News
Schneider Electric fornisce soluzioni per la sicurezza l'automazione e la gestione dell'energia per la Superstrada Pedemontana Veneta
in collaborazione con mcTER News
Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, grazie alla sua gamma di soluzioni contribuisce alla piena sicurezza della Superstrada Pedemontana Veneta. La superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta è un'arteria da due corsie per senso di marcia che collega Montecchio Maggiore (VI) a Spresiano (TV) passando per il distretto industriale di Thiene-Schio e per Bassano del Grappa, e a nord di Treviso, si interconnette a tre autostrade: A4, A31 e A27. L'asse stradale si sviluppa per 162 km, di cui 94 di viabilità principale e 68 di viabilità secondaria, e interessa un bacino territoriale di 114 Comuni dell'area centrale veneta, 37 dei quali sono direttamente interessati dal tracciato.Sviluppata nel contesto del Corridoio Europeo Mediterraneo (ex Corridoio n. 5), a integrazione della rete della grande viabilità nei corridoi europei, l'opera garantisce una risposta adeguata alla domanda di mobilità generata dal territorio pedemontano, che risulta essere il più urbanizzato e industrializzato del Veneto. Inoltre, completa la rete viaria di primo livello del Veneto, mettendo a sistema le grandi infrastrutture autostradali e sostenendo lo sviluppo della Regione tramite il riordino della maglia infrastrutturale esistente.
L'opera è stata realizzata da una Associazione Temporanea di Imprese composta dal consorzio stabile SIS S.c.p.A. di Torino (formato dal gruppo FININC S.p.A), dalla società spagnola Sacyr Vallehermoso e da Itinere Infraestructuras SA.
Caratteristiche tecniche e di sicurezza
La Superstrada Pedemontana Veneta è stata progettata prevedendo l'installazione delle più moderne soluzioni e tecnologie esistenti di Schneider Electric atte a garantire la massima sicurezza e aiuto all'utenza in qualsiasi condizione d'utilizzo.
Tutti i sistemi di sicurezza e supporto presenti sono alimentati tramite cabine elettriche dedicate, installate presso i punti di consegna di elettricità in prossimità delle opere. Schneider Electric ha fornito circa 50 cabine di trasformazione MT-BT del modello SM6, dotate di due trasformatori per cabina in grado di operare ognuno come backup dell'altro - per garantire la massima continuità del servizio.
Ogni cabina dispone di UPS per la protezione dell'alimentazione elettrica in caso di interruzione dell'erogazione, apparati di gestione e supervisione e di collegamento alla rete di telecomunicazioni e di gruppi elettrogeni a supporto.
In 6 gallerie, rispetto alle complessive 33 artificiali e 2 naturali, sono stati installati sistemi di sorveglianza e controllo rispondenti al D.Lgs. 264/06 in materia di sicurezza delle gallerie stradali. Le cabine Schneider Electric alimentano i diversi sottosistemi di sicurezza: tra questi, l'illuminazione di svincoli, piazzali e nelle gallerie; gli impianti per il controllo ambientale, per la rilevazione di incendi nei locali tecnici e nelle gallerie e per il controllo degli accessi nei locali tecnici; i presidi idraulici in itinere.
La gestione dei sottosistemi e delle cabine elettriche d'alimentazione è centralizzata; dal Centro di Controllo di Bassano del Grappa, tramite una piattaforma di gestione operativa della viabilità (software di sala radio) e una piattaforma di gestione operativa impianti. Schneider ha fornito il sistema SCADA per il centro di controllo, realizzato utilizzando la soluzione PlantScada; strutturato su più server e 8 postazioni client, la sua capacità è stata dimensionata per la massima scalabilità. Attualmente il sistema controlla e gestisce circa 150.000 segnali.
Plant Scada, interfaccia di supervisione generale. è l'ultimo degli elementi di una catena di componenti infrastrutturali informatici e telematici che garantiscono il pieno funzionamento dell'infrastruttura. Tra questi, i software di automazione PLC - oltre 700 quelli forniti da Schneider Electric dei modelli M580 (alcuni sviluppati in contesto Hot Stand By, per sistemi con alta disponibilità), M340, M221 e M241 - in grado di organizzare gli scenari di automazione. Sono stati installati 100 pannelli operatore forniti da Schneider e circa 400 gateway per la comunicazione.
Lo Scada, adoperato dagli operatori di gestione tecnica e manutenzione e, indirettamente, dagli operatori di sala radio, garantisce un efficiente servizio di monitoraggio del funzionamento di tutti gli impianti e un efficace strumento per la gestione degli eventi - sia in automatico che in manuale o da remoto. A ulteriore supporto della piena operatività, Schneider ha fornito anche circa 150 Sistemi UPS delle famiglie SMART, EASY e GALAXY.
Questa combinazione di soluzioni di controllo, gestione e continuità operativa assicura ai gestori della Superstrada Pedemontana Veneta strumenti per una più efficiente manutenzione di una infrastruttura critica per le persone e il territorio, e aiuta ad aumentare la sicurezza per chi vi opera e chi la utilizza.
Benefici dell'infrastruttura
La realizzazione dell'opera ha favorito un'evidente riduzione dei tempi di trasferimento e, di conseguenza, una netta diminuzione dei costi per il traffico merci oltre a una migliore qualità della vita dei pendolari.
Inoltre, i minori tempi di percorrenza e la maggiore facilità di attraversamento dell'area Pedemontana hanno favorito un incremento dei flussi turistici per i comuni situati in prossimità dell'opera. Benefici che potrebbero essere replicati in altre tratte stradali d'Italia.
Andrea De Luca, Direttore di Esercizio della Superstrada Pedemontana Veneta, commenta:
"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento a Schneider Electric per lo straordinario contributo apportato alla realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta. Schneider si è dimostrata un partner affidabile e lungimirante, capace di coniugare tecnologie d'avanguardia e soluzioni pienamente scalabili all'interno di un'infrastruttura tanto complessa quanto strategica per il nostro territorio. Il sistema di supervisione realizzato non solo innalza gli standard di sicurezza e di efficienza energetica, ma garantisce anche la continuità operativa dell'arteria viaria e un'incredibile prontezza di risposta agli eventi quotidiani, con benefici tangibili per tutti gli utenti della SPV"
" Un ringraziamento particolare va al Project Manager Marco Ghisu al Technical Leader Pasquale Chilà, ed al partner SPS Automazione S.r.l, la cui competenza, disponibilità e tempestività sono state decisive durante le delicate fasi di collaudo degli impianti di safety e monitoraggio dell'intera arteria, con un focus speciale sulla Galleria Malo. La loro presenza sul campo, unita a una visione tecnico-gestionale di alto profilo, ha consentito (e consente tuttora) di affrontare e risolvere con successo ogni criticità, garantendo tempi di consegna e livelli qualitativi perfettamente in linea con gli obiettivi del progetto. Grazie a un lavoro sinergico e alla capacità di anticipare le esigenze future in tema di manutenzione predittiva e digitalizzazione, Schneider Electric ha contribuito in modo concreto a rafforzare l'affidabilità della nostra rete viaria, ponendo le basi per uno sviluppo sostenibile e sicuro nel lungo periodo."
Schneider Electric: Guarda tutti i contenuti Schneider Electric sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 01 luglio 2025
Richiedi informazioni a Schneider Electric
News
I vantaggi dell'EPS bianco e grafitato per la prima volta nella tecnologia radiante: REHAU presenta i nuovi pannelli RAUTHERM SPEED e VARIONOVA TECH

