h. 9:30-12:30

Il webinar intende quindi presentare la nuova edizione delle due parti della norma, focalizzando l'attenzione sulle novità introdotte. L'evento è pertanto un'opportunità per discutere dei benefici derivanti dall'applicazione di questi documenti, in particolare per quanto concerne l'incremento della sicurezza, la conformità normativa, il supporto all'innovazione e la efficace gestione del rischio.

All'incontro, oltre al Funzionario tecnico Paolo Mansi, interverranno tra gli altri anche il Coordinatore del GL 09 "Robot e sistemi robotizzati" della Commissione UNI/CT 024 "Macchine utensili", Arturo Baroncelli, nonché il presidente della medesima Commissione, Luca Landi.
Non mancherà un riferimento anche al progetto europeo RobétArmé, di cui UNI è partner, che verrà illustrato nel suo campo di applicazione e nelle relative attività di standardizzazione coinvolte da Federica Fugaroli, Project Manager UNI.

Partecipazione gratuita, previa iscrizione sul sito UNI.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 08 aprile 2025
News

Presentato il piano UE per potenziare l'applicazione degli strumenti di AI nelle imprese

Italia in prima fila con il progetto IT4LIA - Italy for Artificial Intelligence

Mission Innovation 2.0: cinque bandi MASE da 200 milioni per ricerca e innovazione

Impegno su fonti rinnovabili non programmabili, flessibilità e accumuli energetici, dati e digitalizzazione, elettrolizzatori, bioidrogeno e...

NIS2: obbligo o opportunità? Dipende da come usi la IEC 62443

GFCC offre servizi su reti industriali per progettazione, troubleshooting, analisi, diagnostica, audit, e certificazioni. Accreditato dal PI...

M.B. VALVESERVICE un'azienda specializzata nella fornitura di prodotti ingegnerizzati

M.B. VALVESERVICE è un'azienda specializzata nella fornitura di prodotti ingegnerizzati, assemblati e testati che nascono dalla capacità del proprio...

Punto EVO FLEXO di VORTICE

L'aspiratore elicoidale dalla forma moderna ed elegante

La Nuclear Scaling Initiative pubblica una strategia globale

La Nuclear Scaling Initiative (NSI), una collaborazione tra Clean Air Task Force (CATF), EFI Foundation (EFIF) e Nuclear Threat Initiative (NTI), ha...

I nuovi moduli WLAN per la banda a 6 GHz migliorano l'automazione industriale

Phoenix Contact sta ampliando la sua gamma di moduli client WLAN industriali con varianti Wi-Fi 6E (IEEE 802.11ax) per la nuova banda di frequenza a 6...

Endress+Hauser conferma la propria posizione di marcato

Endress+Hauser ha registrato una performance positiva nel 2024 in un contesto difficile. L'azienda specializzata in tecnologie di misura e soluzioni...

Plenitude e Autostrade per l'Italia sottoscrivono un PPA di 10 anni

Plenitude ha firmato con Autostrade per l'Italia un Power Purchase Agreement della durata di 10 anni per la vendita dell'intera produzione di un...

I miglioramenti del software di simulazione Emerson creano le basi per la gestione delle modifiche del ciclo di vita

Le nuove funzionalità consentono agli utenti di DeltaV Mimic di migliorare la collaborazione nell'intera azienda per ottimizzare i risultati...

Enel lancia WinDesign, il contest internazionale per il nuovo design delle turbine eoliche

Potranno partecipare studi di architettura, di ingegneria, imprese, start-up, studenti e università a livello globale con l'obiettivo di individuare...