La divisione Building Solutions di REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per la climatizzazione evoluta degli edifici, aggiorna la sua...
Nuova linea di prodotti: Panel PC Meteor Lake PS di Cincoze

Contradata presenta gli ultimi Panel PC industriali basati sulla piattaforma Meteor Lake P lanciati da Cincoze, ampliando la gamma di prodotti Display...
La nuova versione della norma ISO 14119 descrive lo stato dell'arte della tecnica - Assistenza in ambito normativo per ripari mobili sicuri

L'organizzazione ISO ha emanato la nuova versione della norma ISO 14119 "Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati ai ripari"....
Continuità alla guida di Assoclima: Marchesini riconfermato Presidente

Assoclima orienta il nuovo biennio su transizione energetica, rafforzamento industriale, sinergie di filiera e inclusione delle fasce vulnerabili
Napoli, inaugurato Megaride, il nuovo supercalcolatore dedicato alla cybersicurezza e infrastruttura per ricerca e innovazione

Frattasi: "Un punto di arrivo ma anche un punto di partenza verso il futuro"
Rinnovabili in Italia: crescita sostenuta, ma obiettivi 2030 ancora lontani

Il report del Polimi ha evidenziato segnali positivi nel ritmo delle installazioni, ma anche limiti normativi e infrastrutturali che mettono a rischio...
Energia: MASE, "Energy release 2.0" approvato dalla Commissione UE

Il ministro Pichetto: "Sosteniamo l'industria e acceleriamo sulla transizione, confronto costruttivo con Commissione".
Segnalazione Modulare con Controllo via Ethernet e Protocolli Universali Serie LR5-LAN

La nuova serie LR5-LAN di PATLITE porta la segnalazione industriale nel mondo Ethernet.
Con supporto ai protocolli Modbus/TCP, HTTP(S) e Socket,...
Schneider Electric fornisce soluzioni per la sicurezza l'automazione e la gestione dell'energia per la Superstrada Pedemontana Veneta

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, grazie alla sua gamma di soluzioni contribuisce alla...
Presentata a Carugate Est la prima delle 5 stazioni a idrogeno realizzate da Cpl Concordia

Si è tenuta a Carugate Est la presentazione della prima delle cinque stazioni di rifornimento a idrogeno commissionate da Milano Serravalle - Milano...
SPAC AI Schematics Generator: il nuovo modulo per schemi elettrici con intelligenza artificiale

Chi progetta impianti di automazione lo sa: trasformare dati di dotazione in schemi elettrici richiede tempo, competenze avanzate e attenzione...